#Info studenti

Cosa fare dopo la Maturità 2018: diventa sviluppatore Java con il master gratuito di Cedel-Elis

29 giugno 2018

Come diventare sviluppatore Java dopo la Maturità 2018 con Cedel-Elis

Cosa fare dopo la Maturità 2018? In molti, terminato il tremendo Esame di Stato, si stanno chiedendo "che ne sarà di me?". Se non avete voglia di fare l'università, ma volete comunque proseguire nel vostro percorso di studi o state cercando lavoro, avendo però poche esperienze nel curriculum la risposta è una: Cedel-Elis con il corso gratuito a numero chiuso su tecnologie dell'informazione e della comunicazione! Questo corso, proposto da Cedel – Cooperativa Sociale Educativa Elis, si terrà a Roma e, oltre ad essere gratuito (cosa non poco importante), affianca ad una parte teorica moltissimi momenti formativi e pratici per perfezionare le vostre conoscenze e fornirvi tutte le nuove competenze di cui siete alla ricerca per inserirvi nel mondo del lavoro. master-sviluppatore-java-gratuito-cedel-elis (2)

Cos'è e come funziona il master gratuito di Cedel-Elis per diventare sviluppatore Java

Il mondo in cui viviamo cresce, corre e si evolve, giorno dopo giorno. Ecco allora che per riuscire ad inserirsi nel mondo del lavoro bisogna stare al passo con i tempi e il master Cedel-Elis è la risposta. Si tratta infatti di un'opportunità di
formazione gratuita nel settore ICT a Roma, ossia un talent program di sviluppo Java. L'obiettivo è quello di dare vita alla figura professionale dello sviluppatore Java con una formazione tecnica certificata. Questo master per diventare sviluppatore Java è rivolto ai diplomati o ai laureati di età compresa tra i 19 e i 29 anni che appartengono alla categoria NEET (acronimo inglese che indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione). Il master di Cedel Elis per diventare sviluppatore Java ha una durata di otto mesi così distribuiti:
  • 4 mesi di formazione: è la prima fase (che avrà inizio a settembre 2018) durante la quale vi verranno insegnate tutte le nozioni teoriche sul lavoro degli sviluppatori, come si usa Java e tutte le tecniche per potervi lavorare al meglio;
  • 4 mesi di tirocinio: la seconda parte è dedicata allo stage in azienda dove potrete mettere in pratica tutto ciò che avete studiato durante i primi mesi dedicati alla formazione

Quanto costa e come iscriversi al master Cedel-Elis

Ma quanto costa partecipare e come si fa ad iscriversi al talent program per diventare sviluppatore Java? La risposta è sorprendente: niente! La partecipazione è gratuita, ma bisogna rispettare alcuni requisiti di ingresso (elencati nel paragrafo precedente) e superare un iter selettivo così composto:
  • Giornate di orientamento utili alla presentazione dei percorsi formativi
  • Un primo step di selezione curato da Cedel
  • Un secondo step di selezione curato dalle aziende che cofinanziano il progetto, le quali sceglieranno le candidature più idonee secondo il loro insindacabile giudizio.
Se il corso vi ha particolarmente coinvolto e volete partecipare dovete controllare di essere in possesso dei requisiti richiesti e poi presentare domanda tramite questo form.
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo