Come funziona la terza prova per la maturità 2009
La terza prova vale ben 15 punti ed è quindi opportuno sapere ben il suo funzionamento per organizzarsi al meglio. Le materie possono essere 4 o 5, ma l'importante è sapere che le domande non possono essere mai più di 10 (capita che i
professori più stron-i sdoppino qualche domanda). E' interssante anche il fatto che ogni domanda debba prevedere una risposta compresa tra la 8 e le 15 righe. Queste informazioni ci permettono di escludere dal ripasso e dai
bigliettini tutti gli argomenti troppo corti la cui risposta è ben inferiore alle 8 righe e quelli troppo ampi. Vi consigliamo dunque di selezionare le principali possibili domande e concentrarvi su quelle. Un'altra informazione molto utile è la durata: 3 ore, il che vi da un buon margine di tempo per cogliere suggerimenti e approfittare della stanchezza dei prof per strappargli qualche consiglio nell'ultima mezz'ora. La commisione tende inoltre a prevedere 2 materie esterne e 2 interne, raramente vengono coinvolti i professori che devono correggere la prima e la seconda prova ed è obbligatoria una lingua straniera; quindi andando per esclusione è abbastanza facile prevedere le materie di terza prova.

Scritto da La Francy