#Maturità

Come affrontare la versione di greco

8 febbraio 2012

CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI SULLA MATURITA' 2013

Maturità 2012: Per il liceo classico ecco il GRECO

Quindi ecco dei semplici consigli per poter svolgere al meglio la versione di greco in seconda prova di maturità 2012.

.
  • Nei primi 20 minuti leggete bene il testo a cominciare dal titolo cercando di capire di cosa si sta parlando ( se è un brano storico, filosofico, giuridico e mitico). NON APRITE SUBITO IL VOCABOLARIO, ricavereste solo una serie di significati che potrebbero condizionare la traduzione del testo
  • Nei 30 minuti seguenti cominciate l'analisi logica e sintattica passo passo quindi congiunzioni, verbo e soggetto sono da identificare subito, dopodichè i connettivi.
  • 20 minuti per mettere in relazione ciascun connettivo con il suo verbo (la parte più delicata della seconda prova). Considerare inoltre se il verbo appartiene ad una principale o ad una subordinata, controllare se quest’ultima è espressa mediante la costruzione del genitivo assoluto o accusativo assoluto (sempre al neutro). Se le forme verbali sono al participio, analizzarle dal punto di vista morfologico (caso, genere, numero) e individuarne la funzione sintattica (participio congiunto, predicativo, sostantivato).
  • 20 minuti per la bozza di traduzione, numerando le frasi collegando ogni introduttore con il relativo verbo. E' questo il momento in cui si deve utilizzare il vocabolario (non cercare a caso) ma costruire tutta la frase intorno al verbo, senza mai perdere di vista la corrispondenza tra casi e complementi.
  • 30 minuti per la traduzione, rileggendo bene quello che abbiamo scritto in precedenza, cogliendo eventuali errori grammaticali o di significato. Occhio al participio prima di tutto alla concordanza (a chi si riferisce?), se è preceduto da un articolo vorrà dire che è sostantivato, altrimenti sarà un participio predicativo o un participio congiunto (che potrà essere tradotto inizialmente con un semplice gerundio, se è in caso nominativo).
  • I 20 minuti finali per la traduzione definitiva. In questa fase, lo studente può evidenziare la propria conoscenza dell’italiano nella scelta delle sfumature lemmatiche, con cui intende proporre la sua traduzione.
Questi sono i consigli che vi possono dare i professori, magari con un orologio bigliettino al polso o una
penna laser le cose potrebbero rivelarsi più facili no ( mettendo qualche appunto su Senofonte, Platone o Aristotele)

In bocca al lupo a tutti per questa maturità 2012

Maturità seconda prova liceo classico versione greco
AGGIORNAMENTO: Maturità 2012 (CLICCA QUI)
 

Scritto da La Francy

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo