#Maturità

Documento di Classe del 15 Maggio: la chiave della Terza Prova

19 giugno 2015
Non essendo al terza prova una prova ministeriale, il Documento di Classe del 15 Maggio sarà ufficialmente il documento che darà ai natali alla terza prova di Lunedì. Ma che cos'è questo documento? Si tratta di una sorta di Vademecum per i prof che contiene i testi delle simulazioni di terza prova fatte durante l’anno, creato per sottoporre ai maturandi la stessa tipologia. La durata dello scritto viene deliberata in relazione alla complessità della prova, solitamente si danno 3 ore, ma non è obbligatorio! Ogni docente della disciplina interessata dovrà infatti fare due proposte di quesito, da presentare lunedì stesso. Il giorno della prova sarà poi scelto quello da sottoporre agli studenti! Altro dato da tenere in considerazione è che può tornare utili per noi che stiamo da questa parte del banco è che come ha precisato il ministero nell’ordinanza 11/2015 del 29 maggio 2015:

«la commissione tiene conto, ai fini dell’accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro, stage e tirocinio, disciplina non linguistica insegnata tramite la metodologia CLIL, descritte nel documento del 15 consiglio di classe.»

terza prova

Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l'acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuto e lingua. Si tratta di una metodologia innovativa, a focalizzazione duale, che valorizza i contenuti, senza perdere di vista la lingua e viceversa. In ambito europeo questa metodologia è già sperimentata con successo in diversi Paesi da molti anni . L’Italia, tuttavia è l’unico Paese ad aver introdotto il CLIL negli ordinamenti scolastici attraverso una legge di Riforma.

Falsa la convinzione secondo cui le materie di prima e seconda prova siano escluse dalla rosa di terza prova. Per normativa, tutte le materie possono essere oggetto del terzo scritto. Tuttavia, di fatto le commissioni tendono a voler saggiare le competenze dei ragazzi su più materie possibile, per questo Italiano e la materia di seconda prova rimangono in fondo alla lista.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo