Per 115 mila neodiplomati questi sono giorni molto importanti che potrebbero segnare il loro futuro: entra infatti nel vivo la stagione dei test d'ingresso.
In alcuni atenei le prove sono già iniziate (Psicologia a La Sapienza di Roma, Economia a Torino e Padova, o Ingegneria al Politecnico di Milano e Farmacia a Genova e Firenze), ma nella maggior parte i test avranno luogo a partire da questa settimana.
Tra le novità rispetto alle selezioni del passato,c'è il debutto quest'anno del cosiddetto
"Bonus maturità". Il bonus è assegnato ai neodiplomati che abbiano riportato un voto di almeno
80/100 all'esame di maturità (ma solo se il voto risulta comunque superiore a quello dell'80% dei propri compagni di classe) e va da 1 a 10 punti.
Ricapitolando:
Martedì 3 settembre: Prova d'ingresso per le facoltà di
Veterinaria.
60 quesiti predisposti dal ministero dell'Università formati da cinque opzioni di risposta e individuare quella corretta:
5 di cultura generale, 25 di ragionamento logico, 12 di biologia, 12 di chimica e 6 di fisica e matematica.
Mercoledì 4 settembre: Test di ingresso per l'accesso alle
professioni sanitarie. Il test sarà predisposto da ciascuna università e sarà identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi di laurea attivati presso ciascun ateneo.
Lunedì 9 settembre: Test di ingresso per l'accesso alle
facoltà di medicina e chirurgia e odontoiatria. Anche in questo caso ci saranno
60 quesiti: 5 di cultura generale, 25 di ragionamento logico, 14 di biologia, 8 di chimica e 8 di fisica e matematica.
Martedì 10 settembre: Test d'ingresso per la facoltà di architettura.
60 domande: 5 di cultura generale, 25 di ragionamento logico, 12 di storia, 10 di disegno e rappresentazione, 8 di matematica e fisica.Scritto da La Francy