L’
esame di maturità è di sicuro l’esame più importante nella vita di un adolescente, una tra le prime prove che riesce a farci sentire sotto pressione ma allo stesso tempo emozionati ed eccitati, certamente resta impresso nelle nostri menti per anni. Noi tutti sappiamo anche che per arrivare pronti ad un test importante bisogna darsi da fare, impegnarsi fino alla fine, ma sappiamo anche che studiare a giugno non è facile!!
Per arrivare pronti fisicamente e psicologicamente alla nostra maturità, oltre allo studio, è fondamentale seguire una corretta alimentazione che può aiutarci a mantenere fresca ed attiva la nostra mente e a toglierci quella stanchezza e debolezza che, usualmente, dopo pranzo opprimono la nostra forza di volontà. La lucidità mentale e il benessere possono quindi portarci ad ottenere grandi risultati.

Ecco una dieta adeguata ai ritmi che noi maturandi dobbiamo sostenere in questi giorni: COLAZIONE - Per sentirci in forma ed attivi sin dalla mattina è necessaria una colazione ad alto valore energetico, circa ¼ dell’energia calorica giornaliera: consigliamo quindi del pane integrale con miele o marmellata oppure una bella tazza di latte e cereali.
SPUNTINO - A metà mattina, dopo aver studiato per 2 o 3 orette è necessario un altro spuntino che servirà a fornirci l’energia necessaria per arrivare al pranzo: bisogna cercare di assumere alimenti che stimolano la sintesi della seratonina, il neuro trasmettitore del benessere, presente in alimenti come banana, avena, cereali, datteri, latte, agrumi, prugne e per i più golosi anche della cioccolata.
PRANZO - Arriviamo quindi a metà giornata, il nostro principale obiettivo è evitare la sonnolenza post pranzo: per questo cerchiamo di restare leggeri, con un piatto di pasta con un ragù magro o sugo e un piatto di insalata.
MERENDA - La scelta migliore sarebbe assumere della frutta, vista la grande offerta di stagione; possiamo però anche scegliere tra yogurt o un gelato.
CENA - Fondamentale è non mettersi a tavola oltre le 20.30, possiamo assumere pietanze come verdura (lattuga e sedano) pesce, riso o pollo che servono per facilitare il sonno, a fine cena uno yogurt.
SPUNTINO PRE-NANNA: un bicchiere di latte caldo è la giusta soluzione per facilitare il sonno e serve per diminuire l’acidità gastrica. Per eliminare i pensieri e le ansie che possono assalirci durante la notte è possibile viziarci con un dolcetto o una tisana.
IMPORTANTI ACCORGIMENTI: Un altro metodo infallibile per allentare l’ansia è quello di fare breve pause ogni due/tre ore.
DA EVITARE: il consumo di Thè, Caffè e Superalcolici!!! Seguendo questi consigli di sicuro riuscirete ad affrontare una giornata di studio intensa: il problema ora resta quello di trovare la voglia... ma per quello stiamo lavorando a una soluzione insieme alla NASA!:-)
Scritto da La Francy