Sicuramente la
seconda prova di matematica è quella che terrorizza la maggior parte degli
studenti dello scientifico (per fortuna non tutti gli studenti fanno le scientifico!). Per fortuna mia cugina è una
prof di Matematica (purtroppo non nella mia
scuola:-)), e mi ha dato qualche dritta per fare una buona prova. E visto che tra studenti dobbiamo sostenerci, voglio condividerle con voi!
- Cosa conviene studiare per esercitarsi?
Innanzitutto mi ha detto che non ha senso "ripassare a caso", ma è meglio riprendere le
prove degli anni passati e tentare di svolgere i quesiti: questo è utile per legare teoria e pratica e per rafforzare la memoria! La cosa fondamentale è utilizzare tutti gli strumenti acquisiti durante gli anni per riuscire a risolvere gli
esercizi, e non fare il contrario!
- Da quale quesito cominciare?
Ovviamente mi ha consigliato di iniziare dal
problema, dal
quesito o da quel punto che ci sembra più abbordabile: in questo modo ci sentiremo più tranquilli e riusciremo a tenere sotto controllo l'ansia (sapendo di aver già fatto qualcosa!)! In fase di bella copia possiamo ricopiare tutto nell'ordine giusto.

Lei dice che sei ore sono più che sufficienti e che di solito quella prova si svolge al massimo in due ore! Ma che lei mi dica questo non mi tranquillizza granché, visto che lei insegna sta
materia! In ogni caso mi ha detto di
leggere il testo 2000 volte, per non lasciarci sfuggire nulla! Considerate infatti che, in molti casi, potete rispondere al quesito
b e
c della prima traccia, senza aver fatto quello
a perché non consequenziali: prendiamoci 10 minuti in più per leggere il tutto e li risparmieremo nello svolgimento del compito intero!
Assolutamente sì, questa è stata la sua risposta! La bella copia non serve solo per
fare ordine (anche se questo per esempio nel mio caso è indispensabile, visto che i miei compiti di matematica di solito sembrano antichi papiri egizi) ma anche per poter
ricontrollare tutte le risposte attentamente: a volte purtroppo una virgola o un segno può fare la differenza, e agli esami di maturità non possiamo sbagliare! Addirittura le mi ha consigliato di dedicare a questa fase tutta un'ora!
Spero che questi consigli vi siano utili! Altrimenti poi vi do il numero di mia cugina....:-) In ogni caso io
Maturapp, l'app di ScuolaZoo io me la scarico... meglio essere previdenti!:-)
Scritto da La Francy