Maturandi, tremate. È appena uscita la
comunicazione ufficiale del
MIUR che riguarda i
commissari interni. Come ben saprete, a fine gennaio sono stati nominati i
membri esterni delle commissioni d'esame, adesso tocca agli interni.
La patata bollente è passata nelle mani dei
consigli di classe e dei
dirigenti scolastici. Saranno loro, infatti, a designare quali professori faranno parte della nostra
commissione d'esame. Il
MIUR ha anche rilasciato una comunicazione che pilota la scelta di questi commissari interni, basandosi su qualche semplice
criterio:
- I commissari interni devono essere tanti quanti quelli esterni. Essi dovranno essere degli insegnanti di ruolo le cui materie non sono state designate come esterne.
- Se la seconda prova è stata affidata alla commissione esterna, allora la prima dovrà esserlo a quella interna. Vale anche il principio opposto.
- I commissari interni devono essere scelti in modo da garantire equità tra le materie effettivamente presenti alla maturità e caratterizzanti di ogni corso di studio.
- Lo studio delle lingue deve essere prediletto. La commissione deve essere in grado di interrogare l'alunno in lingua straniera e verificarne la preparazione.
Bene ragazzi, non vi resta che attendere la decisione che vi dovrà essere comunicata, sempre secondo la circolare ministeriale, entro e non oltre il
16 Marzo.
Nel frattempo, per quelli di voi più nel panico, vi consigliamo di leggere
Autori più probabili prima prova e
100 giorni alla maturità, non manca molto.