#Maturità

#Maturità 2016: Le traduzioni di greco più quotate

22 giugno 2016

Sono passate poche ore dal termine della prima prova ma la Maturità 2016 non è per niente finita, difatti adesso l'argomento di discussione principale è quello legato alla seconda prova e quindi, per quanto riguarda il Liceo Classico, alle traduzioni di greco più quotate.

Queste traduzioni sono state anticipate nel giorno di mercoledì dalla prima prova, che ha visto uscire la tanto vociferata traccia su Umberto Eco assieme ad altre meno telefonate, come il tema storico sull'anniversario del primo voto delle donne in Italia. I 500 mila maturandi di tutta Italia hanno avuto appena il tempo di tornare a casa dopo questa prova e rilassarsi soltanto mezzora prima di tornare a sbattere la testa sui libri ma soprattutto su internet, dove girano in continuazioni le voci sulle possibili traduzioni di greco che ci saranno domani nella seconda prova dei Licei Classici.

Nessuno è in grado di predire con certezza quale sarà l'autore che domani i giovani classicisti dovranno affrontare durante la traduzione, ma alcuni dati ed alcune considerazioni sulle tracce che sono apparse negli ultimi anni ci permettono quanto meno di fare ipotesi basate su dati reali che possono aiutare i giovani studenti nella preparazione della tanto odiata e temuta seconda prova.

Siccome negli ultimi anni si è riscontrato un certa ripetitività da parte del Miur nel ripetere autori non troppo complicati o sconosciuti (nel 2014 ad esempio è stato presentato Luciano come autore da tradurre), quest'anno l'apparizione di Platone sui banchi dei giovani studenti del Liceo Classico è poco quotata viste le numerose apparizioni negli ultimi decenni, anche se la sua mancanza dai banchi di scuola da ormai 6 anni lo rendono tra le seconde scelte più probabili di quest'anno. Autori come Tucidide e Senofonte invece sono i più papabili per quanto riguarda la seconda prova. Il primo è sicuramente il preferito da parte degli studenti poiché non è uno degli autori più complicati da tradurre, mentre il secondo è una delle vere bestie nere dei classicisti che tutti vorrebbero felicemente evitare.

Volete sapere, per concludere, chi al 99% non sarà l'autore da tradurre domani? Luciano di Samosata, apparso già nel 2008 e nel più recente 2014.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo