Gli studenti del
liceo linguistico sanno che per la
seconda prova della
Maturità 2018 devono scegliere di eseguire il compito in una delle
lingue studiate. Il
Miur prepara un compito per ogni lingua, basato su una
comprensione del testo e una
produzione scritta. Per ogni lingua, vi troverete davanti
quattro tipologie di testo diverse e ne dovrete
scegliere solo una. Oggi vedremo come si esegue una comprensione d'inglese: come scegliere il testo che più vi potrebbe piacere, tutti i
trucchi per trovare subito le risposte, tutti i modi per rispondere evitando di fare errori grammaticali e cosa fare nel momento in cui non si conosce qualche termine. In questo modo riuscirete a fare un compito così perfetto da far venire le lacrime agli occhi al vostro prof!
Maturità 2018 seconda prova linguistico: come scegliere il testo
Il plico della
seconda prova di lingua sarà molto simile a quello della
prima prova di italiano: vi ritroverete davanti ad una
scelta. Dovrete fare una delle comprensioni scelte dal Ministero, che solitamente si dividono tra questi
ambiti tematici:
- Attualità
- Storico-Sociale
- Letteratura
- Artistico
Prima di tutto, la
scelta potrebbe essere pilotata dai vostri
interessi personali e dalle vostre
attitudini: se, ad esempio, siete più preparati su argomenti legati all'arte, la quarta opzione farà per voi. Questo però non significa che non dobbiate tenere in considerazione gli altri testi: è probabile che per il vostro ambito di interesse vi capiti un testo che a voi
non piace o che parli di qualcosa di cui non siete tanto informati. Ecco a voi i nostri
consigli per capire
come scegliere il testo senza perdere troppo tempo:
- Leggete i titoli di tutte le quattro comprensioni;
- Inquadrate i temi principali di ognuna e cercate di capire quale escludere e quale tenere in considerazione:
- Se siete ancora indecisi, leggete la consegna della produzione: questa è la parte più complessa perché dovrete mettere in atto le vostre conoscenze pregresse sul tema richiesto, quindi dovete essere sicuri di scegliere quella che potrebbe riuscirvi meglio.
Maturità 2018 seconda prova: come fare la comprensione in inglese
Una volta scelto l'ambito, passiamo all'aspetto pratico:
fare la comprensione del testo. Ognuno di voi, in cinque anni di scuola, avrà sviluppato un proprio
metodo per fare una comprensione del testo. Ecco i nostri
suggerimenti:
- Leggere le domande: strano a dirsi, ma è la prima cosa da fare per capire su cosa dover focalizzare l'attenzione nel momento in cui leggerete il testo;
- Sottolineare le informazioni richieste dalle domande: vi aiuterà a fare chiarezza su cosa in particolare dovete rispondere. Sottolineate parole o cifre particolari e cercate quei termini che, nelle domande, non vi sono così chiari.
- Leggere il testo: leggete il testo cercando di capire il significato in generale. Non perdete tempo a cercare tutte le parole perché è un lavoro inutile per il tipo di lavoro che dovrete fare voi. L'importante è capire cosa vi sta dicendo il testo.
- Segnatevi accanto alle parti del testo i numeri delle risposte: durante la seconda lettura, appuntatevi il numero della domanda accanto alla presumibile risposta così da capire dove andare a cercarla nel momento in cui la dovrete scrivere.
- Non improvvisate: nel momento in cui scrivete una risposta, ricordate che i verbi da utlizzare sono nelle domande, così come tutti i termini. Se proprio vi sentite al massimo delle vostre forze, cercate eventuali sinonimi o provate a cambiare la struttura.
Seconda Prova Inglese Maturità 2018: alcuni esempi
Vediamo insieme praticamente come dovrete muovervi.
Una delle
domande della comprensione del testo di letteratura dello scorso anno era questa:

La
parola chiave è "bandits" e quello che ci chiede è: "Who?" e "What are some things they did?". Vediamo insieme, nel testo,
come recepire queste informazioni:

Questo è il punto in cui troviamo per la prima volta la parola "bandits", quindi è qui che dobbiamo focalizzare la ricerca. Ricordate che si deve cercare chi sono. La risposta non è scritta palesemente nel testo ma dal contesto capiamo che sono delle persone che minacciano la popolazione per rubare il cibo. Quindi in inglese:
- "The bandits are a group of people who used to threten the popolation in order to steal some food and goods."
Se non conoscete la parola "minacciare"="to theaten", potete
utilizzare sinonimi come "intimidate" o fare un giro di parole per far capire il concetto, come ad esempio: "They are people who use the violence to steal goods".
Passiamo alla seconda parte della domanda, cioè "What are some things they did?". In questo caso possiamo copiare (ricordando di dare un
senso logico alla frase, rispettando la
grammatica) le frasi del testo:
- "They kill people down in the dark, they came to the village and take everything and if they don't found goods, they burn the roofs of their houses."
Come avete notato, abbiamo cambiato la frase togliendo tutte le parole del racconto in prima persona: our, my. Questo perché voi state riportando il discorso e quindi dovete parlare di loro e non di voi. Ricordate di
cambiare i tempi dove necessario.
Questo tipo di ragionamento che noi vi abbiamo portato per iscritto, dovete metterlo in atto in tutte le risposte e sicuramente così non avrete problemi.
Seconda Prova Maturità liceo linguistico: le tracce svolte degli anni precedenti
Se volete fare qualche prova con i compiti degli anni precedenti o volete vedere come rispondere ad altre domande, ecco tutte le tracce svolte degli anni precedenti:
Se volete sapere come svolgere una comprensione del testo in francese, ecco alcuni esempi svolti:
(Foto Credits: Pixabay)