Anche quest'anno, come ogni anno scolastico da qui a che ce ne ricordiamo, si sente parlare della tanto anzi troppo temuta maturità. Un passaggio importante, una soglia da superare, un ostacolo che vede al di là solo una parola: libertà! Per molte persone, soprattutto per i nostri genitori e per chi c'è già passato, questo momento è una delle esperienze più sentite della vita ma anche tra le più belle. Un ricordo scolastico indelebile di cui rimane traccia per sempre! Ma torniamo a noi...
maturità: per molti studenti è sinonimo di ansia! Tutt'altro quindi che un giorno speciale da segnare con gioia sul calendario. Ma non bisogna farsi prendere dal panico, basta rispettare pochi punti per affrontarla con la maggior tranquillità possibile e non arrivare completamente impreparati. Ecco allora i nostri sei consigli per affrontare al meglio il tanto fatidico giorno della maturità 2016!
Scopri quali sono e se li stai già mettendo in atto
per non rimanere indietro col programma!
1) Prepara mappe concettuali
Aiutano a fissare i concetti e a ripassare. È sempre meglio comunque dover studiare su tre fogli che su tre libri.
2) Prendere molti appunti a lezione.
Dire di seguire attentamente le lezioni è scontato, ma se si sente senza prestare davvero attenzione non si fisserà nessun concetto e sarà come partire di punto in bianco appena si prende il libro in mano.
3) Inizia fin da subito i ripassi.
Non ci si deve ridurre all’ultimo! Ogni volta che si studia per un interrogazione sarebbe bene andare a “sbirciare” le cose già fatte, anche se il prof non le chiede, così da verificare di averle sempre in testa.
4) Confrontati con i compagni o professori. Spesso si crede di aver capito qualcosa bene e, invece, ci sbagliamo! Confrontarsi con i compagni sugli argomenti più spinosi o comunque che più probabilmente saranno chiesti all’esame è un passo utilissimo per la preparazione.
5) Cerca su Internet le esercitazioni.
Per essere in grado di fare qualcosa non c’e nulla di meglio dell’esercizio! Se i tuoi prof non forniscono domande tipiche in cui potresti andare in contro, basta cercarle con il nostro amatissimo programma di ricerca e fare una simulazione d’esame per conto nostro.
Niente ansia comunque, ci sono passati tutti. Non è qualcosa da sottovalutare ovviamente, ma spesso si prende troppo sul tragico. Le valutazioni che prendiamo non ci classificano come persone e non dobbiamo averne paura.