Maturità 2017, Domande Orale: cosa sapere
Ci siamo: la 
Maturità 2017 per molti di voi è quasi finita. Passato lo scoglio della 
Prima Prova, della 
Seconda Prova e della 
Terza Prova rimane solo l'
esame orale che crea ovviamente un po' di ansia perchè non si sa mai, sul momento, che 
domande potrebbero farti i 
professori della commissione. Dovrete esporre la vostra
 tesina, cercando in modo furbo di trascinare gli esaminatori nella direzione che volete voi. Ossia spingerli a farti domande su argomenti che conosci bene. All'Esame Orale ci sono comunque tre tipi di domande che ti farà la commissione: quelle sulla tesina, sul programma svolto e sulle prove scritte. Vediamo come prepararsi al meglio e che domande ti potrebbero fare.
Vuoi sapere tutto su come 
prepararti all'Esame Orale? Leggi anche:
 
Domande Orale Maturità 2017: ecco cosa ti chiederà la commissione
La 
commissione durante l'
esame Orale della Maturità 2017 ti farà essenzialmente 
tre tipologie di domande: una sulla
 tesina, una sul 
programma e una sulle 
Prove Scritte. Su un argomento, piuttosto che un altro, i professori potrebbero decidere di insistere di più, ma voi potreste anche indirizzarli nella direzione che preferite visto che si comincia sempre con la tesina. Se quindi dopo averla esposta avete calcato la mano su qualche argomento che vi piace, è probabile che i professori decidano di farvi delle domande su quello.
Domande Orale sulla tesina: cosa possono chiedere
Le domande dell'esame orale cominciano quindi con quelle inerenti alla vostra 
tesina. Avrete circa
 10 minuti per esporla e cercaredi farlo al meglio per incuriosire i professori della commissione. Un trucco può essere quello di lasciare qualcosa di "non detto" che però conoscete benissimo. I professori magari ve lo chiederanno e voi farete una bellissima figura..
Domande Orale sul programma: cosa ripassare
Per 
prepararsi al meglio alle possibili 
domande sul programma che vi potrebbe fare i membri della 
commissione esterna sappiate che, come prima cosa, non dovete farvi prendere dal panico. Ossia: è vero, il 
programma è ampio e anche il più secchione di voi potrebbe non sapere proprio tutto, ma è probabile che i professori vi facciano una 
domanda sul programma che, in qualche modo, si ricolleghi a ciò di cui avete parlato in 
tesina. Oppure, i prof potrebbero chiedervi qualche argomento su cui hanno particolarmente calcato la mano durante l'anno o, se sapete che uno dei membri della commissione esterna è appassionato della Seconda Guerra Mondiale, magari una domanda sarà proprio su quello.
Domande Orale sulle Prove Scritte: come prepararsi
Le
 domande sulle 
Prove Scritte che vi possono fare all'orale generalmente sono le più facili. Il motivo è semplice, compito alla mano vi chiederanno qualcosa sugli
 errori che avete fatto nelle prove scritte. Cercando di analizzare insieme il motivo che vi ha portato a sbagliare e chiedendovi la risposta giusta. Per prepararvi quindi è meglio riprendere in mano la 
traccia scelta per il vostro 
tema, il compito di
 Seconda Prova e le domande di 
Terza Prova. Riguardatele, cercate la soluzione e studiate quelle!