#Maturità

Prima Prova di Maturità 2013: Montale

16 giugno 2013
Montale in prima prova? Un'altra maturità con il Sign. Eugenio? Spero proprio di no! Tuttavia, dal sondaggio che ho lanciato su Facebook nella pagina ufficiale Maturità 2013 - Tocca a me, avete in molti risposto che l'autore che porterete quest'anno all'esame di Maturità all'interno della vostra testina.. è proprio Eugenio Montale  

Montale prima prova maturità

  EUGENIO MONTALE - Appunti per la prima prova di maturità Montale esordisce con Ossi di Seppia nel 1925, mostrando stimoli opposti, e cioè la  prosasticità e lo sperimentalismo dei crepuscolari e dei vociani e la tendenza al classicismo della 28 “Ronda”. Poi, con le Occasioni (1939) si cimenta in una poesia alta, aristocratica, difficile che sembrerebbe avvicinarlo all’ermetismo, da cui tutta vi si distingue per il rifiuto del simbolismo e  l’adesione a un allegorismo influenzato dal modello dantesco e dall’insegnamento del poeta inglese Eliot. Sin a questo momento, Montale sembra accompagnare i principali movimenti letterali mantenendo sempre un’autonomia che lo differenzia da essi mostrando una propria coerenza personale di svolgimento.  
Il male di vivere di Montale   L’ideologia aristocratica e la fiducia umanistica nei valori dell’intelligenza, della cultura e della poesia, lo inducono a prendere posizione contro il fascismo e contro la massificazione della società. Ma la crisi economica, politica e culturale degli anni 1955-1963 (boom economico e seconda rivoluzione industriale italiana) pone in discussione tutti i valori in cui Montale crede, spingendo a ritenere morta ormai la poesia stessa. In una società dove dominano la massificazione, il consumismo, verrebbe meno la possibilità stessa della “forma”, cioè dell’arte. Di qui il silenzio poetico di Montale, durato dieci anni (1954-1964).   [wp_ad_camp_1]   Se dovessi dividere la vita (e la poesia) di Montale per punti, la dividerei per "testimonianze". Ovvero, possiamo dire che la poetica di Montale testimonia:  
  1. Il male di vivere - Ossi di Seppia (1925): la Natura brulla rappresenta l'aridità dell'esistenza di ogni essere umano; irrimediabilmente prigioniero di un mondo di cui sfuggono le premesse e le conseguenze
  2. La fragilità della memoria contrastata dallo scorrere del tempo - Le Occasioni (1939): alle figure femminili affida gli unici segnali di salvezza possibile in un mondo dominato dalla rozzezza del materialismo borghese e dalla grossolanità delle ideologie imperanti
  3. La contraddittorietà del reale - La Bufera e altro (1956): il dato storico immediato è assunto nella sua valenza metafisica: la guerra e le ideologie che ne sono la causa appaiono come la minfestazione concreta, tangibile, del "male di vivere"
  4. La volgarità della società di massa - Satura (1971): un miscuglio di temi, stili, linguiaggi diversi, da irigine a una poesia che è insieme satirica, aggressiva, funebre e conviale
  5. Il degrado di un mondo corrotto, fatto di disonore e di indecenza - Diario del '71 e del '72: la forma quasi realistica e il linguaggio tra prova e poesia costituiscono i motivi estetici di un'opera poetica di un artista sempre più sdegnoso e solitario
  6. Il disagio verso la civiltà dell'immagine, che ha rinunciato alla ricerca del senso di sè e alla tensione etica - Quaderno di quattro anni (1977) - sviluppa temi già precedentemente trattati, in relazione alla via e alla morte, al tempo e alla memoria e ai ricordi personali che proiettano un senso inquitatante sulla vita
  7. Le inquietudini dell'uomo
  Montale, ricordatelo nel caso uscisse in prima prova di maturità, elabora sempre una poetica dell'oggetto che attraverso il correlativo oggettivo stabilisce una trama di relazioni tra concetti astratti e oggetti concreti.   Questo è quello che ho inserito nella mia mappa concettuale nel caso uscisse Montale nella tipologia A di prima prova. Anche se mi auguro di no, dato che è già uscito una volta negli ultimi anni! Se avete consigli o volete condividere anche voi i vostri appunti di maturità, mandatemeli a scuolazoo@gmail.com (:   Altri consigli li potete trovare nell’app ufficiale della Maturità 2013: MaturApp (disponibile per iPhone e Androd)  

Scritto da La Francy

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo