Donne al potere e femminismo sono stati temi molto dibattuti in questi ultimi anni. Qui di seguito potete scoprirne di più su 5 delle donne moderne che hanno condizionato con la loro esperienza l'universo femminile (e non solo) e che potrebbero essere oggetto d'esame nella Prima prova di Maturità:
ANGELA MERKEL Cancelliera tedesca dal 2005, legata all’Unione Cristiano – Sociale (CSU) e al Partito Socialdemocratico (SPD) (attenzione alla storia del partito!), è stata considerata dal giornale Frobes Magazine “la donna più potente al mondo”. Laureata in Fisica, è anche scienziata. In questi ultimi anni sembra aver giocato un ruolo fondamentale per l’economia dei paesi messi in ginocchio dalla crisi, tanto da vincere il premio Carlo Magno per le sue opere di riforma in tutta Europa. Ce la potremmo sicuramente trovare in un Saggio breve di carattere socio – economico sulla crisi economica.
ORIANA FALLACI Giornalista e scrittrice italiana, deceduta nel 2006, durante tutta la sua vita a girato il mondo partecipando a molti degli eventi che hanno segnato la storia di questo ultimo secolo: dalla guerra in Vietnam, al lancio della missione dell’Apollo 11 negli Stati Uniti, all’attacco terroristico delle Torri gemelle dell’11 settembre. Nei suoi libri ha toccato molti temi: comunismo, rapporti con l’Islam, eutanasia, aborto, gay, calcio, religione e non per ultimo il femminismo. Ritornata sugli schermi televisivi ultimamente, chissà che il Governo non decida di prendere un estratto di un suo libro o articolo di giornale per farlo analizzare nell’analisi del testo della maturità!
MALALA YOUSAFZAI Attivista pakistana, non ha ancora compiuto 18 anni. Ha vinto il premio Nobel per la Pace ed è diventata nota per il blog che tiene da quando aveva 11 anni per la BBC dove parla del regime dei talebani che limitano i diritti civili, specialmente di donne e bambini, come quello per l’istruzione. Il suo libro “Io sono Malala” è stato pubblicato nel 2013. Il suo coraggio e le sue parole a favore del diritto all'insegnamento potrebbero rappresentare un buono spunto per il Saggio breve di carattere storico – politico.
MICHELLE OBAMA Prima Firt Lady Americana Afroamericana, è diventata nota grazie a suo marito, ma non smette di far parlare di lei. Accompagnando suo marito durante le due campagne elettorali, partecipando a numerosi show televisivi, impegnandosi in diverse campagne sociali, come quella per promuovere la buona nutrizione nelle case (e specialmente fra i ragazzi) americani spesso colpiti dall’obesità o da disturbi alimentari, e facendosi conoscere per una donna “normale” più che First Lady.. ha apportato un notevole cambiamento nel mondo femminile. Il suo contributo potrebbe essere citato in una traccia di un Saggio breve legata al cambiamento del ruolo della donna nell'ultimo secolo, sia in ambito artistico – letterario, sia in ambito storico – politico.
SAMANTHA CRISTOFORETTI Ingegnere e prima donna italiana ad andare sullo spazio. Ha raggiunto il 22 novembre 2014 la Stazione Spaziale Internazionale e passerà nello spazio tra i 6 e i 7 mesi con la spedizione dal nome ISS Expedition 42/43 Futura. Diventando l’emblema della “Donna – scienziato”, la sua impresa potrebbe essere oggetto del Saggio Breve di carattere scientifico – tecnologico.
E poi la storia di queste donne potrebbe rappresentare un bello spunto da cui partire per scrivere una tesina sulle donne!
E voi di che personaggio femminile vorreste parlare nella prima prova? Scrivetelo nei commenti qui sotto!