AGGIORNAMENTO: Maturità 2012 (clicca qui)
Prima prova, seconda prova e terza prova sono in mano vostra!
o
Le prove scritte, la cui durata è indicata dal ministero, si svolge in tre giorni diversi. Nei licei artistici ed istituti d'arte la seconda prova ─ un progetto ─ può svolgersi in più giorni, con il conseguente rinvio della terza prova.
o
Attenti ai ritardi:
essere puntuali all'appello è già una prova di "maturità". Se però la sveglia non dovesse suonare in tempo, i commissari sono autorizzati a
telefonare a casa del dormiglione di turno per verificare i motivi dell'assenza. Infatti la commissione può ammettere i candidati alle prove suppletive, che si svolgono in genere due settimane dopo, solo in caso di assenza per malattia o per gravi motivi.
o

In nessun caso, comunque, è permesso l'ingresso in aula dopo l'apertura delle buste e l'inizio della prova.
o
Ricordate inoltre di portare con voi un
documento d'identità valido.
o
Non usate mai fogli che non siano quelli distribuiti dalla commissione, con il bollo della scuola e la sigla del presidente o di un suo delegato.
o
Si possono chiedere fogli a volontà: l'importante è
ricordarsi di restituirli tutti, usati o meno.
o
Il plagio è punito dalla commissione con l'annullamento della prova. Evitate di consegnare un compito identico in tutto o in parte a quello di qualche altro candidato. Lo stesso succederebbe nel caso si fosse beccati a conversare al
telefonino. Evitate anche questo (usate l'
orologio bigliettino).

Non si tratta comunque di un lager: potrete uscire per soddisfare i vostri bisogni fisiologici, se riuscirete a resistere per le prime tre ore. Il candidato che lascia l'aula, uno solo per volta, deve depositare sul tavolo della commissione il proprio elaborato. L'orario d'uscita e di ritorno in aula sarà annotato da uno dei commissari.
o
Anche nel caso che riteniate di aver completato la prova, non potrete allontanarvi prima del solito termine delle tre ore.
o
Un consiglio:
rilassatevi e prendetevela comoda utilizzando tutto il tempo a vostra disposizione; date il tempo alle vostre idee di maturare con tranquillità e, se ne avete il tempo, concedetevi ogni oretta almeno cinque minuti di
relax mentale; distraetevi ogni tanto pensando ad altro, respirate profondamente rilassando anche i muscoli del corpo. L'ossigeno affluirà meglio al cervello e la concentrazione dopo riprenderà con più intensità di prima
Scritto da La Francy