Se avete superato indenni la prima prova della
Maturità 2017 – suvvia, in fondo il tema non era così difficile – sarete pronti per affrontare la più temuta seconda giornata di questi esami finali. La
seconda prova è sempre il classico giro di boa in questi casi, perché si tratta della materia più “pesante” e sulla quale è più facile avere delle incertezze. Una volta oltrepassato questo ostacolo il resto della Maturità vi sembrerà sicuramente una passeggiata.
Studio a parte, per ogni studente sarà fondamentale arrivare in classe
senza dimenticare nulla del materiale da portare con sé. In fondo per la prova più tecnica è meglio arrivare armati di tutto punto, piuttosto che farsi trovare impreparati e alla mercé degli spietati emissari del Ministero.
Non perderti tutte le soluzioni e tutti gli svolgimenti della seconda Prova, segui il nostro live:
Cosa portare alla Seconda Prova di Maturità
Vediamo dunque
cosa sarà possibile portare alla seconda prova della Maturità 2017.
- Carta d'identità o documento valido: continuiamo a ripetervi che, trattandosi di un esame ufficiale, con tanto di registro da compilare, è indispensabile avere con voi un documento d'identità (anche la patente va bene) che attesti la vostra identità. Non vi basterà essere riconosciuti da compagni di classe e insegnanti.
- Penna (meglio nera): non solo una, ma in grandi quantità, in modo da non dover scomodare amici e insegnanti ed eventualmente soccorrere chi se l'è dimenticata.
- Calcolatrice: per tutti gli studenti impegnati nelle prove di carattere scientifico e matematico si tratta di uno strumento essenziale per non perdere tempo con i calcoli. Purtroppo non potrete usarlo per fare altro, dato che è vietato usare calcolatrici programmabili o addirittura in grado di connettersi a Intenet.
- Dizionario: per le traduzioni di ogni tipo non potrete fare a meno del tomo che vi ha tenuto compagnia in tutti questi anni. Vi ricordiamo che in questo caso, a differenza della terza prova, sarà possibile portare sia il dizionario monolingua che bilingue.
- Materiali da disegno (squadre, righelli, compassi, matite, gomme): se dovete tracciare grafici o realizzare schizzi e bozzetti allora non potete esimervi dal portare tutti gli utensili del caso.
- Codice civile: tra le incognite maggiormente richieste dagli studenti, ai quali possiamo dare risposta. Sì, potrete portare il codice civile, che vi sarà utilissimo nel caso frequentiate gli istituti tecnici in cui vi sono materie in cui è contemplata la conoscenza di leggi e regolamenti.
- Strumenti musicali: la vostra seconda prova prevede che suoniate qualcosa? E allora non potete davvero dimenticarveli a casa.
- Cibo e bevande: per non correre il rischio di addormentarvi durante la prova privi di energie, e per avere quello sprint in più, è caldamente consigliato portare con sé almeno una bottiglietta d'acqua e dei cracker. Poi potete anche abbondare, ma senza esagerare.
- Fazzoletti di carta: se dovete soffiarvi il naso, asciugare le lacrime o tamponare improbabili ferite dovrete portarvi dietro almeno un pacchetto.
Ricordiamo infine che non è possibile utilizzare smartphone, tablet e dispositivi digitali (tra cui gli smartwatch) in grado di connettersi a internet, effettuare chiamate o usare applicazioni che vi avvantaggino sugli altri.