Chi sogna una maturità senza copiature, quest'anno dovrà chiudere gli occhi e continuare a sognare! Se prima e seconda prova sono state seguite impunemente da cellulari e affini per cercare soluzioni in rete, la terza prova non è da meno. Anche se gli studenti non hanno potuto contare su risoluzioni online buone per tutti dal momento che la terza prova cambia di classe in classe e scuola in scuola, i suggerimenti sono volati comunque.
Bigliettini nascosti nei bagni, tra i vestiti, i classici insomma.
Ma più ancora esce un dato eclatante: mentre per le prime due prove gli studenti erano in parte intimoriti dall'istituzionalità della sede d'esame e dal fatto di non aver provato mai nulla di simile, ora la situazione si fa molto diversa. I maturandi hanno
visto che i professori qualche interazione la facevano passare, hanno visto che potevano ripassare prima che venissero consegnate le prove e quindi
trascrivere qualcosa sui banchi, hanno visto che
il cellulare si riesce a consultare indisturbati andando in bagno. Se quindi per le prime due prove erano più accorti, stando a questa terza prova i maturandi si sono davvero scatenati.
Senza contare le statistiche che parlano di
3 maturandi su 5 che sapevano già le materie d'esame e
1 su 5 che già conosceva alcune delle domande, questa sicuramente può essere reputata come
la prova più copiata di tutto l'esame.