CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI SULLA MATURITA' 2013
.
La Commissione può scegliere quale tipologia di quesiti adottare.
.
Ecco le modalità in cui possono essere formulate le domande:
- Trattazione sintetica degli argomenti - Domande specifiche, anche a carattere multidisciplinare e con l'indicazione del numero massimo di righe o di parole che si possono utilizzare;
- Quesiti a risposta singola - Anche questi quesiti prevedono che lo studenti formuli una risposta, ma in genere la trattazione deve essere più breve;
- Quesiti a risposta multipla - Lo studente deve scegliere la risposta corretta tra le varie opzioni proposte);
- Problemi scientifici a soluzione rapida - Sono problemi che richiedono calcoli non complessi e vengono elaborati dalla commissione in base all'indirizzo di studio e alle esercitazioni svolte dalla classe durante l'anno scolastico;
- Casi pratici e professionali - Diffusi soprattutto negli Istituti tecnici e in quelli professionali;
- Sviluppo di progetti - Coinvolge diverse discipline o si riferisce all'esposizione di una esperienza di laboratorio realizzata durante l'anno scolastico.
Per la valutazione delle lingue straniere (se queste rientrano nel programma dell'ultimo anno) può essere richiesta, nella terza prova:
- Breve esposizione di uno o più argomenti con l'indicazione di parole e righe che si possono utilizzare;
- Breve risposta in lingua straniera o in italiano a quesiti formulati in lingua straniera.
Se l'indirizzo di studi prevede l'insegnamento di più di una lingua straniera e una di queste è già stata oggetto della seconda prova, la terza prova deve prevedere domande sull'altra lingua.
.
Come prepararsi alla terza prova
La terza prova a carattere multidisciplinare coinvolge - Leggi attentamente le domande evitando di essere troppo precipitosi nel dare la risposta. E' peggio scrivere una risposta sbagliata che dare una risposta in meno;
- Rispondi prima alle domante di cui sei certo della risposta. Sulle altre ci tornerai successivamente dosando meglio il tempo che ti rimane a disposizione;
- Quando dai una risposta alle domande aperte, prima di iniziare a scrivere organizza bene le informazioni che vuoi inserire in base al numero di righe o di parole che puoi utilizzare;
- Nelle domande a risposta aperta cerca di centrare subito l'argomento e di scrivere l'essenziale, evita di essere quindi di essere troppo dispersivo;
- Nelle domande a risposta multipla (a crocette) escludi prima quelle che sono palesemente errate e concentrati su quelle che rimangono cercando di evidenziare le sfumature che le differenziano per decidere correttamente;
- Quando hai finito rileggi attentamente tutti i quesiti per verificare che non siano stati commessi errori. Questo è un passo importante, perché la tensione potrebbe far commettere delle errori di distrazione.