#Maturità

Voto maturità, conta davvero?

13 gennaio 2016

Quante volte abbiamo preso la calcolatrice e abbiamo iniziato a farci i conti cercando di capire quale potesse essere il nostro voto maturità? Fin troppe, oserei dire. Abbiamo in testa lo scenario migliore, quello più disgraziato, insomma, le abbiamo provate proprio tutte. Abbiamo una domanda, però, che ci perseguita. Ma il voto maturità serve davvero?

A sentire i nostri professori, ovviamente . Ma ci mancherebbe, sarebbe contro i loro interessi dirci che il voto maturità non serva a nulla. Ci ha, però, pensato qualcuno a smentirli, e quel qualcuno è Umberto Eco. In una recente intervista, ha detto di aver ricevuto da un amico il suo vecchio tema di maturità e, sorpresa, aveva preso "Discreto" che, tradotto in decimi, significa circa 6,5.

DVD 613 (23-05-13) Umberto Eco, escritor y filósofo italiano. ' Cristobal Manuel Photo via Newscom

Come fa un personaggio tipo Umberto Eco ad aver preso "solo" 6,5 nel tema di italiano? O meglio, la domanda dovrebbe essere posta in maniera diversa. Come è possibile che un ragazzo che prende 6,5 nel tema di maturità riesca poi ad arrivare dove è arrivato Umberto Eco? La risposta, purtroppo, è semplice. Il voto di maturità conta relativamente perché, come pochi professori osano dire, si tratta solo di valutare una singola prestazione in un solo momento, dando un peso relativo a quello fatto durante  i cinque anni.

Quindi ragazzi, è giusto che siamo preoccupati per il voto maturità con cui usciremo, ma non dobbiamo farci suggestionare troppo. Si tratta solo di un semplice voto, come ne prenderemo tanti. Forza e coraggio.

NON VUOI PERDERTI NESSUNA NOVITA' LEGATA ALLA MATURITA'? ENTRA NEL NOSTRO GRUPPO MATURITA' 2016, TOCCA A ME.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo