Il Ministro Profumo, approfittando della protesta dei nostri vicini di casa francesi ha avuto modo di parlare di questo argomento in un'intervista a SKY TG 24.
“Credo che oggi nella scuola i nostri ragazzi imparino solo una parte delle loro competenze le forme di partecipazione degli studenti sono diverse, si possono dare stimoli senza che siano propriamente compiti”. Ministro Profumo non ci voleva certo un mago però per capire che 20 esercizi sulle equazioni differenziali non stimolano noi studenti, però già ammetterlo è un bel passo avanti.
Un' altra innovazione che sta prendendo piedi è la collaborazione tra Rai e MIUR sull'utilizzo di un canale tematico dedicato ai ragazzi: RAI SCUOLA.
Rai Scuola è un canale televisivo tematico visibile sul digitale terreste e satellitare, è affiancato da un sito internet in cui, oltre alla programmazione televisiva, è presente materiale di approfondimento con la possibilità di condividere i contenuti con altri utenti; E' anche previsto un largo uso dei social network non dimenticando chat, eventi e App per accedere a Rai Scuola anche attraverso smartphone, tablet e connected TV.
Diversi programmi sono già sul canale tematico di Rai Scuola come Orientamento scolastico, sit com dove vengono spiegate le 23 scuole da poter scegliere; Orientamento universitario dove studenti universitari e docenti cercano di fare chiarezza sul vasto e complicato mondo universitario. Questi sono solo alcuni dei programmi presenti su Rai Scuola, ci sono anche programmi sulla sicurezza stradale, sullo studio all'estero ecc ecc.