#Info studenti

Elezioni Midterm negli Stati Uniti: cosa sono, risultati e curiosità per la scuola

7 novembre 2018

Midterm Elezioni 2018 negli Stati Uniti: cosa sapere

Tutti ne parlano in queste ore, ma molti di voi probabilmente si stanno chiedendo cosa sono le Elezioni di Midterm negli Stati Uniti. In pochissime parole possiamo dire che si tratta di un rinnovamento dei membri della Camera dei Rappresentanti che avviene ogni due anni e che permette al Presidente degli USA di capire come l'elettorato sta reagendo ai primi anni di governo. Se siete più confusi di prima state tranquilli, noi di ScuolaZoo cercheremo di darvi un quadro il più semplice e completo possibile sulle elezioni Midterm degli Stati Uniti d'America spiegandovi cosa sono, i risultati e le curiosità per la scuola. elezioni-midterm-2018-usa-risultati-cosa-sapere (2)

Cosa sono le Elezioni di Midterm 2018 negli USA

Ogni quattro anni, secondo quanto deciso dall'Articolo 1 della Costituzione, si tengono le elezioni dei membri della Camera dei Rappresentanti in America, di un terzo del Senato (Camera e Senato compongono il Congresso, l'equivalente del nostro Parlamento) e di molti governatori locali. Le elezioni si tengono a metà mandato del Presidente degli Stati Uniti (per questo si parla di "mideterm"), quindi in questo caso a due anni dall'elezione di Donald Trump, che ha vinto le elezioni presidenziali a novembre 2016 e resterà in carica fino al 2020. La popolazione quindi è il 6 novembre 2018 è stata chiamata a votare per:
  • 435 membri della Camera dei Rappresentanti
  • 35 senatori su 100
  • 34 governatori
Il motivo per cui le elezioni di gran parte del Congresso avvengono a metà mandato del Presidente USA è semplice: dato l'alto numero di poteri in mano al Presidente, le elezioni servono per confermare o meno la maggioranza parlamentare ed è quindi una prima valutazione da parte del popolo dell'operato svolto dal Capo dello Stato e del Governo nei primi due anni di mandato. Le elezioni di midterm servono quindi per garantire sempre un equilibrio di poteri ed evitare possibili derive autocratiche di un Presidente.

Risultati Midterm 2018: cosa è successo alle elezioni

I risultati delle elezioni di Midterm 2018 parlano chiaro e danno un segnale forte: i Democratici hanno riconquistato la maggioranza alla Camera, mentre i Repubblicani tengono stretto il Senato. Donald Trump perde così il controllo di una parte del Congresso, risultato che fa un po' tremare in vista delle prossime presidenziali del 2020. Forse però si preoccupano solo i suoi collaboratori, visto che il primo commento di Trump su Twitter è stato: "È stato un successo".

Elezioni Midterm 2018: le curiosità per la scuola

Le curiosità che possono tornarvi utili a scuola inerenti le elezioni di Midterm 2018 sono molte. Sicuramente è importante ricordarsi la corsa a primo governatore afroamericano della Florida di Andrew Gillum, sconfitto da Ron DeSantis. Stesso discorso anche in Georgia dove abbiamo assistito alla corsa di Stacey Abrams a prima governatrice nera della storia degli USA. Anche lei però ha perso contro Brian Kemp. Per quanto riguarda invece chi ha ottenuto un posto al Congresso o l'elezione a Governatore, è una "prima volta" storica per molti:
  • Alexandra Ocasio-Cortez di soli 29 anni è la più giovane candidata ad entrare nel Congresso;
  • Rashida Tlaib in Michigan e Ilhan Omar in Minnesota sono le prime deputate musulmane;
  • Jared Polis in Colorado è  il primo governatore dichiaratamente gay della storia;
  • Sharice Davids, in Kansas, è la prima nativa americana al congresso.
(Foto Credits: Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo