#Info studenti

Musei, come li hanno innovati per renderli adatti a noi

13 dicembre 2016

Spesso ci annoiamo ad andare al museo, pensiamo che sia qualcosa di troppo statico, che non faccia liberare le nostre emozioni e non ci metta in gioco. Per questo motivo tendiamo a non andarci e a preferire altre esperienze.

Secondo recenti studi, noi Millenials abbiamo bisogno più che di qualcosa di concreto, di provare, emozionarci, vivere... Lo dimostra anche il fatto che preferiamo, al posto di regalare abiti o gioielli costosi ai nostri cari, regalar loro esperienze, viaggi, un giorno alle terme, una degustazione di cioccolato e così via. 

[caption id="attachment_267869" align="aligncenter" width="494"]Una delle sculture con mattoncini Lego al museo di Chicago Una delle sculture con mattoncini Lego al museo di Chicago[/caption]

Forse questa "evoluzione", se così possiamo chiamarla, è dovuta al periodo in cui siamo nati. Con la crisi e la nascita di certe idee abbiamo preferito questo a quello che preferivano le persone che hanno vissuto la loro gioventù prima di noi. O forse era giusto che le cose andassero così e che preferissimo le emozioni rispetto a ciò che oggi ci sembra più scontato (vestiti o altre cose materiali) e che una volta non lo era.

Così per soddisfare le nostre esigenze e per venirci incontro i musei si stanno trasformando. In primis lo ha fatto quello di Chicago, il Museum of Science and Industry, che insieme alle famosa marca Lego, oltre a proporre in mostra le classiche "sculture" di mattoncini, ha messo a disposizione i famosi blocchetti per tutti coloro che si vogliono mettere in gioco e creare qualcosa all'interno del museo. 

Ci sono poi librerie che fanno imparare ai bambini a sviluppare una sorta di loro itinerario nelle varie sale che poi riproporranno ai genitori nella visita successiva. Oppure musei che esaltano al posto dell'estetica visiva quella legata agli altri sensi: odore, gusto, tatto... Una vera opera d'arte può regalarci tante sensazioni diverse.

L'unico ostacolo è per i più timidi: abbiate il coraggio di mettervi in gioco e ne ricaverete più di quel che immaginate a livello personale!

Siete pronti a visitare questi musei adattati alla nostre esigenze? Cosa vi piacerebbe trovarci? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo