Notte di San Lorenzo 2017: quand’è il picco delle stelle cadenti?
Il
giorno di San Lorenzo 2017 è finalmente arrivato ma attenzione perché se quello che vi aspettate per stasera è un
picco di stelle cadenti allora siete fuori strada. Come ogni anno, infatti, la
pioggia di meteore Perseidi si verifica nel
periodo di San Lorenzo e non solo nella classica notte dei desideri. Cerchiamo quindi di capire insieme
quando si vedono più stelle cadenti quest'anno!
Certo, gli affezionati di questa ricorrenza non rimarranno delusi ad osservare il cielo proprio nella notte di San Lorenzo (ci mancherebbe!!!) ma anche questa volta gli esperti hanno dato la loro parola che solo i più pazienti potranno ammirare una vera e propria pioggia di stelle candenti (e quindi di desideri!).
Sono in arrivo altre stelle comete, con picco previsto per domenica 22 aprile! Ecco come vederle e quando:
E dopo le stelle cadenti che si fa? Semplice: è il momento dei fuochi d'artificio
Picco delle stelle cadenti 2017: la vera data di San Lorenzo per quest’anno
Iniziamo con le buone notizie: la pioggia di meteore pleiadi è prevista per i giorni che vanno dal 10 (e quindi i tradizionalisti sono salvi!) al 14 agosto 2017. Detto questo, gli esperti raccomandano di tenere il naso all’insù soprattutto il
12 agosto, data in cui è previsto il picco di stelle candenti visto che sarà possibile osservare anche 50 o più meteore l’ora.
Quest'anno, però, gli amanti della notte di San Lorenzo potrebbero dover avere un po' più di pazienza del previsto per via della luna. L'astrofilo Paolo Volpini, coordinatore per la divulgazione dell'Unione Astrofili Italiani (UAI) ha infatti dichiarato che per vedere meglio le stelle cadenti bisognerà trovare un compromesso visto che la parte più alta della notte non sarà solo il momento in cui la luna sarà più luminosa, e quindi più fastidiosa, sarà anche quello in cui sarà possibile vedere il maggior numero di meteore.
Riuscirete a sopportare questo fastidio? Scommettiamo che per alcuni desideri ne vale decisamente la pena.