#Info studenti

Classi scuola superiore 2018-2019: numero massimo di alunni e novità sulle materie

12 aprile 2018

Scuola superiore: la nuova normativa dell'anno scolastico 2018/2019 con tutte le novità

Il Miur ci sorprende sempre con tante novità e nelle ultime ore ha pubblicato la nuova normativa sulla scuola superiore per l'anno scolastico 2018/2019. Dal prossimo anno, infatti, cambieranno un bel po' di cose per quanto riguarda la formazione delle classi: se stai per iniziare le superiori e ti stai chiedendo quanti compagni di classe avrai, potrai finalmente iniziare ad avere le prime risposte. Non è però finita qui: oltre a tutte le novità sul numero di alunni massimo per classe, nel documento del Ministero sono inserite tante informazioni sull'offerta formativa del prossimo anno. Fai attenzione perché ci saranno diverse variazioni sul numero di ore scolastiche per alcune materie di diversi istituti superiori. Aumenteranno le ore di Educazione Fisica a discapito di quelle di matematica? Scopri di seguito se il tuo sogno è diventato realtà! Dal prossimo anno cambia tutto: oltre a questa normativa, il Miur ha comunicato le novità per la Maturità 2018/2019. Ecco tutto ciò che c'è da sapere:

Nuova normativa scuola 2018/2019: ecco le novità sul numero di alunni per classe

Nella nota del 29 marzo 2018, la novità più importante riguarda il numero di studenti massimo ammesso in ogni classe. Per ogni classe prima di un istituto con diversi indirizzi di studio, le classi saranno formate separatamente per ogni indirizzo con un numero di alunni di norma non inferiore ai
25 alunni per classe.  È permesso però costituire delle classi ad indirizzo misto, con un numero massimo di 27 alunni, a patto che ce ne siano 12 per ogni gruppo minore. Per le classi successive si applica lo stesso criterio, ma comunque si deve tenere conto del numero complessivo degli alunni iscritti indipendentemente dalla divisione per indirizzo/corso di studio. Eventuali eccezioni sono permesse solo se una classe non sia costituita da più di 30 alunni. Per quanto riguarda le classi intermedie, al fine di garantire l'offerta formativa, è necessario che il numero di alunni non scenda sotto i 22 per classe. Le classi quinte dovranno essere costituite da un numero di alunni almeno pari a quello dell'anno precedente al fine di garantire una continuità scolastica; il limite minimo richiesto per continuare a garantire l'offerta formativa è di 10 alunni per classe.

Normativa scuola 2018/2019: le novità sulle materie e sull'offerta formativa

La prima novità riguarda la cattedra di educazione fisica che non sarà più costituita in base a squadre costituite per sesso ma verrà definita in base al numero di classi. Le ore scolastiche inoltre dovranno essere gestite dai prof in modo da potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, aumentando le ore di attività laboratorio e garantendo l'attivazione di nuovi corsi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano triennale dell'offerta formativa. Tutte le richieste di potenziamento dell'offerta formativa saranno vagliate dal Ministero al fine di evitare squilibri nei percorsi previsti per i vari indirizzi. Credits Foto: Pixabay
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo