#Info studenti

Covid e scuola: ufficiale il nuovo protocollo, ecco come cambiano le regole per la quarantena

5 novembre 2021

Scuola 2021: ecco come cambiano le linee guida per la quarantena 

Le nuove indicazioni per la gestione dei contagi in classe sono finalmente state rese note. Il protocollo, elaborato dal ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dal ministero dell’Istruzione e dalle Regioni, ha come obiettivo principale quello di favorire le lezioni in presenza limitando al minimo la didattica a distanza. Vediamo allora in dettaglio come cambiano le linee guida per la quarantena in caso di uno o più positivi per classe.

 

Cosa succede se in classe si scopre un alunno o un docente positivo?

Con un solo studente (o docente) positivo, i compagni di classe (o i colleghi del corpo insegnanti) devono immediatamente sottoporsi ad un tampone. Se risultano negativi, gli studenti possono rientrare in classe, ma sono comunque obbligati ad affrontare un secondo test molecolare dopo cinque giorni.

Per i docenti che sono stati in contatto con un alunno positivo, o che hanno svolto attività scolastiche con un collega contagiato, le regole sono leggermente diverse: i prof che che non si sono sottoposti al vaccino sono infatti costretti ad andare in quarantena per dieci giorni anche se risultati negativi al primo esame, mentre quelli vaccinati possono tranquillamente tornare in classe.


Cosa succede se in classe si scoprono due casi positivi?

Gli studenti vaccinati negli ultimi sei mesi possono proseguire con le lezioni dopo aver effettuato il primo tampone e il secondo di controllo a 5 giorni di distanza. Gli alunni non sottoposti ad entrambe le dosi di vaccino sono invece costretti ad andare in quarantena per dieci giorni anche se risultati negativi al primo esame. Per i docenti le procedure da seguire sono le medesime.

 

Cosa succede con tre casi

In questa situazione, gli alunni e i docenti che hanno svolto le lezioni in presenza, anche se con tampone negativo, devono andare in quarantena. L’isolamento dura sette giorni per i vaccinati e dieci per i non immuni. 

Per gli studenti che frequentano le medie e le scuole elementari, essendo tutti under 12 e, di conseguenza, tutti non vaccinati, a prescindere dal numero di casi positivi in classe sono obbligati a stare in quarantena per 10 giorni. 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo