Sull'onda lunga della maxi protesta del 10 ottobre, che ha visto 80.000 studenti di tutta Italia uniti contro il piano di riforme targate Giannini, gli alunni di alcuni licei di Firenze hanno deciso di continuare a far sentire la propria voce occupando le aule in cui avrebbero dovuto svolgersi le lezioni.
I FATTI
Sabato mattina, sulle note dello slogan "contro Renzi e la 'buona scuola', occupare subito e occupare ora!", è scattato il blocco dei corridoi, dei giardini e degli spazi comuni al Liceo Classico Galileo (lo storico edificio del centro presso cui hanno studiato personaggi come Carducci e la Fallaci).
Ben più grave la situazione all'Alberti e al Machiavelli Capponi, all'interno dei quali è stato impedito il regolare svolgimento delle lezioni; nella notte tra sabato e domenica, inoltre, quasi 50 alunni hanno dormito nell'istituto, dividendosi i compiti di pulizia e vigilanza.
LE DICHIARAZIONI DEGLI STUDENTI
"In un periodo in cui i tagli alla scuola sono sempre più frequenti, noi, in qualità di studenti, siamo pronti a prenderci tutto ciò che ci spetta", dichiarano gli organizzatori della mobilitazione. "Non vogliamo realizzare atti di violenza né tanto meno metterci in mostra, speriamo solo in un effetto domino in altre città, affinché la nostra voce possa arrivare fino al Ministero".
REAZIONE GIANNINI E PROSSIMI SCIOPERI
Nel frattempo, mentre la Giannini invita i comitati studenteschi a mantenere la calma e si prepara all'incontro di domani con due licei di Lucca e di Prato, i collettivi degli studenti annunciano la loro partecipazione alla giornata del 25 ottobre a Roma, in concomitanza con la manifestazione nazionale della Cigl. Ulteriori raduni sono previsti per il 17 novembre, giornata internazionale dello studente.
E voi avete manifestato? cosa ne pensate di questa ennesima riforma? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto o all'indirizzo infostudenti@scuolazoo.it!
Approfondisci l'argomento:
- Scioperi e proteste nelle piazze contro le riforme della "Cattiva Scuola"!
- Riforme, studenti in protesta come nell'Attimo fuggente
Federica Cresto di Infostudenti