Cosa c’è oltre la laurea? Una terra inesplorata di percorsi alternativi che potrebbero fare al caso tuo.
Sì, lo sappiamo. La laurea è stata, per anni, il simbolo del successo e della realizzazione personale. Un titolo che, come il primo smartphone, sembrava essere l’accesso esclusivo a una vita migliore, un lavoro decente e, se volevamo sognare un po’, una casa con giardino. Ma oggi si sa, le cose sono cambiate. Il mondo della formazione si è ampliato molto e, per arrivare al top, non sempre serve un lungo cammino universitario. Insomma, se non hai voglia di passare 3, 5, o anche 7 anni (sì, parliamo proprio di quelli che si laureano in corso) a studiare teoria, fare esercitazioni e passare ore e ore in biblioteca a leggere qualcosa che non ti interesserà mai, la buona notizia è che esistono alternative alla laurea. Meno lunghe, più pratiche e, osiamo dire, a volte anche più produttive. Pronti a scoprire cosa si può fare senza una laurea?
1. Accademie e Scuole Professionali – Perché “Imparare un mestiere” può essere meglio di una laurea?
Parliamoci chiaro: molti vorrebbero essere il prossimo Zuckerberg o Elon Musk, ma non tutti sono disposti a fare sacrifici per una laurea in Ingegneria Informatica. Perché accontentarsi di una vita passata tra libri polverosi, esami incomprensibili e ricerche infinite, quando puoi imparare competenze tecniche in modo più pratico, veloce e... stiloso? Le accademie e le scuole professionali sono il terreno di gioco ideale per chi vuole prepararsi al mondo del lavoro senza spendere anni a studiare teorie astratte che, molto probabilmente, non userai mai. L’obiettivo è essere pronti e formati per entrare nel mercato del lavoro con skill specifiche. E quale modo migliore, se non con una formazione diretta, super pratica e focalizzata su ciò che ti serve davvero? Esistono accademie per tutti i gusti: dal design alla moda, dal marketing digitale al coding. Qui non si parla di nozioni che dovrai sfoderare tra qualche anno, quando ti faranno una domanda che non hai mai sentito prima. Ma si tratta di competenze reali, concrete e immediatamente applicabili. Per esempio, un corso in graphic design non ti obbliga a sapere come si è evoluta la teoria del colore dal Rinascimento ad oggi (che, per carità, è interessante, ma non cambierà mai il tuo modo di usare Photoshop). Piuttosto, imparerai a progettare loghi, brochure, contenuti social e, perché no, magari a farti pagare per farlo. Non è forse questo il segreto per diventare il designer con il portafoglio più pieno e la vita più soddisfacente?
2. Bootcamp: cosa sono?
Immagina di voler diventare un esperto di programmazione o di design, ma non hai anni da perdere su libri accademici. La soluzione è semplice: un bootcamp. Se hai visto film d’azione, sai di cosa stiamo parlando: è un’operazione fulminea, intensa e, in alcuni casi, un po’ da supereroe. I bootcamp sono programmi di formazione intensivi, che ti insegnano competenze pratiche in tempi record (solitamente da 3 a 6 mesi). Sì, hai letto bene: 6 mesi. La velocità è il loro marchio di fabbrica, e la bellezza di un bootcamp sta nel fatto che ti prepara a entrare subito nel mondo del lavoro con le competenze che i datori di lavoro cercano. Non ci sono discorsi teoretici da fare, o lunghe ricerche in biblioteca. Semplicemente impari come fare il lavoro in modo rapido e diretto. Esistono bootcamp che spaziano dalla programmazione web alla cybersecurity, passando per data science e UX design. In pratica, in poco tempo puoi diventare il “guru” dell’IT senza aver mai dovuto sopportare il calvario di dover passare esami su esami e accumulare crediti. A volte, la laurea può sembrare una maratona di 42 km, ma il bootcamp è più come una corsa su 100 metri. Velocità e soprattutto risultati e, considerando che alcune piattaforme offrono corsi con tanto di stage retribuiti in aziende del settore, diventa difficile non considerarlo una valida alternativa.
3. Corsi Online – Impara dove e quando ti pare
Ok, lo sappiamo, siamo ormai abituati a fare tutto dal nostro smartphone. Dalla spesa, alla gestione del conto bancario, passando per le foto dei gattini su Instagram. Ma sapevi che puoi anche imparare una competenza in qualsiasi momento, comodamente da casa tua? I corsi online sono ormai il modo più pratico, veloce e flessibile per acquisire competenze. Che tu voglia imparare a scrivere codice, diventare un esperto di marketing digitale, o affinare le tue abilità artistiche (chi ha detto che non puoi fare il pittore di giorno e il social media manager di notte?), puoi farlo comodamente da casa. Più o meno come una maratona di Netflix, solo che invece di “binge-watchare” serie TV, “binge-studierai” nuove skills. E con piattaforme come Coursera, Udemy, LinkedIn Learning o MasterClass, c’è veramente l’imbarazzo della scelta. E la parte migliore? Puoi farlo con i tuoi tempi. Non c’è bisogno di alzarti alle 7 di mattina, indossare una giacca e correre a prendere l’autobus per andare all'università o in un qualsiasi altro luogo di formazione. Con i corsi online, puoi studiare mentre fai colazione in pigiama. Lo spazio di studio sarà il tuo divano, il bar dietro casa o qualsiasi altro luogo tu preferisca!
4. Formazione Tecnica – Le abilità che ti servono sul lavoro
Ok, facciamola breve: quando vai a lavorare, quello che conta davvero sono le tue competenze pratiche. E diciamocelo, molto spesso, una laurea non ti insegna a fare davvero il lavoro. Vuoi diventare un sviluppatore web? Dovrai studiare i linguaggi di programmazione, non la filosofia medievale. Vuoi lavorare nel marketing digitale? Dovresti imparare a usare gli strumenti giusti (SEO, social media, Google Ads), non a contare quanti elettroni ci sono in un atomo. La formazione tecnica ti prepara direttamente per quello che dovrai fare nel mondo del lavoro. Se in università puoi impiegare anni per laurearti in ingegneria o economia, nei corsi tecnici in 6 mesi potrai avere quella marcia in più che ti permette di essere operativo fin da subito, con tanto di esercitazioni pratiche e progetti reali. Questo significa che il tuo curriculum sarà più interessante, le tue competenze più attuali, e i tuoi progetti più concreti. Senza contare che ci sono migliaia di settori che richiedono competenze tecniche: design grafico, videomaking, programmazione, trading finanziario, gestione progetti e molto altro. Se non hai bisogno della laurea per lavorare in questi settori, tanto vale risparmiare tempo (e magari anche denaro).
5. Corsi Creativi
Se il tuo sogno nel cassetto è diventare un designer, un fotografo o un videomaker, allora i corsi creativi sono probabilmente la tua strada. In questi settori la creatività è ciò che conta davvero. Molti corsi creativi sono brevi, intensivi e, soprattutto, pratici. Imparerai come utilizzare Photoshop, InDesign, Final Cut Pro, tutti gli altri programmi necessari per lavorare nel settore creativo e potrai mettere subito in pratica ciò che impari. Il mercato del lavoro oggi premia i portfolio concreti, con dei progetti creativi originali, ai quali si è dedicato tempo, ma che soprattutto sono stati realizzati con competenze tecniche e specifiche! Siamo arrivati alla fine di questa avventura nel mondo delle alternative alla laurea. Come avrai capito, il futuro non è più solo nei grandi atenei: le accademie, i bootcamp, i corsi online e la formazione tecnica offrono possibilità infinite per acquisire competenze pratiche e specializzate, preparandoti a entrare nel mondo del lavoro con una marcia in più.
Come scegliere il percorso giusto per te?
Non è sempre facile districarsi tra tutte le opzioni e capiamo che a volte potresti sentirti un po’ perso nel mare di corsi e opportunità. Ecco dove entriamo in gioco noi: BuddyJob. Abbiamo creato uno spazio in cui puoi parlare con esperti del settore, coach professionisti e formatori qualificati, che ti aiuteranno a orientarti nella scelta del percorso migliore per te. Che tu voglia diventare un developer, un digital marketer, un grafico, un social media manager, o altro, i nostri esperti sono pronti a darti consigli personalizzati per aiutarti a prendere decisioni consapevoli. E la cosa migliore? Le call sono gratuite! Sì, hai letto bene: puoi parlare con un esperto senza spendere neanche un centesimo. In queste sessioni, potrai chiarire ogni dubbio, esplorare le opzioni che meglio si adattano ai tuoi interessi e alle tue aspirazioni e ottenere un piano d’azione che ti faccia sentire pronto e motivato. Quindi, se sei pronto a fare il primo passo nel mondo della formazione non universitaria, non devi per forza farlo da solo. BuddyJob è qui per aiutarti a trovare la strada giusta e a darti tutte le risorse di cui hai bisogno per arrivare dove desideri. Che aspetti? Prenota la tua call gratuita e inizia a costruire il futuro che sogni! E se ancora non hai le idee chiare su che percorso intraprendere, abbiamo preparato per te tantissimi articoli che esplorano ogni tipo di formazione o strada che puoi intraprendere. Ti consigliamo di dare un’occhiata ai diversi percorsi universitari, oppure puoi leggere di valide alternative allo studio come l’apprendistato o ancora puoi informarti su coaching e test di orientamento e sulla loro utilità nell’accompagnarti a scegliere la strada più adatta a te!