Quando il cuore dice “arte” ma la testa dice “sicurezza”

“Devo scegliere una carriera stabile, una di quelle che mi permette di fare un mutuo e forse una vacanza all’anno!” Se questa frase ti suona familiare, probabilmente ti trovi a un bivio, proprio come tanti ragazzi nella fase post-diploma. La tua passione per l’arte, che si tratti di pittura, musica, recitazione, scrittura o fotografia, ti scorre nelle vene come un fiume in piena, ma quando pensi al futuro, quella vocazione si scontra con una voce interiore che ti sussurra: “Ma che futuro avrai? Ti bastano i sogni o ti servono anche i soldi?” Non ti preoccupare, non sei solo in questo. Milioni di ragazzi nella tua stessa posizione si trovano a fronteggiare il dilemma tra seguire la propria passione artistica e percorrere una strada più "sicura", fatta di lauree in economia, scienze politiche, ingegneria o simili. La domanda che ci si pone è: “È possibile conciliare l’arte con la stabilità?”   Nel corso di questo articolo proveremo a dare una risposta a queste domande, a esplorare i dubbi che molti giovani come te vivono nella fase post-diploma, quando si devono prendere decisioni fondamentali per il futuro. Vedremo i pro e i contro di intraprendere una carriera artistica, mettendo in evidenza gli aspetti emotivi e pratici che spesso confondono i ragazzi che vogliono seguire la propria vocazione ma hanno paura di non riuscire a “campare” di arte.  

 

Il dilemma: arte o stabilità?

Il primo pensiero che ti viene in mente quando ti affacci al mondo del lavoro dopo il diploma è il futuro sicuro, ma che cos’è un “futuro sicuro”? È una carriera che ti consente di pagare l'affitto, mandare avanti la tua vita, possibilmente farti una famiglia e non ritrovarti con il portafoglio vuoto a fine mese. Per alcuni, questa equazione implica scegliere un lavoro ben retribuito e, idealmente, stabile. Quando pensi a una carriera stabile, ti vengono in mente settori come il business, la medicina, l'ingegneria, la legge Qui arriva il nodo. Hai la vocazione artistica dentro di te, magari disegni da quando eri bambino, ti piace scrivere, suonare o recitare, ma ogni volta che pensi di fare dell’arte una professione, ti sorgono mille domande. “Se divento un artista, come posso garantirmi una vita stabile?” O, peggio ancora: “Se non ce la faccio, che farò? Finirò per lamentarmi su Instagram mentre lavoro in un call center?” Queste preoccupazioni sono legittime e non c’è nulla di strano se ti senti confuso. La pressione sociale, familiare e quella che ti metti da solo, ti spingono a cercare quella carriera "safe" che ti faccia sentire più tranquillo e che ti fanno pensare “ io il posto fisso non lo lascio", giusto per citare il grande Checco Zalone in “Quo vado?”  

 

Perché la carriera artistica ti fa paura?

Questa domanda è tanto semplice quanto complessa. Perché ci preoccupa tanto intraprendere una carriera artistica? Ecco alcune delle motivazioni che si fanno largo nella testa di chi si viene chiamato dall’arte ma non sa se rispondere.  

1. La paura dell’incertezza

L'arte non è un settore “sicuro” nel senso stretto del termine. Non ci sono garanzie che dopo anni di studio e dedizione riuscirai a vivere di questo ed ecco perchè è uno dei principali motivi per cui tanti ragazzi decidono di ripiegare su una carriera più “tradizionale”. L'incertezza di non riuscire a trovare clienti, di non riuscire a vendere i propri lavori, di non riuscire a vivere d'arte può spaventare chi ha paura di non riuscire a "sbarcare il lunario". Eppure, chi dice che l'arte non possa essere remunerativa? Si tratta di far crescere una carriera, di farsi conoscere e di reinventarsi continuamente, ma ci vuole tempo.  

2. Il giudizio degli altri

Le aspettative familiari sono una delle principali cause di ansia quando si sceglie un percorso artistico. Quante volte hai sentito: “Ma cosa vuoi fare da grande, l’artista?”. I tuoi genitori potrebbero desiderare che tu faccia una scelta “pratica”, che ti garantisca una carriera stabile. Inoltre, la società in generale tende a non valorizzare adeguatamente le professioni artistiche, alimentando l’idea che l’arte sia una “passione” da coltivare nel tempo libero e non un vero e proprio lavoro.  

3. La concorrenza feroce

Un altro timore che frena molti giovani è il pensiero della fortissima concorrenza. A differenza di settori come il diritto o l’ingegneria, dove i percorsi sono ben definiti e ci sono diverse opportunità di lavoro, nel mondo dell’arte ci sono molti talenti, ma pochi riescono a emergere. La paura di non essere abbastanza bravi o di non riuscire a farsi notare può essere paralizzante.  

4. La difficoltà di definire il successo

Nel mondo dell’arte, il concetto di successo è più sfumato e soggettivo rispetto ad altri settori. Cosa significa riuscire? Farsi notare? Vedere il proprio lavoro esposto in una galleria o ottenere una borsa di studio? Il successo nell'arte non è un concetto facilmente misurabile e questo rende ancora più difficile decidere se fare dell'arte una carriera.  

 

Carriera artistica: pro e contro

Come in ogni scelta importante, anche intraprendere una carriera artistica ha vantaggi e svantaggi. Se hai dei dubbi, è bene che tu li conosca. Non si tratta di fare un salto nel vuoto, ma di analizzare i rischi e le opportunità in modo più lucido.

 

Pro della carriera artistica:

  1. Realizzazione personale: l’arte permette di esprimere chi sei veramente, di mettere in mostra la tua creatività e di portare alla luce qualcosa che nasce da te. Non esiste soddisfazione più grande che sentire che il tuo lavoro ha un impatto sugli altri. L’arte è vita ed è una forma di auto-espressione profonda che pochi lavori possono regalare.
  2. Flessibilità: a differenza dei lavori d’ufficio che ti costringono a rispettare orari rigidi, il lavoro artistico ti consente una grande libertà creativa e gestionale. Puoi scegliere quando, dove e come lavorare, adattando il lavoro alle tue esigenze. Se desideri  flessibilità nella tua vita, l'arte potrebbe essere la strada ideale per te.
  3. Possibilità di guadagnare: contrariamente a quanto si pensa, un artista di successo può guadagnare molto. Che tu faccia il pittore, il fotografo, o l'illustratore, oggi ci sono molte possibilità di monetizzare il proprio talento. Le gallerie, i concorsi, le collaborazioni con brand e agenzie possono essere un ottimo punto di partenza.

 

Contro della carriera artistica:

  1. Instabilità finanziaria: uno dei principali svantaggi di una carriera artistica è proprio l’instabilità economica. La tua arte potrebbe essere apprezzata, ma non sempre remunerata come meriterebbe. Inoltre, gli artisti devono affrontare una lotta costante per trovare clienti e visibilità. Se non hai una rete solida o non ti pubblicizzi adeguatamente, potrebbe essere difficile guadagnare abbastanza per vivere comodamente.
  2. Stereotipi sociali: l’arte, purtroppo, è ancora vista da molti come una hobby e i lavori artistici sono spesso poco valorizzati rispetto ad altri più tradizionali. Devi essere pronto ad affrontare pregiudizi e sottovalutazioni che possono minare la tua autostima.
  3. Il rischio di non riuscire a emergere: la concorrenza nel mondo dell’arte è alta e molti artisti rimangono nell’anonimato per tutta la vita. Nonostante il talento, spesso la visibilità è più legata a circostanze favorevoli che alla qualità intrinseca del lavoro. La paura di non farcela, purtroppo, è un pensiero ricorrente.

 

BuddyJob: ti aiutiamo a orientarti

Se ti stai ancora chiedendo quale sia la strada giusta per te, non preoccuparti. BuddyJob è qui per aiutarti a fare chiarezza. Non devi affrontare questo viaggio da solo. Offriamo strumenti e risorse che ti aiuteranno a capire meglio dove vuoi arrivare e come puoi farlo. 

  1. Simulatore di colloqui: vuoi prepararti al meglio per il futuro? BuddyJob offre un simulatore di colloqui che ti permette di allenarti per affrontare le interviste di lavoro con maggiore sicurezza.
  2. Call gratuite con esperti: hai ancora dubbi? Parla con esperti che lavorano nei settori che ti interessano. Con una call, avrai la possibilità di ottenere consigli pratici, suggerimenti e una guida su come entrare nel mondo che più ti appassiona.

Non è mai troppo presto per iniziare a pianificare il tuo futuro! Se l’arte è la tua strada, vai avanti con coraggio, ma se hai bisogno di un po' di orientamento, BuddyJob è qui per te!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo