#Orientamento

Come fare una ricerca efficace di lavoro

28 gennaio 2025

Tecniche per distinguersi dalla massa

Se sei nel limbo della ricerca di lavoro, ti sei probabilmente già accorto che, a meno che tu non sia un mago o abbia parenti influenti, non è che trovare lavoro sia proprio una passeggiata. Tra mille candidature inviate e un mare di offerte tutte uguali, il rischio di finire nella “massa” è alto. Ma non temere, con qualche tecnica di ricerca attiva, potrai finalmente fare il salto di qualità e farti notare dalle aziende. Vediamo insieme come fare!

 

1. LinkedIn: non solo una vetrina, ma un arsenale

LinkedIn è il tuo biglietto d’ingresso nel mondo del lavoro. Non è solo un social dove mettere una foto decente e scrivere la tua bio con "studentessa/laureata in…" (sì, ci siamo passati tutti). Devi usarlo come una piattaforma attiva e interattiva. Comincia con il curare il tuo profilo: se non metti foto professionale, descrizione accattivante e esperienze dettagliate, la tua visibilità sarà pari a zero. Sì, anche se pensi che “non serva”, ti sbagli. Per ogni recruiter che vede il tuo profilo, una buona descrizione è come una parola magica che ti fa spuntare tra le ricerche. Ma non basta! LinkedIn è anche un ottimo strumento per fare networking. Partecipa a gruppi, commenta post, scrivi articoli e connettiti con professionisti del settore. Ma ricorda: quando invii una richiesta di connessione, personalizzala. Basta con il classico “Ciao, vorrei aggiungerti alla mia rete”. Piuttosto, scrivi qualcosa di più originale che faccia capire chi sei e perché ti interessa connetterti con quella persona. Fidati, il primo passo verso un'opportunità si fa sempre con un click ben mirato!

 

2. Le agenzie di recruiting: il matchmaker del lavoro

Le agenzie di recruiting sono ciò che sta tra te e il tuo futuro datore di lavoro. Se non hai ancora pensato di rivolgerti a una,  forse questo potrebbe essere il momento giusto. Questi professionisti del reclutamento conoscono il mercato del lavoro meglio di chiunque altro e sono costantemente in contatto con aziende che cercano personale. Ma attenzione: non tutte le agenzie sono uguali. Quando scegli un’agenzia, prendi il tempo di fare una ricerca. Alcune sono specializzate in determinati settori (IT, marketing, ingegneria, ecc.), altre si occupano di più ambiti. Può sembrare una strada comoda, ma ricordati che loro ti "vedono" come un candidato da proporre alle aziende. Pertanto, se non sei ben preparato, rischi che non ti candidino nemmeno. Per questo motivo, quando ti iscrivi a un'agenzia, preparati a una “sessione di personal branding” intensa. Crea un CV perfetto e preparati a parlare della tua esperienza con sicurezza. Le agenzie fanno tutto per farti trovare lavoro… ma solo se vedono in te un "potenziale candidato vincente"!

 

3. Personalizzare ogni candidatura: lo stress vale la pena

Ti sembra che inviare lo stesso CV e la stessa lettera di presentazione a tutte le offerte di lavoro sia il modo più veloce per fare tutto in un giorno? Sbagliato! Perché? Perché un recruiter se ne accorge subito. E poi, chi vorrebbe essere un numero nella pila di CV che il recruiter si trova tra le mani? Personalizzare ogni candidatura è fondamentale. Non parlo solo di aggiungere un nome specifico nella lettera di presentazione, ma di studiare ogni azienda e adattare il tuo CV e la lettera di presentazione alla posizione. Mostra che hai capito cosa fa quella realtà, quali sono i suoi valori e come le tue competenze si adattano al ruolo. So che è un po’ un lavoro extra, ma è una mossa che ti distingue dalla massa di candidati che inviano la stessa candidatura a ogni azienda.

 

4. Networking e job fairs: il potere della connessione umana

L'idea di dover fare networking ti fa venire l'ansia? Non sei solo. Però, lascia che ti dica una cosa: è necessario. Fare rete non significa solo stringere la mano a chiunque e fare chiacchiere vuote, ma cercare di costruire relazioni autentiche con persone che potrebbero aiutarti a farti notare da chi assume. Ogni incontro, ogni evento, anche casuale, potrebbe essere il primo passo verso una nuova opportunità. Dove puoi incontrare queste persone? Incontri professionali, eventi di settore e, naturalmente, le job fairs! Le job fairs sono quegli eventi dove le aziende si presentano e cercano nuovi talenti. Non si tratta solo di inviare il CV, ma di presentarti direttamente agli HR o responsabili delle risorse umane. Preparati con il tuo miglior sorriso, il CV aggiornato e un pitch di presentazione (una breve introduzione su di te e sul tuo percorso). Potresti anche scoprire opportunità che non sarebbero mai apparse su LinkedIn!

 

BuddyJob è qui per te

Ok, la ricerca del lavoro può sembrare un campo di battaglia, ma con gli strumenti giusti, puoi fare la differenza. Noi ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo sui 10 lavori più richiesti al mondo, può darsi che tu possa trovare uno spunto! Inoltre, se vuoi davvero distinguerti, BuddyJob è qui per aiutarti a fare un passo in avanti! Offriamo consulenze gratuite con esperti che ti daranno consigli personalizzati per perfezionare la tua strategia di ricerca e se vuoi sentirti pronto per ogni colloquio, prova il nostro simulatore di colloqui, che ti aiuterà a sentirti più sicuro. C’è anche un brevevideo tutorial che ti mostra come funziona. Inizia subito, e preparati a dire addio alla frustrazione e a dire benvenuto al lavoro dei tuoi sogni!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo