La salute mentale nel percorso professionale

Ti guardi allo specchio e pensi: "Questa è la mia faccia dopo una notte insonne a scrivere il CV che forse nessuno leggerà mai." Poi, il pensiero successivo ti fa tremare: "Cosa succederà quando entrerò nel mondo del lavoro e dovrò davvero fare i conti con lo stress, le scadenze e...?" A quel punto, prendi una tazza di caffè, fai un respiro profondo e ti dici che sì, ce la farai. La verità è che, quando si parla di salute mentale nel percorso professionale, molti giovani tendono a ignorare un piccolo (grande) dettaglio: la gestione dello stress, il bilanciamento tra vita privata e lavoro e il riconoscimento dei segnali di burnout sono competenze che dovresti iniziare a sviluppare adesso. Sì, proprio ora, mentre sei ancora all’università e, teoricamente, hai il tempo di imparare e applicare strategie che ti aiuteranno a evitare di essere un altro zombie da ufficio. Nel mondo del lavoro c'è una crescente attenzione alla salute mentale, eppure, quando sei giovane, ti sembra più importante concentrarti sul diventare un "pro" in qualcosa, senza pensarci troppo. Ma aspetta: se non impari a gestire il tuo benessere psicologico, il tuo percorso professionale potrebbe risultare più difficile del previsto. Questo articolo è quindi un piccolo manuale di sopravvivenza mentale per quando sarai pronto a lanciarti nel mondo del lavoro, un mondo che ha decisamente bisogno di più equilibrio e meno stress.  

 

Le basi della salute mentale nel percorso professionale

Quando si parla di benessere psicologico, spesso si pensa a uno stato idilliaco di pace interiore e serenità, che purtroppo non è sempre compatibile con la vita frenetica da "giovane professionista". Tuttavia, la salute mentale non riguarda solo l'assenza di malattie o disturbi psicologici, ma anche la capacità di gestire lo stress, affrontare le difficoltà e mantenere un equilibrio emotivo che ti permetta di vivere (e lavorare) al meglio. In altre parole, imparare a prendersi cura della propria mente è fondamentale, e farlo fin da giovane è la chiave per evitare il famoso “collasso” che tanto temiamo. Quando finalmente entrerai nel mondo del lavoro, ti renderai conto che ci sono una serie di sfide psicologiche da affrontare e il tuo obiettivo sarà quello di sviluppare le giuste competenze per non farti sopraffare da esse.

 

Stress: l'inquietante “parente” che non riesci a scacciare

Stress da esami, stress da scadenze, stress da... tutto. Beh, una buona notizia c’è: lo stress non è necessariamente il male assoluto. Anzi, in piccole dosi può essere un buon motore per la produttività, ma come ogni cosa, quando si esagera, il gioco può diventare pericoloso. E qui arriva il vero trucco: imparare a riconoscere quando lo stress è troppo e come gestirlo senza che ti travolga. La realtà è che il mondo del lavoro può essere incredibilmente stressante, soprattutto all'inizio. E se pensi che, come studente, ti stai già stressando per una presentazione o per un esame che sembra impossibile, immagina cosa succederà quando avrai una montagna di e-mail a cui rispondere, riunioni che si sovrappongono e un capo che chiede risultati “prima di ieri”. Niente panico! Il segreto è imparare a riconoscere i segnali di stress in modo tempestivo e agire di conseguenza. Ecco alcune tecniche di gestione dello stress che possono fare la differenza:

1. Tecniche di Respirazione e Mindfulness

Non stiamo dicendo che devi diventare un monaco tibetano (a meno che tu non lo voglia, per carità). Ma tecniche di respirazione profonda o la mindfulness possono essere un toccasana per calmarti quando senti il mondo che ti sta crollando addosso. Un minuto di respirazione profonda e focalizzazione sul momento presente può fare miracoli per fermare la valanga di pensieri negativi.

2. Attività Fisica: Mai Sottovalutarla

Non devi diventare un maratoneta, ma una passeggiata, una sessione in palestra, una partita a pallavolo o a calcio con gli amici potrebbe fare la differenza. L'esercizio fisico rilascia endorfine, che sono il miglior rimedio naturale per lo stress. E indovina un po'? Ti aiuta anche a dormire meglio.

3. Sì al riposo (anche se vorresti lavorare tutta la notte)

Quante volte ti è capitato di dover fare le ore piccole per finire un progetto, e svegliarti il giorno dopo come uno zombie? Il riposo è essenziale e lo stress ti rende molto più produttivo quando non cerchi di correre 24 ore su 24. Ogni tanto, concediti un break. La produttività aumenta quando ti prendi del tempo per ricaricare le batterie.  

 

Bilanciare vita privata e lavoro è possibile e necessario

Il bilanciamento tra vita privata e professionale è uno degli aspetti più critici della vita lavorativa, eppure è uno degli argomenti meno discussi, soprattutto tra i più giovani. C’è una tendenza a credere che il lavoro debba essere la priorità assoluta, che tu debba sempre dare il massimo e sacrificare tempo per te stesso o per la tua vita sociale. Ma spoiler: questo approccio non funziona. Se non impari fin da giovane a stabilire dei confini tra il lavoro e la vita privata, potresti trovarti a lavorare fino a notte fonda, a sacrificare relazioni e tempo per te stesso, e infine ad accumulare stress e insoddisfazione. L’idea che il lavoro sia l'unica cosa che conta è una trappola e più la eviti, meglio sarà per te.

1. Impara a dire di no

Sembra banale, ma dire di no quando le tue energie sono finite è una delle abilità più importanti che devi sviluppare. Sii onesto con te stesso riguardo ai tuoi limiti e impara a comunicare in modo chiaro e rispettoso quando non puoi prendere su di te un altro impegno. Il mondo non crolla se non rispondi subito a quella mail.

2. Pianifica il tuo tempo

Non basta solo sperare che il bilanciamento arrivi da solo. Devi organizzarti! Se il lavoro ti sta rubando più tempo di quanto vorresti, pianifica i tuoi spazi. La vita sociale, lo sport, il relax sono tutte cose che vanno incluse nel tuo calendario. Trattali come impegni importanti quanto, o addirittura di più, delle riunioni di lavoro.  

 

Riconoscere i segnali di burnout: quando il lavoro ti sta mangiando vivo

Il burnout è una condizione importante, ma purtroppo è una realtà che molti professionisti (e anche studenti) affrontano. Si manifesta con un senso di esaurimento fisico ed emotivo, difficoltà a concentrarsi, e una completa perdita di motivazione. È il risultato di uno stress cronico che non viene gestito correttamente, e riconoscere i segnali di burnout è fondamentale prima che la situazione diventi irrecuperabile. Alcuni segnali comuni di burnout includono:

  • Senso di frustrazione e stanchezza costante
  • Perdita di interesse nelle attività che prima ti entusiasmavano
  • Difficoltà di concentrazione e aumento degli errori
  • Ansia e irritabilità

Se riconosci questi segnali, è il momento di fermarti, fare un passo indietro e rivedere come stai gestendo il tuo equilibrio tra lavoro o studio e vita personale. Il burnout non è una condizione che si cura con una notte di sonno in più. È un campanello d’allarme che ti dice di rivedere la tua gestione dello stress e le tue priorità.  

 

BuddyJob è qui per aiutarti e uscirne sano e salvo!

La gestione della salute mentale e del benessere durante il percorso professionale è qualcosa che non puoi permetterti di ignorare. Imparare a gestire lo stress, a bilanciare vita privata e lavoro, e a riconoscere i segnali di burnout sono competenze fondamentali che dovresti sviluppare fin dai primi anni dell'università. Non aspettare di essere nel bel mezzo di un lavoro stressante per capire che il tuo benessere è stato messo da parte Prenditi cura di te, adesso! BuddyJob è qui per aiutarti! Abbiamo tanti articoli a cui potresti dare un occhio e che potrebbero fare al caso tuo! Ad esempio potresti leggerti qualcosa riguardante l’orientamento e il coaching  oppure se hai bisogno di capire come gestire al meglio una delusione lavorativa potresti leggerti il nostro articolo su come affrontare e superare un fallimento. Se vuoi un aiuto più pratico, BuddyJob offre call gratuite con esperti del settore che possono darti consigli personalizzati su come navigare il mondo del lavoro senza perderti. Non aspettare che lo stress ti travolga, prendi il controllo della tua vita e trova l’equilibrio giusto per te (con il nostro aiuto gratuito)!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo