Quando e perché investire in un master?
La vera domanda non è "se fare un master", ma "perché farlo". Se pensi che il tuo futuro lavori (o magari il tuo futuro stipendio) dipendano da quel titolo in più da appendere al muro, potresti essere sulla strada giusta. Ma attenzione, un master non è una bacchetta magica che ti fa ottenere subito il lavoro dei tuoi sogni. Non è che basta scrivere “Master in Economia” nel CV e aspettare che piovano offerte di lavoro. Purtroppo, non funziona così. Investire in un master ha senso solo se ti aiuta a colmare un gap di competenze specifiche, se ti permette di entrare in un settore che ti interessa davvero o, perché no, se vuoi solo un po' di tempo in più per capire cosa vuoi fare da grande. Diciamolo: il master ti dà un’opportunità in più di sviluppare competenze pratiche e conoscenze avanzate. E, diciamocelo, anche un po' di prestigio non fa mai male, soprattutto quando ti confronti con candidati senza esperienze lavorative ma con 1000 master in bacheca.
Università vs scuole di specializzazione
La vera sfida arriva quando devi scegliere se optare per una università o una scuola di specializzazione. L’università ti offre un master che, probabilmente, è più accademico e teorico. Se sei un tipo da “corsi di ricerca avanzata” e ti piace l’idea di passare il tuo tempo immerso in tesine e articoli scientifici, allora quella è la scelta giusta per te. D’altro canto, le scuole di specializzazione tendono ad essere più pratiche e mirate. Sono perfette se vuoi imparare un mestiere con una marcia in più, magari in ambito marketing, business o tecnologia. Le scuole private sono, a volte, più vicine alle esigenze del mondo del lavoro, ma attenzione al prezzo!
Corsi online vs corsi in presenza
Eccoci qua: la battaglia dei corsi online vs corsi in presenza. Il mondo digitale ci ha regalato una comodità che i nostri genitori non possono nemmeno immaginare come ad esempio seguire lezioni online comodamente da casa . I corsi online sono perfetti per chi ha bisogno di flessibilità, ma attenzione: senza la disciplina giusta, rischi di fare più binge-watching che studio. D’altra parte, i corsi in presenza ti regalano quel tocco di interazione che spesso online manca. Se sei il tipo di persona che ha bisogno di motivazione, scambio di idee e socializzare con altri studenti, allora la scelta migliore potrebbe essere quella di un corso tradizionale.
Master più richiesti dai datori di lavoro
Ma cosa cercano veramente i datori di lavoro? A sorpresa, non basta essere un genio della matematica o un esperto di programmazione (anche se ammettiamo, queste competenze aprono molte porte). Tra i master più richiesti ci sono quelli in marketing digitale, gestione delle risorse umane, data science, business administration e finanza. I settori come la tecnologia e il digital marketing sono in continua espansione, quindi, se vuoi fare colpo sui recruiter, punta su questi percorsi. Non dimenticare però che, oltre al titolo, quello che conta è anche l’esperienza pratica e le capacità trasversali come la capacità di lavorare in team e la gestione di progetti complessi.
BuddyJob è qui per aiutarti
Ok, ora che hai le idee più chiare su quale strada intraprendere, non dimenticare che BuddyJob è qui per aiutarti a fare la scelta giusta e a far brillare il tuo CV! Offriamo consulenze gratuite con esperti che ti guideranno passo dopo passo nel mondo dei master e dei corsi di specializzazione. Per prepararti al meglio al mondo del lavoro, non perdere il nostro simulatore di colloqui, che ti aiuterà a perfezionare le tue risposte (e magari a fare meno figuracce). Abbiamo anche preparato un video tutorial che ti mostra come funziona, così che non resti con il dubbio. Inizia il tuo percorso con BuddyJob e fai il primo passo verso il futuro che desideri!