Consigli essenziali per scrivere un CV in inglese che attiri l'attenzione dei recruiter 

 

1. Personalizza ogni CV

Non esiste un curriculum "one size fits all", soprattutto con i filtri ATS pronti a bloccare CV non ottimizzati. Ogni annuncio di lavoro ha parole chiave precise: usale per rendere il tuo CV più “appetibile”. Più il CV è mirato, più avrai la possibilità di farti notare.

2. Inizia con una "personal statement" brillante

Prenditi lo spazio di tre o quattro righe in cima per descriverti in modo diretto, senza troppi giri di parole. Punta su competenze, esperienze rilevanti e obiettivi concreti: niente “sono super motivato”, piuttosto dimostra subito valore e direzione. Esempio: “Detail-oriented marketing enthusiast with hands-on experience in social media and a flair for data-driven decisions. Seeking to drive brand engagement in a dynamic startup environment.”

3. Esperienza: mostra ciò che hai fatto

In questa sezione l’obiettivo è uno solo: convincere. Concentrati sui risultati, con verbi come "achieved", "optimized" o "boosted", e fai emergere i numeri, se puoi. Stai attento ai dettagli: questa parte deve raccontare cosa sai fare e come potresti portare valore aggiunto.

4. Istruzione: keep it short

Per la sezione "Education", non fare l'errore di dilungarti. Menziona solo i titoli accademici più rilevanti e, se hai progetti particolari o esperienze all’estero, sottolineali (specialmente esperienze internazionali come l'Erasmus, che dimostrano apertura e adattabilità).

5. Skills: focus su quelle che contano

Le competenze devono essere concrete e attinenti al ruolo. Inserisci "Hard Skills" (software, linguaggi di programmazione) e "Soft Skills" rilevanti. Se hai un portfolio, includi un link o un QR code per permettere a chi legge di scoprire subito le tue capacità.

6. Certificazioni e lingue

Oltre all’inglese, evidenzia altre lingue e certificazioni specifiche (TOEFL, IELTS o altre). Per descrivere il livello di lingua, usa termini come “Fluent”, “Proficient” o “Basic”.

7. Referenze e collegamenti online

Al posto della frase generica “References available upon request”, metti in gioco LinkedIn, portfolio o lavori online. Mostra di avere una presenza digitale e uno stile che rispecchia l’epoca attuale. Un buon CV oggi ha il suo completamento online, per un’immagine professionale a tutto tondo.

8. Design: la semplicità vince

Il design del CV conta, ma è il contenuto che fa la differenza. Scegli un font chiaro e mantieniti su una pagina (massimo due per chi ha più esperienza). I dettagli grafici possono fare la differenza solo per i ruoli creativi, ma tieni tutto leggibile e ordinato.

9. Rispetta gli standard del CV in inglese

Nel CV in inglese non servono né foto, né età, né stato civile. A differenza del CV italiano, i selezionatori anglosassoni preferiscono informazioni strettamente legate alle competenze e all’esperienza.

10. Attento alla terminologia

Niente brutte figure con i “false friends” o termini tradotti male: “stage” è “internship”, non “stage”; “high school” è diverso da “superior school”. Meglio usare strumenti come Grammarly o farti aiutare da un amico madrelingua per una rilettura.

11. Ricontrolla tutto e ancora tutto

Non lasciarti scappare errori banali: rileggi, usa correttori e se puoi, chiedi a un madrelingua di dare un’occhiata finale. Non c'è niente di più penalizzante di un CV pieno di refusi.  

 

 

Ti aiuta BuddyJob

In conclusione, BuddyJob è qui per aiutarti a orientarti nel mondo del lavoro con il massimo supporto. Se hai ancora dei dubbi o desideri approfondire alcuni temi, non preoccuparti: sul nostro blog trovi una vasta selezione di articoli che trattano argomenti utili per la tua carriera, come quello sui sistemi di ATS o quello sulle soft skills, che ti guideranno nella creazione di un profilo vincente. Inoltre, per offrirti un aiuto ancora più diretto e personalizzato, BuddyJob mette a disposizione un servizio gratuito di call online con esperti del settore. Potrai così chiarire ogni dubbio riguardo al tuo curriculum, migliorare la tua presentazione e ricevere consigli pratici per affrontare al meglio il processo di selezione. Non lasciare che le incertezze ostacolino la tua crescita professionale: approfitta delle risorse gratuite che ti offriamo, e prendi in mano il tuo futuro con consapevolezza e determinazione. Siamo qui per aiutarti a fare il primo passo verso una carriera di successo. Con BuddyJob, il tuo obiettivo è più vicino di quanto pensi!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo