Non solo stilisti e modelli
La moda è un settore che sembra sempre un po’ misterioso e lontano, ma in realtà ci sono diverse possibilità di fare carriera in questo settore! Fare carriera nel mondo della moda non significa solo essere stilisti o modelli. Anzi, la moda è un gigantesco universo che offre una varietà di ruoli e opportunità che spaziano ben oltre la passerella. Se sei un giovane tra i 18 e i 25 anni che sta cercando di capire cosa fare dopo il diploma e se il mondo della moda ti stuzzica, sei nel posto giusto. Dimentica l'idea che per lavorare nel settore della moda devi necessariamente conoscere a memoria i nomi delle case di moda più famose o essere un asso nella sartoria. Oggi, ci sono un sacco di percorsi e di ruoli diversi che puoi intraprendere e non serve neanche avere un filo di stoffa cucito nel cuore, ma andiamo con ordine!
La moda oggi: un settore che non si ferma mai
Sì, lo sappiamo. Quando pensi alla moda, probabilmente ti vengono in mente immagini di sfilate di alta moda, abiti da sogno e modelle che sembrano arrivare da un altro pianeta. Il settore della moda è enorme, tanto quanto il suo impatto sulle nostre vite quotidiane. Si tratta di un'industria che coinvolge tantissimi aspetti: design, marketing, produzione, distribuzione, comunicazione e tecnologia. Non esiste un unico modo di essere parte di questo mondo e tu, con il tuo talento, le tue capacità e le tua passione potresti trovare il ruolo giusto che ti farà brillare. Hai mai pensato di diventare un fashion buyer, ovvero quella persona che decide quali capi e accessori vendere nei negozi? O magari ti affascina il lavoro di un fashion marketer che crea le campagne pubblicitarie per i brand? E che dire di chi lavora dietro le quinte di un grande show, come un fashion show producer o un event manager? Non finisce qui. Il settore della moda si estende anche a stylist, make-up artist, fashion photographer, content creator, digital marketing specialist, PR specialist e persino a chi si occupa della parte legale e amministrativa con un occhio alla proprietà intellettuale. In pratica, non devi essere per forza una fashion icon (stile Serena Van der Woodsen di Gossip Girl) per entrare nel mondo della moda, basta un po’ di curiosità e voglia di scoprire qual è il tuo ruolo ideale.
Le mille facce della moda: cosa puoi fare?
Immagina di avere davanti un buffet, pieno di opportunità che ti fanno venire l’acquolina in bocca. Puoi scegliere il ruolo che più ti si addice, senza dover indossare per forza un abito firmato o fare il giro del mondo come una modella super pagata o essere trattata male e portare il caffè come la “povera Andrea” del “Il diavolo veste Prada”. Ecco alcuni dei ruoli più interessanti, che potrebbero sorprenderti!
1. Fashion buyer
Se ti piacciono le tendenze e ti senti un po' un "cacciatore" di novità, potresti diventare un fashion buyer. Questo ruolo richiede un grande occhio per il dettaglio, una buona conoscenza delle tendenze e un'abilità a prevedere cosa andrà di moda nella stagione successiva. I fashion buyers lavorano per negozi, grandi catene di distribuzione e boutique, selezionando gli articoli da includere nel loro assortimento. Insomma, diventi una sorta di guru dei capi che saranno i più venduti in futuro. E chi lo dice che non puoi farlo, magari, con un tocco di originalità che fa tendenza?
2. Digital marketing & social media specialist
Un altro ruolo che sta spopolando è quello del digital marketing specialist. In un mondo dove la moda passa anche attraverso i social media, se sei uno di quelli che “vive” su Instagram, TikTok o YouTube, forse hai già una marcia in più! I brand di moda hanno bisogno di esperti in social media, influencer marketing, e-commerce e strategie digitali. Se hai una buona conoscenza delle piattaforme e sai come creare contenuti accattivanti, questo potrebbe essere il lavoro dei tuoi sogni.
3. Fashion photographer e videomaker
Se il tuo sogno è sempre stato quello di immortalare i capi più belli e le sfilate più famose, ma magari non vuoi metterti in prima linea come modello, la fotografia di moda potrebbe essere il tuo campo. I fotografi di moda sono fondamentali per creare le immagini che vediamo sulle riviste, nelle campagne pubblicitarie e sui siti web. Inoltre, se sei più orientato verso i video, potresti diventare un videomaker per eventi di moda, shooting, o per i canali YouTube dedicati. La moda è anche un linguaggio visivo e tu potresti essere la persona che lo traduce.
4. Fashion stylist
Lo sapevi che ci sono figure che non creano abiti, ma si occupano di creare tendenze ed usare capi in modo originale? I fashion stylist sono quelle figure professionali che curano l’immagine e il look di celebrità, modelle, attori ed altri personaggi pubblici, ma lo fanno anche per editoria e pubblicità. Se ti piace lavorare con i vestiti, combinare colori, stili e accessori per creare l'outfit perfetto, questo potrebbe essere il tuo futuro.
5. Fashion technology specialist
Non pensare che il mondo della moda sia solo fatto di stoffa e cuciture. La tecnologia sta cambiando radicalmente il settore. Con la crescita dell'e-commerce, l'uso di strumenti digitali per progettare e produrre abiti (pensiamo alla moda sostenibile e al 3D design), c'è sempre più bisogno di fashion technology specialist. Se sei appassionato di tecnologia e innovazione, potresti diventare il professionista che lavora con i brand per rendere i processi di produzione e distribuzione più efficienti e tecnologicamente avanzati.
Quali studi intraprendere per lavorare nel mondo della moda?
Arriviamo al punto cruciale: che studi devi fare per entrare nel mondo della moda? Non esiste un'unica risposta. Puoi intraprendere diverse strade e molte di esse sono davvero flessibili. Per esempio:
- Istituti di moda e design: se vuoi entrare nel cuore pulsante della moda, potresti iscriverti a una scuola di moda o design. Qui avrai la possibilità di imparare dalle basi del disegno, della sartoria, della storia della moda e della progettazione, ma anche di studiare marketing, comunicazione, o fotografia. Scuole come l’Istituto Marangoni, Domus Academy, IED, NABA, Accademia del Lusso e Ferrari Fashion School con sedi tra Milano e Roma sono un'ottima scelta per chi sogna di diventare un professionista del settore! Queste sono tutte accademie private con costi medio alti, non accessibili a chiunque, ma ognuna di loro offre borse di studio in base a requisiti specifici oppure altre opzioni che potresti prendere in considerazione sono la Statale o il Politecnico di Milano offrono corsi in moda e design a cui poter dare un’occhiata!
- Comunicazione e marketing: se il lato commerciale della moda ti affascina, una laurea in comunicazione, marketing o pubblicità potrebbe essere un ottimo punto di partenza. Imparare come gestire l’immagine di un brand o lanciare una campagna pubblicitaria di successo ti metterà in una posizione ideale per entrare nel settore.
- Ingegneria o tecnologia: per i più tecnologici, il mondo della fashion technology è in continua espansione. Potresti scegliere un percorso di studi in ingegneria o informatica e applicarlo alla moda, creando soluzioni innovative, come l’uso della tecnologia 3D nella creazione di abiti o migliorando l’e-commerce.
- Business e management: se ti piacciono gli aspetti strategici e organizzativi, un percorso di studi in economia aziendale o management con specializzazione in moda ti consentirà di lavorare nei settori più alti, come il coordinamento di team e la gestione di un brand.
- Arte e design: se hai un forte senso estetico e ti piace l’idea di progettare, l'arte e il design sono la strada giusta. Ci sono numerosi corsi universitari che ti permettono di acquisire competenze creative applicabili alla moda, come la progettazione grafica, la fotografia o la modellistica.
BuddyJob è qui per te!
Tutto questo suona interessante, ma come fai a capire quale percorso scegliere se non sei sicuro di cosa fare? Ecco dove entra in gioco BuddyJob. La nostra missione è aiutarti a orientarti nel mondo del lavoro, offrendo supporto pratico e consigli per prendere le decisioni giuste. Abbiamo articoli, risorse e strumenti che ti aiuteranno a scegliere il percorso più adatto a te. Vuoi essere sicuro di aver preso la decisione giusta? Dai un’occhiata al nostro articolo sui test di orientamento: capire chi sei, cosa ti piace e cosa ti rende unico è il primo passo per una carriera di successo e se senti di avere bisogno di un aiuto più personalizzato, perché non provare il nostro servizio di coaching? Un esperto può guidarti passo dopo passo nel tuo percorso. Infine, non dimenticare che BuddyJob offre anche due servizi pratici e davvero utili per chi è alla ricerca di un lavoro o di nuove opportunità:
- Simulatore di colloqui: con questo strumento, puoi prepararti come un vero professionista per i colloqui di lavoro, senza stress. Simula situazioni reali e migliora le tue performance in vista di un colloquio.
- Call gratuite con esperti: Puoi parlare con professionisti che lavorano già nel settore della moda o in altri settori, per farti un’idea più chiara di cosa ti aspetta nel mondo del lavoro e ricevere consigli pratici su come orientarti.
In conclusione, fare carriera nel mondo della moda è molto più di un sogno ad occhi aperti. È un percorso che può portarti lontano, a patto che tu sappia quale strada intraprendere. Il primo passo è capire quali sono le tue passioni, le tue inclinazioni e BuddyJob è qui per aiutarti a fare chiarezza e a prendere la giusta direzione. Buona fortuna!