Viaggi, volontariato e autoformazione per prendersi una pausa prima di decidere la carriera

Ciao, hai appena finito la scuola superiore e, all’improvviso, ti senti travolto da quella famigerata domanda che ti perseguita: “ E ora che faccio della mia vita?”. Se ti stai preparando a fare il grande salto nel mondo del lavoro o dell’università, ma hai un briciolo di dubbio su quale strada prendere, una parola potrebbe risuonare nella tua testa: gap year. Se pensi che "gap year" sia solo un eufemismo per "pigrizia post-esame" o "vacanza infinita", fermati un attimo. Potresti avere sotto il naso una delle opportunità più fighe e formative della tua vita. Ma cos’è esattamente un gap year? E perché potrebbe essere la scelta giusta se sei indeciso sulla carriera?   

 

Cos’è un gap year (o anno sabbatico)?

Un gap year è, in parole povere, un anno sabbatico che si può prendere tra una fase della vita e l’altra. Può essere un periodo di pausa che si fa prima di entrare nel mondo del lavoro o di scegliere che tipo di carriera universitaria intraprendere, un momento in cui esplorare il mondo (e se stessi), fare esperienze pratiche o semplicemente prendere fiato prima di buttarsi a capofitto in qualcosa. Alcuni lo vedono come un periodo di riflessione, altri come un’opportunità per riprendersi dopo tanto studio e stress. Però attenzione: non stiamo parlando di un anno di ozio totale. Un gap year può essere super produttivo, educativo e può davvero dare una marcia in più.

 

Viaggiare: scoprire il mondo e scoprire se stessi

Se l’idea di cambiare aria (letteralmente) ti alletta, un gap year è la tua occasione d’oro per prendere un biglietto aereo e partire all'avventura. Viaggiare è un’esperienza che arricchisce sotto tanti punti di vista. Ogni posto che visiti è un pezzo di mondo che impari a capire e ogni cultura che incontri può offrirti un punto di vista nuovo. Durante un viaggio, oltre a vedere paesaggi mozzafiato, ci si trova spesso a confrontarsi con situazioni impreviste. Che sia smarrirsi per le vie di una città sconosciuta, imparare a gestire un budget o fare amicizia con persone che parlano lingue che non capisci (ma improvvisi gesti universalmente comprensibili), ogni esperienza è una lezione. Insomma, non è solo una questione geografica: si sta esplorando anche se stessi, mettendosi alla prova. E se credi che viaggiare significhi solo fare il turista, pensa in grande. Hai mai pensato di fare volontariato in una riserva naturale in Thailandia? O magari insegnare inglese in qualche angolo remoto del mondo? Le opportunità sono infinite e, se si è disposti a mettersi in gioco, si possono scoprire talenti nascosti che non si immaginava nemmeno.  

 

Volontariato: fare del bene e crescere come persona

Che sia in Italia o all’estero, il volontariato è uno degli aspetti più formativi di un anno sabbatico. E qui si entra in un terreno un po' più serio, ma pur sempre arricchente. Impegnarsi in un progetto di volontariato permette di entrare in contatto con realtà diverse dalla propria, di essere utili a chi ne ha bisogno e di acquisire competenze che nessun curriculum universitario insegnerà mai. Fare volontariato in paesi in via di sviluppo o in contesti difficili non significa solo aiutare gli altri, ma anche mettersi in discussione, imparare ad apprezzare ciò che si dà per scontato e, soprattutto, entrare in un rapporto empatico con chi vive situazioni differenti dalla propria. C’è sempre qualcosa di positivo che si porta a casa da un’esperienza del genere, sia che si stia insegnando a bambini in una scuola di strada in Africa, sia che si stia aiutando in una mensa per senzatetto. In ogni caso, si finisce per arricchire il proprio bagaglio umano molto più che quello del trolley. Non sottovalutare mai il valore di un'esperienza di volontariato. Sia che si dedichi del tempo all’assistenza agli anziani, alla protezione dell’ambiente o a progetti educativi, ogni attività insegna a sviluppare capacità di problem-solving, lavoro di squadra e, sì, una buona dose di resilienza. Queste qualità fanno più curriculum di mille stage aziendali. Inoltre, il volontariato aiuta anche a capire meglio cosa sta davvero a cuore: si potranno scoprire cause, valori e passioni che potrebbero addirittura influenzare la futura carriera.  

 

Autoformazione: corsi, lingue e lavoro all’estero

Ok, viaggiare e fare volontariato sono esperienze che arricchiscono, ma un anno sabbatico può anche essere un’opportunità per mettersi alla prova e imparare qualcosa di nuovo, magari qualcosa che potrebbe servirti quando ti approccerai al mondo del lavoro. Hai mai pensato di imparare una nuova lingua? O migliorare quella che hai studiato all’università, ma che non hai mai avuto tempo di perfezionare? Un anno all’estero, in una città dove si parla la lingua che stai imparando, è un modo fantastico per migliorare le tue abilità. Non preoccuparti, non serve essere un genio delle lingue: imparerai più in un mese vivendo immerso nella lingua che in anni di corsi. Basta un po' di coraggio per mettersi in gioco. Certo, all'inizio sarà difficile, ma è proprio quello il bello: ti permetterà di superare la paura di sbagliare e di adattarti a situazioni nuove! Allo stesso modo, un gap year dà la possibilità di entrare nel mondo del lavoro, anche se in modo diverso dal solito. Si può cercare un’opportunità di stage all’estero, magari in un’industria che ti interessa ma di cui non si conoscono bene le dinamiche. Oppure, se ti senti un po’ più avventuroso, puoi cercare esperienze lavorative più informali, come lavorare in un ristorante in Spagna, dare ripetizioni di italiano a Londra o fare lavori temporanei nelle località turistiche. In ogni caso, un po’ di esperienza sul campo aiuta ad ampliare le prospettive. E ricorda, ogni lavoro che si fa, anche se non ha nulla a che vedere con quello dei propri sogni, offre lezioni che nessun libro potrà dare!  

 

Gap year: un'opportunità per decidere con maggiore consapevolezza

Il bello di un gap year è che non bisogna necessariamente sapere subito cosa si vuole fare della propria vita. Se si pensa che un anno sabbatico significhi "buttare via tempo", prova a riflettere su tutto ciò che imparerai da esperienze così uniche. Un gap year aiuta a mettersi in contatto con se stessi, a capire meglio cosa piace e cosa no, senza la pressione di dover prendere una decisione "definitiva" sulla carriera. Molti pensano che l’anno sabbatico sia solo per chi non ha le idee chiare, ma in realtà, è un’opportunità per riflettere e decidere con maggiore consapevolezza. Che si stia cercando di capire quale carriera intraprendere, decidere se continuare gli studi o intraprendere un percorso diverso, il gap year fornisce tempo e spazio per esplorare, riflettere e sviluppare competenze. Un anno sabbatico non è un periodo di ozio, è un'opportunità per crescere. Che si scelga di viaggiare, fare volontariato o dedicarsi all'autoformazione, si avrà la possibilità di uscire dalla propria zona di comfort e fare esperienze che cambieranno per sempre. E se alla fine dell’anno non hai ancora deciso esattamente quale carriera intraprendere, beh… sei in buona compagnia. Perché, come diceva qualcuno, "non è mai troppo tardi per scoprire cosa fare nella vita". Nel frattempo, avrai fatto una marea di esperienze che aiuteranno a fare la scelta giusta. E qui entra in gioco BuddyJob che è pronto a supportarti nell’orientamento e a guidarti in questo periodo di incertezze e scelte. Se un gap year ti apre nuove possibilità ma non sai bene da dove partire, BuddyJob è la piattaforma che fa per te. Sul nostro sito sono disponibili articoli interessanti che ti aiuteranno a capire meglio il mondo del lavoro, come affrontare la ricerca di un'occupazione o se sei indeciso su che strada intraprendere leggi il nostro articolo sui test di orientamento e coaching, potrebbero fare al caso tuo!  E non finisce qui! Se hai bisogno di un consiglio pratico o di qualcuno con cui confrontarti, BuddyJob offre anche call gratuite con esperti di diversi settori. I nostri consulenti sono pronti a darti indicazioni personalizzate su come intraprendere la strada più adatta a te, aiutandoti a capire se l’anno sabbatico è la scelta giusta per le tue ambizioni o come orientarti nel vasto mondo delle opportunità lavorative. Quindi, se sei pronto a metterti in gioco, il mondo ti aspetta. E con BuddyJob al tuo fianco, avrai tutte le informazioni e il supporto necessari per fare la scelta migliore. Alla fine, la tua carriera inizia con il coraggio di fare il primo passo. E quel passo potrebbe anche essere un gap year! Che tu decida di partire, fare volontariato o dedicarti a una nuova formazione, ricorda: ogni esperienza conta e, con il giusto supporto, puoi fare della tua incertezza un'opportunità di crescita!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo