#Orientamento

Il futuro del lavoro remoto e ibrido

17 dicembre 2024

Come sopravvivere (e prosperare) nell'era post-pandemia

Ciao giovane lavoratore del futuro! Se ti senti un po’ smarrito/a nell'immensità di “come si lavora oggi”, beh, non sei solo/a. La pandemia di COVID-19 ha preso tutti in contropiede e in un batter d'occhio, il lavoro da remoto è diventato la nuova normalità. Cosa significa questo per te che hai appena iniziato il tuo percorso professionale? Beh, significa che hai davanti un’opportunità unica, ma anche una serie di sfide da affrontare con la stessa grinta di chi sta cercando di fare una maratona con le scarpe sbagliate. Spoiler: ce la farai, ma un po’ di preparazione non guasta! Nel mondo del lavoro, abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione: il lavoro non è più un luogo fisico, ma un concetto dinamico. Mentre il lavoro da remoto ha dominato le scene, il concetto di lavoro ibrido (una combinazione di lavoro in presenza e a distanza) sta diventando il nuovo trend del momento. Questo, però, comporta nuove competenze, nuovi approcci e sì, anche nuove frustrazioni. Se sei un giovane tra i 18 e i 25 anni e stai cercando di orientarti in questo caos, questo articolo è per te.  

 

Il lavoro remoto: dalla necessità all’opportunità

Quando la pandemia è esplosa, chiunque avesse un computer e una connessione Wi-Fi è stato costretto a lavorare da casa. Ammettiamolo, all'inizio era strano, ma poi è diventato comodo. Niente traffico, niente giacca e cravatta, dormire di più e lavorare direttamente da sotto il piumone. Solo te, il tuo letto e il tuo pc. Se hai pensato che sarebbe stato il lavoro perfetto, ti do una notizia: lo è stato, per un po’. Ma come “tutte le cose troppo belle per essere vere” ovviamente qualche difetto è emerso.  

 

Le sfide del lavoro remoto

Lavorare da casa ha portato con sé delle sfide, alcune previste, altre un po’ meno. Prima tra tutte: “Come separare la vita lavorativa dalla vita privata?” Quante volte ti è capitato di rimanere incollato/a al computer fino a tardi, dicendo “Solo cinque minuti in più” e poi accorgerti che è già ora di cena e hai mangiato un pacco intero di biscotti come sostituto del pranzo? Sì, il confine tra lavoro e vita privata può diventare davvero sfumato quando la tua scrivania è anche il tuo tavolo da pranzo. Poi c'è la solitudine lavorativa. È bello non essere distratto/a dai chiacchieroni in ufficio, ma quando il tuo unico interlocutore è la tua pianta secca sul davanzale,cominci a chiederti se questo è ciò che davvero vuoi. La mancanza di interazione sociale è un’altra delle problematiche più comuni per chi lavora da remoto, soprattutto per chi è giovane e ha appena iniziato a entrare nel mondo del lavoro. La socializzazione è fondamentale non solo per la vita personale, ma anche per la costruzione di reti professionali. Poi c'è la gestione del tempo. Se pensi che il lavoro da casa ti permetta di dormire fino a tardi e lavorare in pigiama fino al tramonto, preparati a un piccolo colpo di realtà. Senza la struttura rigida di un ufficio, è facile essere distratti da mille cose (Netflix, TikTok, la pizza che devi ancora ordinare), e finire per procrastinare senza rendertene conto.  

 

Il lavoro ibrido: il futuro del lavoro? Sì, ma con le sue complicazioni

Ora arriva la parte interessante: il lavoro ibrido. Se non ne hai mai sentito parlare prima, sappi che è la fusione perfetta tra lavoro da remoto e lavoro in ufficio. Immagina di poter passare alcuni giorni della settimana a casa (senza dover combattere con il traffico) e altri in ufficio (dove, forse, riesci a socializzare e fare quelle riunioni faccia a faccia che sembrano sempre così importanti). Sounds like a dream, right? Eppure, non è tutto oro quello che luccica. Se da una parte il lavoro ibrido offre la flessibilità di scegliere dove lavorare, dall’altra porta con sé nuove sfide. Per esempio, lavorare da casa potrebbe farti sentire un po' isolato/a, ma quando sei in ufficio, potresti sentire la pressione di dover fare presente la tua "presenza fisica" anche quando, sinceramente, preferiresti essere a casa sul tuo divano . La transizione tra questi due mondi può essere difficile per alcuni, specialmente se non si è ancora completamente abituati a gestire il proprio tempo in modo autonomo. Il lavoro ibrido è un equilibrio delicato che richiede una buona dose di adattabilità. Devi essere in grado di autogestirti quando lavori da casa e devi essere altrettanto abile a integrarti e collaborare quando sei in ufficio. Ecco perché le competenze richieste per lavorare in questo modo stanno cambiando e i giovani devono sviluppare una serie di abilità trasversali.  

 

Le competenze richieste per lavorare in modalità ibrida

Se pensi che il lavoro remoto e ibrido consista solo nel "togliersi il pigiama e andare in ufficio tre volte a settimana", preparati a dover sviluppare una serie di soft skills fondamentali. Il lavoro ibrido richiede principalmente autodisciplina e gestione del tempo. Senza una struttura rigidissima, non è sempre facile stare al passo con le scadenze, quindi dovrai imparare a organizzare le tue giornate in modo efficiente. Le abilità comunicative sono altrettanto cruciali: con un team che lavora a distanza, essere chiari nelle comunicazioni è essenziale per evitare malintesi o ritardi. E non dimentichiamo le competenze tecnologiche. Una connessione internet che funziona bene, una gestione efficiente delle piattaforme di collaborazione online (Zoom, Slack, Google Meet), e una comprensione di base delle tecnologie che utilizzano i tuoi colleghi sono fondamentali per lavorare senza intoppi. Se pensi che la parte di "lavoro da casa" ti darà tutto il tempo per procrastinare, potresti dover ricrederti: lavorare in remoto non significa essere più lenti o meno produttivi, anzi, spesso richiede più concentrazione e una gestione del tempo ancora più rigorosa.

 

Opportunità di carriera nel mondo ibrido: in che direzione sta andando il futuro?

Una delle cose più interessanti del lavoro ibrido è che ha diversificato le opportunità di carriera. Mentre una volta era necessario essere fisicamente presenti in un ufficio per fare carriera, ora puoi svolgere ruoli altamente specializzati da qualsiasi parte del mondo. Le aziende stanno cercando professionisti in grado di operare in modalità ibrida, gestire team distribuiti e ottimizzare i processi attraverso la tecnologia. Questo significa che, se prima pensavi che il tuo posto fosse limitato solo a quello che potevi fare vicino casa, ora puoi lavorare con aziende di tutto il mondo, ampliare i tuoi orizzonti e sviluppare competenze che ti rendono più competitivo/a sul mercato del lavoro. Le professioni più richieste, infatti, sono quelle che combinano competenze digitali con la capacità di lavorare in team a distanza, dalle posizioni nel marketing digitale a quelle nel customer service, fino alle professioni legate alla gestione dei dati e all'intelligenza artificiale.  

 

BuddyJob: il tuo alleato nel lavoro remoto e ibrido

Adesso che hai un'idea più chiara di cosa ti aspetta nel futuro del lavoro remoto e ibrido, è il momento di farti un piccolo regalo: BuddyJob è qui per aiutarti a fare il salto. Se sei un giovane che sta cercando di orientarsi nel mondo del lavoro o hai bisogno di consigli su come affrontare il futuro professionale con una visione chiara, BuddyJob è il tuo alleato. Con il nostro servizio di call gratuite, potrai parlare con esperti che ti guideranno nell’orientamento professionale (se vuoi qualche informazione in più su come funziona ti suggeriamo di leggere l’articolo dedicato), rispondendo alle tue domande e dandoti strumenti concreti per affrontare le sfide del lavoro ibrido e remoto. Inoltre, per prepararti al meglio al mondo del lavoro, ti offriamo anche un simulatore di colloqui gratuito che ti permetterà di esercitarti in scenari reali, per essere sempre pronto a rispondere con sicurezza, sia in presenza che online. Ma non finisce qui: abbiamo anche un sacco di articoli utili su temi come "I 10 lavori più richiesti al mondo" e tante altre risorse che ti aiuteranno a rimanere aggiornato e a capire come evolverà il mercato del lavoro. Non lasciare che il futuro ti spaventi: BuddyJob è qui per aiutarti a fare il primo passo verso una carriera che ti appassioni e ti faccia stare bene, sia da casa che in ufficio!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo