#Orientamento

Il futuro delle energie rinnovabili

20 dicembre 2024

Come gli studenti possono diventare professionisti nel campo dell'energia verde

Le energie rinnovabili sono il futuro. Con il crescente bisogno di ridurre l’impatto ambientale e di contrastare i cambiamenti climatici, il mondo sta passando rapidamente a fonti di energia più sostenibili. Dai pannelli solari all’energia eolica, passando per l’energia geotermica e l’energia da biomassa, l'intero settore delle energie rinnovabili sta esplodendo in crescita, offrendo un numero crescente di opportunità professionali. Per gli studenti questo rappresenta un'opportunità straordinaria: entrare in un campo in rapida espansione che non solo offre una carriera solida e ben remunerata, ma che contribuisce anche in modo significativo alla sostenibilità ambientale e alla transizione ecologica. In questo articolo, esploreremo come gli studenti possano prepararsi a lavorare nel settore delle energie rinnovabili, quali percorsi formativi intraprendere e come orientarsi verso una carriera nel campo delle tecnologie verdi. Vi guideremo anche nelle competenze chiave che devono essere sviluppate per diventare professionisti nel settore energetico e come BuddyJob può aiutarti a iniziare questo percorso con successo.

 

1. Il ruolo delle energie rinnovabili nel futuro

Le energie rinnovabili sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Con “l'Accordo di Parigi” ,l’obiettivo è  di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C sopra i livelli preindustriali, la transizione verso fonti di energia più pulite è diventata non solo una necessità per tutto il mondo. A livello globale, si stima che le energie rinnovabili rappresentino oltre il 20% della produzione di energia, con percentuali che continuano a crescere di anno in anno. L'energia solare ed eolica sono tra i settori in maggiore espansione, grazie alla continua innovazione tecnologica che ne riduce i costi e aumenta l’efficienza. Inoltre, il passaggio alle energie rinnovabili non riguarda solo la produzione di energia, ma anche il miglioramento dell’efficienza energetica, la decarbonizzazione dei trasporti e l’adozione di nuove tecnologie per il recupero e lo stoccaggio dell’energia. In Italia, così come nel resto del mondo, l’adozione di queste tecnologie è diventata sempre più urgente. Il settore delle energie rinnovabili è quindi una delle aree con maggiori opportunità professionali per chi cerca di entrare nel mercato del lavoro, in particolare per coloro che vogliono coniugare carriera e impegno per la sostenibilità ambientale.  

 

2. Le principali tecnologie nel settore delle energie rinnovabili

Se stai considerando una carriera nel campo delle energie rinnovabili, è utile conoscere le principali tecnologie e i settori che stanno modellando il futuro energetico. Ecco alcune delle tecnologie principali in cui gli studenti possono specializzarsi:

 

Energia solare

Il solare fotovoltaico è uno dei settori più sviluppati nel campo delle energie rinnovabili. Le tecnologie solari permettono di catturare l'energia del sole e trasformarla in energia elettrica. L’efficienza dei pannelli solari è aumentata notevolmente negli ultimi anni, e le installazioni fotovoltaiche stanno diventando una parte fondamentale della produzione di energia a livello globale. Gli studenti che scelgono di specializzarsi nell’energia solare possono intraprendere studi in ingegneria energetica, ingegneria elettronica, ingegneria meccanica, e ingegneria dei materiali. Le competenze richieste spaziano dalla progettazione e installazione di impianti solari all’ottimizzazione dei sistemi e alla gestione delle reti di distribuzione.  

 

Energia eolica

L'energia eolica sfrutta la potenza del vento per generare elettricità. Con l'installazione di turbine eoliche onshore (a terra) e offshore (in mare), il settore eolico è uno dei più promettenti nel panorama delle energie rinnovabili. L’Europa, in particolare, è leader mondiale nell’energia eolica offshore. Gli studenti interessati a questo campo possono esplorare percorsi formativi in ingegneria meccanica, ingegneria civile, ingegneria elettrica e ingegneria ambientale. Le competenze richieste comprendono la progettazione di turbine eoliche, la gestione degli impianti eolici, la manutenzione e l’integrazione delle turbine nella rete elettrica.

 

Energia geotermica e biomassa

L'energia geotermica sfrutta il calore proveniente dalla Terra per produrre energia. Questa tecnologia è particolarmente utile in regioni con alta attività geotermica, come l'Islanda e alcune zone d’Italia. La biomassa, d’altro canto, utilizza materiale organico per produrre energia termica e elettrica. Gli studenti che vogliono entrare in questi settori possono concentrarsi su studi in ingegneria ambientale, ingegneria dei materiali e scienze della terra, con una particolare attenzione alle tecnologie di sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.  

 

Smart grid e stoccaggio dell’energia

L’innovazione nelle reti intelligenti (smart grids) e nel dispositivo di stoccaggio dell'energia è cruciale per integrare le energie rinnovabili nel sistema energetico globale. Le smart grid permettono di gestire l’erogazione dell’energia in modo più efficiente, mentre lo stoccaggio, grazie a batterie avanzate, consente di accumulare l'energia quando la produzione è elevata e rilasciarla quando la domanda è alta. In questo campo, gli studenti possono specializzarsi in ingegneria elettrica, ingegneria dell'automazione e scienza dei materiali, per lavorare sulle tecnologie che ottimizzano il flusso di energia nelle reti e migliorano le soluzioni di accumulo.  

 

3. Come gli studenti possono prepararsi a una carriera nelle energie rinnovabili

Per entrare nel mondo delle energie rinnovabili, gli studenti devono seguire un percorso formativo che combini competenze tecniche, scientifiche e pratiche. Ecco alcune modalità per prepararsi adeguatamente:  

 

1. Scegliere il percorso di studi giusto

Come abbiamo visto, ci sono molti ambiti in cui è possibile specializzarsi. I corsi di laurea in ingegneria energetica, ingegneria ambientale, ingegneria meccanica e scienze della terra sono ottime opzioni per chi desidera lavorare nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre, molte università offrono master e corsi di specializzazione che si concentrano esclusivamente sulle energie rinnovabili, con un’attenzione particolare alle tecnologie verdi, alla sostenibilità e alla gestione energetica.

 

2. Acquisire competenze pratiche

Oltre alla formazione accademica, è fondamentale acquisire competenze pratiche. I tirocini in aziende che si occupano di energie rinnovabili, sia nel settore pubblico che privato, sono un ottimo punto di partenza. Qui, gli studenti possono mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula e comprendere le sfide quotidiane che le aziende devono affrontare.  

3. L’importanza di certificazioni e corsi complementari

Per distinguersi nel mercato del lavoro, gli studenti possono frequentare corsi online su piattaforme come Coursera, edX o Udemy, che offrono programmi di certificazione in energie rinnovabili, sostenibilità, gestione energetica, e smart grid. Questi corsi complementari possono integrare il percorso di studi tradizionale, preparando gli studenti a ruoli specialistici nel settore.  

 

4. Sviluppare una mentalità sostenibile

L’industria delle energie rinnovabili non riguarda solo la tecnologia, ma anche un forte impegno per la sostenibilità ambientale. Gli studenti devono sviluppare una mentalità ecologica, comprendendo l’importanza di ridurre l’impatto ambientale e promuovere soluzioni energetiche sostenibili. Partecipare a iniziative di volontariato ecologico o a progetti di sensibilizzazione ambientale, è un altro modo per entrare in contatto con il mondo delle rinnovabili.  

 

4. BuddyJob: il supporto che cerchi per costruire la tua carriera nelle energie rinnovabili

BuddyJob è qui per aiutarti a orientarti nel mondo delle energie rinnovabili e ad intraprendere una carriera che ti permetta di fare la differenza. Offriamo due servizi fondamentali per supportarti nella preparazione al futuro:  

  • Consulenza gratuita: grazie alla nostra piattaforma, puoi fare delle call gratuite con professionisti che ti guideranno nel tuo percorso di scelta,fornendoti consigli pratici e informazioni preziose per scegliere la carriera più adatta alle tue inclinazioni e alle tue competenze.
  • Simulatore di colloqui: preparati per il mondo del lavoro con il nostro simulatore di colloqui. In questo modo, potrai allenarti e affinare le tue abilità nel rispondere a domande difficili e ottenere feedback immediato per migliorare la tua preparazione. Se sei curioso di sapere più approfonditamente come funziona il nostro simulatore ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega tutto nel dettaglio! 

Il futuro delle energie rinnovabili è in espansione e gli studenti di oggi hanno l’opportunità unica di entrare in un settore in crescita che offre non solo una carriera stabile e soddisfacente, ma anche un impatto positivo sul pianeta. Prepararsi per lavorare nel campo delle energie rinnovabili richiede un percorso formativo solido, l’acquisizione di competenze pratiche e una forte motivazione verso la sostenibilità. Con l’aiuto di BuddyJob, potrai orientarti con maggiore sicurezza e affrontare al meglio il mondo del lavoro!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo