Quanto è importante sapere come usare la tecnologia? 

Sebbene oggi molti giovani abbiano una buona familiarità con l'uso di internet e delle tecnologie di base, non sempre viene sottolineato quanto sia fondamentale sviluppare competenze digitali avanzate. Non si tratta solo di saper utilizzare i social media o gestire un computer, ma di acquisire competenze specifiche come la programmazione, la gestione dei dati, la cybersecurity, l'analisi dei big data, il design e la gestione di contenuti digitali, l’uso di software specializzati in vari settori (come CAD, Photoshop, o strumenti di project management). In un mondo sempre più digitalizzato, queste competenze sono fondamentali per qualsiasi carriera e possono fare la differenza tra essere "consumatori" di tecnologia o essere in grado di produrre, analizzare e utilizzare strumenti digitali in modo avanzato. Promuovere una cultura del digitale che vada oltre l'uso di base della tecnologia è cruciale per preparare i giovani alle sfide future.  

 

Il valore delle competenze digitali avanzate: perché oggi non basta essere “bravi con il computer”

Nel 2024, se hai meno di 25 anni e non sai come usare  Instagram o non riesci ad aprire una cartella di Google Drive senza perdere i nervi, beh… forse è il caso di fare una revisione delle tue “competenze digitali”. Scherzi a parte, oggi l’uso basilare di Internet, dei social media e degli strumenti digitali è ormai scontato per la maggior parte dei giovani. Tutti sappiamo come navigare su YouTube, come usare WhatsApp o come modificare una foto con un’app, ma ormai questo non basta più. Le competenze digitali avanzate sono diventate uno degli strumenti più potenti per avere successo nel mondo del lavoro. Perché? Perché chi si ferma alla superficie rischia di rimanere indietro. Ma non preoccuparti, non stiamo parlando di diventare esperti di intelligenza artificiale (anche se, chi lo sa, potrebbe essere una buona idea). Parliamo di competenze pratiche e specifiche che possono fare davvero la differenza nella tua carriera. E no, non basta "sapere come mandare un’email".  

 

Cos'è una competenza digitale avanzata?

Iniziamo con una definizione chiara: le competenze digitali avanzate non sono solo la capacità di saper usare uno smartphone o scorrere Instagram. Stiamo parlando di abilità come la programmazione, la gestione dei dati, la cybersecurity, l’analisi dei big data, e l’uso di software specializzati. Sono queste le competenze che separano i "consumatori" di tecnologia dai "produttori" di tecnologia, ovvero da chi utilizza la tecnologia a chi la crea, la gestisce, la protegge e la analizza. Se pensi che queste competenze siano riservate a chi vuole lavorare in Silicon Valley, ti sbagli di grosso. In un mondo sempre più digitalizzato, praticamente ogni settore ha bisogno di figure che sappiano sfruttare le potenzialità del digitale. Ti facciamo un esempio pratico: anche nel marketing, se non sai come analizzare i dati e utilizzare gli strumenti giusti per ottenere informazioni concrete su comportamenti di consumo e tendenze, potresti essere completamente fuori strada.  

 

Perché le competenze digitali avanzate sono essenziali oggi?

1. L'automazione è dietro l’angolo

Iniziamo con una verità scomoda: molte delle mansioni che oggi vengono fatte da esseri umani verranno automatizzate nei prossimi anni. Non è un dramma, è solo la natura dell’evoluzione tecnologica e che cosa significa questo per te? Che se non sviluppi competenze digitali avanzate, rischi di diventare obsoleto. Per esempio, l’automazione dei processi aziendali sta già prendendo piede in molti settori, dalla logistica al servizio clienti. La buona notizia è che chi è in grado di gestire e ottimizzare questi processi ha una marcia in più. Questo è solo uno dei tanti esempi che ci dicono quanto sia importante guardare oltre le competenze di base.  

2. Il lavoro digitale è in continua crescita

Dal web design alla programmazione, passando per la gestione di contenuti digitali e la cybersecurity: i lavori legati al digitale sono in costante aumento. Se ti interessa lavorare nel marketing, nella consulenza aziendale, nell’arte digitale o persino nel settore legale, oggi è più che mai necessario possedere competenze che vanno ben oltre la gestione delle email o l’uso dei social. La digitalizzazione dei processi sta cambiando tutti i settori e chi non è preparato rischia di non trovare più spazio nel mondo del lavoro.

3. I Big Data e la gestione delle informazioni sono il nuovo oro

Sai che il 90% dei dati nel mondo è stato creato negli ultimi due anni? Questo è un dato incredibile, eppure la maggior parte di questi dati sono inutilizzati. Impara a raccogliere, analizzare e interpretare questi dati, e avrai una competenza molto ricercata. Che tu lavori in un’agenzia di marketing, in una startup tech o in una grande azienda, comprendere come utilizzare i Big Data per ottimizzare i processi aziendali è un must. Le competenze di analisi dei dati sono il tuo lasciapassare per una carriera solida e gratificante.  

 

Alcune competenze digitali avanzate che ti fanno fare il salto

Ok, ora che abbiamo chiarito perché le competenze digitali avanzate sono così importanti, vediamo di specificare di cosa stiamo parlando.

1. Programmazione e sviluppo software

Non serve essere il prossimo Mark Zuckerberg, ma avere una base solida di programmazione è fondamentale. Saper scrivere codice (in Python, Java, HTML o CSS) ti consente di essere coinvolto in una vasta gamma di progetti, dalla creazione di app alla gestione di sistemi aziendali complessi. La programmazione è una skill che ti apre infinite porte in qualsiasi settore.

2. Cybersecurity: proteggere i dati è fondamentale

Se ti piace l’idea di fare da “guardiano dei dati”, la cybersecurity è la strada giusta per te. L'industria della sicurezza informatica è in fortissima crescita, con aziende che cercano esperti in grado di proteggere i dati da attacchi informatici sempre più sofisticati. Saper proteggere le informazioni sensibili è una competenza chiave, soprattutto ora che la maggior parte delle nostre vite è online.

3. Analisi dei Big Data

Come abbiamo detto, i Big Data sono una risorsa enorme, ma solo chi sa come raccoglierli e interpretarli può utilizzarli per prendere decisioni strategiche. Se impari a utilizzare strumenti come SQL, Excel avanzato, o software di analisi come Tableau o Power BI, avrai la capacità di trasformare dati grezzi in informazioni utili per la crescita aziendale.

4. Gestione e creazione di contenuti digitali

Non è solo questione di caricare una foto su Instagram. Creare contenuti coinvolgenti e gestirli in modo strategico è una competenza che ogni azienda digitale richiede. Questo significa saper utilizzare software come Photoshop, InDesign o Premiere Pro, ma anche comprendere come ottimizzare il contenuto per i diversi canali digitali. Il content marketing è un settore in espansione, e le competenze in questo ambito sono sempre più richieste.

5. Software specializzati: CAD, project management e tanto altro

Ogni settore ha bisogno di strumenti specifici, e saperli usare può fare la differenza. Se lavori nel design, conoscere AutoCAD o SolidWorks può essere fondamentale. Se sei interessato alla gestione di progetti, sapere utilizzare software come Trello, Asana o Microsoft Project è imprescindibile. Questi strumenti sono utilizzati quotidianamente da aziende di tutte le dimensioni per tenere traccia dei progressi, gestire risorse e rispettare le scadenze.

 

Come sviluppare queste competenze?

Lo sappiamo, leggere di tutte queste competenze può sembrare un po' too much, ma non preoccuparti, sviluppare competenze digitali avanzate è assolutamente alla portata di tutti!

1. Corsi online e tutorial

Piattaforme come Udemy, Coursera o Codecademy offrono corsi su praticamente ogni argomento digitale. Da Python a Photoshop, troverai una montagna di risorse per imparare a tuo ritmo, a qualsiasi ora del giorno (o della notte, se sei più un tipo da notte fonda).

2. Progetti personali e portfolio

Il miglior modo per imparare è praticare. Avvia un tuo progetto personale: crea un sito web, prova a fare un’app, lavora su un progetto di analisi dei dati. Avrai così qualcosa di concreto da mostrare e inizierai a capire come applicare ciò che hai imparato.

3. Partecipare a community e eventi

Non sottovalutare il potere delle community online. Che siano forum di programmazione, gruppi di lavoro su LinkedIn o eventi locali di networking, connetterti con chi lavora già in questi settori ti permetterà di imparare più velocemente e di rimanere sempre aggiornato.  

 

BuddyJob è qui per aiutarti

Se dopo tutto questo ti senti un po' travolto e non sai da dove cominciare, BuddyJob è qui per darti una mano. Oltre a tanti articoli che ti aiuteranno a orientarti nel mondo del lavoro digitale come quello che tratta di carriere nell’AI e nel ML, abbiamo anche due strumenti super utili che ti semplificheranno la vita.

  1. Il simulatore di colloqui: vuoi fare pratica per il colloquio? Con il nostro simulatore di colloqui puoi fare delle prove reali con domande e feedback personalizzati, così sarai pronto a conquistare il tuo futuro lavoro digitale.
  2. Le call gratuite con esperti: Hai qualche dubbio specifico sul settore digitale o su un lavoro particolare? Puoi parlare gratuitamente con esperti di vari settori, che ti daranno consigli pratici per orientarti meglio nelle tue scelte.

Insomma, se vuoi iniziare a costruire il tuo futuro digitale, BuddyJob è il tuo compagno di viaggio. Vai avanti, impara, pratica e non aver paura di buttarti in questo mondo!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo