#Orientamento

La "Career mobility" come valore

17 dicembre 2024

Perché “restare fermo” potrebbe non fare per te? 

Nel mondo di oggi, dove la stabilità lavorativa sembra un concetto che appartiene al Medioevo, il valore della career mobility sta prendendo sempre più piede. Se un tempo ci insegnavano che il posto fisso era il sacro Graal della carriera, oggi le cose sono decisamente cambiate. Non è più il momento di rimanere "bloccati" nella stessa azienda per tutta la vita, a meno che tu non sia soddisfatto all 100% di quello che fai e di quello che ottieni. Oggi, la vera aspirazione non è più "fare carriera" in un singolo posto, ma piuttosto costruire una carriera dinamica, ricca di esperienze diverse, che spaziano tra settori, aziende e perfino modalità lavorative. Sì, parliamo di spostarsi tra il lavoro tradizionale, il lavoro remoto e magari diventare freelance (di cui parliamo meglio qui), perché l'importante è accumulare esperienze, crescere e adattarsi a un mondo che cambia velocemente. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti stai chiedendo se davvero la career mobility può diventare un valore per te e come fare il salto verso questa nuova realtà lavorativa. Bene, preparati a scoprire un mondo in cui muoversi è un’opportunità e dove restare fermi è diventato qualcosa che forse in pochi desiderano.  

 

Career mobility: cos'è ?

Immagina di navigare in mare e di percorrere sempre la stessa rotta…noioso vero?La career mobility è l'arte di “modificare la rotta” a seconda di dove ti porta il vento del cambiamento, delle opportunità e perché no, delle tue stesse passioni. Non si tratta solo di cambiare azienda ogni due o tre anni. La career mobility è un concetto che include qualsiasi tipo di cambiamento: da un settore a un altro, da una posizione a una diversa all’interno della stessa azienda o perfino da un tipo di lavoro tradizionale a quello remoto o freelance. Insomma, non è solo questione di cambiare lavoro, ma di diventare più flessibili, più pronti a cogliere nuove opportunità quando si presentano. Quando parliamo di career mobility, non parliamo solo di lavorare per più aziende, ma di aprirsi a nuove esperienze e di costruire un percorso lavorativo che ti faccia crescere, apprendere e che si adatti a chi sei, a cosa vuoi fare e a come vuoi farlo. Se pensi che essere troppo "mobile" ti possa far sembrare instabile o poco serio, ripensaci: è proprio quella flessibilità che oggi le aziende cercano.  

 

Perché la career mobility è la nuova tendenza

Pensa a quanto è cambiato il mondo del lavoro negli ultimi dieci anni. Ti ricordi quando il lavoro da dipendente a tempo indeterminato era la meta finale? Era l’obiettivo di tutti, il "sogno" di ogni laureato e forse anche il tuo. Ora la storia è diversa. Il mondo del lavoro è diventato più flessibile, digitale e soprattutto, globale. Questo significa che le opzioni sono più varie, ma anche più imprevedibili. Un altro punto fondamentale è che le aziende non sono più monolitiche come un tempo. Oggi, le aziende sono sempre più proiettate verso l’innovazione e la diversità e hanno bisogno di persone che portino nuove idee e nuove esperienze. Ecco perché la career mobility è un valore: ti permette di acquisire esperienze trasversali che ti renderanno più competitivo nel mercato del lavoro, qualunque sia il settore in cui ti trovi. Se ti stai chiedendo se davvero questa carriera nomade è sostenibile, la risposta è sì, a patto che tu abbia un piano di crescita chiaro e che tu sappia come navigare le opportunità. Non è più come una volta, quando il cambiamento era visto come un segno di instabilità. Oggi, la vera instabilità è rimanere fermi in un posto che non ti stimola o non ti fa crescere.  

Lavoro tradizionale vs lavoro remoto: la nuova frontiera

Passiamo ora a un altro punto cruciale della career mobility: il passaggio dal lavoro tradizionale al lavoro remoto. Prima, il concetto di lavoro da casa sembrava qualcosa di quasi utopico: chi poteva lavorare da casa? Probabilmente solo chi aveva un’azienda propria o lavori che non richiedevano troppe interazioni sociali. Ma oggi, soprattutto dopo la pandemia, lavorare da remoto è diventato normale per milioni di persone in tutto il mondo. Lavorare da remoto ti dà una libertà che il lavoro tradizionale non ti offre. Immagina di poter lavorare in pigiama o di fare una riunione online mentre ti trovi dall’altra parte del mondo. Le opportunità di networking sono innumerevoli e soprattutto, puoi lavorare per aziende internazionali, acquisendo esperienze e prospettive che non avresti mai avuto se fossi rimasto confinato nella tua città o nel tuo settore. Ma attenzione, non è che lavorare da remoto sia sempre una passeggiata: richiede autodisciplina e una buona gestione del tempo. Se pensi che la vita da remoto sia solo una serie di Netflix e caffè, è meglio fare un ripasso della realtà. In compenso, ti permette una mobilità geografica che può davvero trasformare la tua carriera, offrendoti flessibilità e la possibilità di essere in continua evoluzione, in un mercato globale che cambia ogni giorno.

 

Freelance

A proposito di flessibilità, se la vita da dipendente non fa proprio per te, forse hai pensato di diventare un freelancer. Quella sensazione di essere il capitano della tua nave, il padrone assoluto della tua agenda, senza dover rendere conto a nessuno. Bello, no? In effetti, essere freelance è una delle scelte più potenti che puoi fare nella tua carriera. Il bello del freelance è che puoi lavorare con diverse aziende, acquisendo esperienze in diversi settori e contesti, ma soprattutto puoi scegliere tu quali progetti intraprendere. Ovviamente, come ogni libertà, porta con sé responsabilità: devi essere in grado di gestire i tuoi clienti, rispettare le scadenze e auto-motivarti senza un capo che ti dica cosa fare, ma il vantaggio di questa modalità è che non sei più vincolato da orari rigidi o dal dover seguire un’unica direzione. Puoi costruire la tua carriera come preferisci. Inoltre, nel mondo del freelance, l’apprendimento continuo è all’ordine del giorno: per restare competitivo, devi tenerti aggiornato su tendenze, tecnologie e approcci. Questo ti porta a un percorso di auto-evoluzione che, a lungo termine, fa crescere te e la tua carriera.  

 

La career mobility come opportunità di crescita

Non è mai stato così importante come oggi essere versatili. La career mobility non riguarda solo la possibilità di cambiare lavoro, ma anche la possibilità di crescere e imparare continuamente. Quando ti sposti tra aziende o settori diversi, ti immergi in nuove realtà, dove impari ad adattarti e a risolvere problemi diversi. Questo ti permette di essere più preparato alle sfide future e di sviluppare competenze trasversali che ti rendono molto più interessante sul mercato. Inoltre, non dimenticare che il mondo è sempre più connesso: con le tecnologie moderne, puoi imparare e lavorare ovunque ti trovi. Non è mai troppo tardi per prendere in mano la tua carriera e decidere di andare altrove, magari in un settore completamente nuovo o in una posizione che prima pensavi impossibile da raggiungere. La career mobility è davvero la chiave per una carriera evolutiva che ti porta a scoprire nuovi mondi e a crescere continuamente.  

 

BuddyJob: il tuo compagno di viaggio nella career mobility

Capire come navigare nella career mobility non è facile, lo sappiamo. È un percorso che richiede consapevolezza, preparazione e una buona dose di guida. Ecco perché siamo qui noi di BuddyJob: per aiutarti a fare il salto verso la carriera dei tuoi sogni, senza farti perdere nel mare delle opportunità. Con BuddyJob puoi usufruire di call gratuite con esperti che ti aiuteranno a orientarti in questo mondo in continuo cambiamento, a definire le tue priorità e a capire come fare il miglior salto possibile nella tua carriera. Inoltre, con il nostro simulatore di colloqui, sarai pronto ad affrontare qualsiasi sfida ti si presenti, sia che tu stia cercando un lavoro tradizionale, remoto o freelance. Inoltre abbiamo tantissimi articoli che puoi leggere nel caso volessi informarti un po’ di più come quello sui 10 lavori più richiesti al mondo, oppure su come gestire la propria carriera e tanti altri! Inizia la tua avventura con BuddyJob e preparati a navigare verso una carriera più dinamica, soddisfacente e piena di opportunità.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo