#Orientamento

La vita universitaria

17 gennaio 2025

Come prepararsi per il passaggio dalla scuola superiore all’università

Finalmente! Dopo anni di tortura tra interrogazioni, compiti in classe e quelle mirabolanti ore di studio dell’ultimo minuto, sei arrivato al tanto atteso traguardo: l'università. Quindi, cosa devi sapere prima di varcare quella porta che ti separa dalla tua nuova vita da universitario? Prepara la mente, perché il salto dalla scuola superiore all'università è un po’ come passare da una giostra a un parco giochi a tema “responsabilità e indipendenza”. In questo articolo, vogliamo darti qualche consiglio pratico per affrontare il passaggio dalle scuole superiori all’università con il giusto spirito. Dalla gestione del tempo alla scelta dei corsi, passando per la vita sociale e l’adattamento a nuovi stili di apprendimento, scopriamo insieme cosa ti aspetta e, soprattutto, come evitare gli errori più comuni. 

  1. La Gestione del tempo: dimentica il “Fai tutto all’ultimo minuto”

Sì, lo so, quella sensazione di "tanto lo faccio domani" ti è familiare. Sei riuscito a superare le scuole superiori vivendo di rendita e credi che anche all’università sarà tutto più o meno uguale. Ebbene, ti do una notizia che ti farà sprofondare nel divano per qualche minuto: l'università non perdona e soprattutto, non c'è più il tuo professore che ti dice, con occhi carichi di speranza: “Dai, lo puoi fare, te lo riprendo dopo!”. No, in università ogni esame è una montagna da scalare e non c’è “ripasso extra” per te. Il segreto? Gestire il tempo come un professionista e qui le cose si fanno serie. Impara a pianificare in anticipo, fai un calendario degli esami e, soprattutto, suddividi il lavoro in piccole porzioni. Niente panico, ma anche niente procrastinazione!

 

Cosa fare:

  • Usa app o planner cartacei (sì, proprio quel coso analogico che inizia con “agenda”) per segnarti impegni e scadenze.
  • Suddividi le materie in micro obiettivi. studiare 10 pagine al giorno è meglio che fare 10 ore di studio disperato la settimana prima dell’esame.
  • Dimentica il "studiamo insieme per 12 ore". Studiare in modo efficiente è più produttivo che passare mezza giornata in biblioteca a fare chiacchiere.

2. La scelta dei corsi: 

Ok, è il momento di scegliere i corsi. La paura che i tuoi amici ti guardino con un’espressione da "ne sa più di me" è concreta, ma non ti preoccupare. Non è mai troppo tardi per fare scelte intelligenti (e, se non altro, per non farti bocciare). Ecco il trucco: all’università, non c’è un solo percorso. Potresti trovarti a dover scegliere corsi che ti sembrano lontani da te, ma sono proprio questi che ti aiuteranno a costruire il tuo profilo professionale. Ricorda che non devi scegliere solo in base a ciò che ti sembra “facile” o “più divertente”, ma anche in base a ciò che può effettivamente arricchire la tua carriera futura. Vuoi lavorare nel marketing? Allora, scegliere un corso che ti aiuti a sviluppare competenze in comunicazione e business è l'ideale. Desideri lavorare nella sostenibilità? Non puoi ignorare corsi su gestione ambientale o politiche ecologiche. Non dimenticare: l’università è anche il posto dove scoprire nuove passioni, quindi non avere paura di esplorare ambiti che non conosci bene!

 

Cosa fare:

  • Scegli corsi che ti aiutino a costruire la tua carriera futura, ma non dimenticare di arricchire il tuo percorso con qualcosa che ti appassioni.
  • Se non sei sicuro, chiedi consiglio a chi ci è già passato. Non è mai troppo tardi per imparare dai “veterani”.

3. La vita sociale universitaria: tra feste, sport e quella voglia di fare tutto

Sì, lo sappiamo: l’università è famosa anche per la sua vita sociale. Tra aperitivi, eventi universitari, club e chiacchiere in aula, sembra che gli studenti siano sempre occupati a divertirsi. Ma attenzione: tutto deve essere fatto con moderazione. Sì, le feste sono belle, ma non sono la strada per diventare il protagonista di un film che si conclude con un esame fallito e la reazione del professore che ti dice: “Io ti avevo avvisato, ma tu…”. L'importante è trovare il giusto equilibrio. Non c'è nulla di male nel partecipare a eventi universitari, unirsi a una squadra sportiva o fare nuove amicizie, ma ricorda che l’università è anche un’opportunità per crescere professionalmente. Dunque, quando decidi di uscire la sera, prova a pianificare il resto della settimana con intelligenza, lasciando spazio sia allo studio che al divertimento. Dopo tutto, nessuno ha mai detto che non puoi essere il "party animal" dell’università e un genio delle scienze politiche allo stesso tempo (o almeno provarci).

 

Cosa fare:

  • Partecipa a eventi sociali, ma pianifica il tempo per studiare. Nessuno si farà il selfie con te mentre impazzisci per studiare all’ultimo minuto.
  • Approfitta di tutti i club, corsi extracurriculari e sport per allargare il tuo network (e magari anche il tuo curriculum).

4. Nuovi stili di apprendimento: libri, app e forse anche YouTube?

La scuola superiore ti ha preparato con metodi di apprendimento piuttosto tradizionali: libri, lezioni frontali, interrogazioni. Ma l'università? Qui ti troverai a fare i conti con nuovi metodi di apprendimento che, se ben sfruttati, ti aiuteranno ad eccellere. Gli appunti su carta non sono più sufficienti per passare gli esami (diciamo la verità, qualcuno di voi ha mai scritto appunti che sembravano più un disegno che una spiegazione?). Inizia a conoscere il potenziale delle risorse digitali, come app per la gestione del tempo, piattaforme per lo studio collaborativo e sì, anche canali YouTube che ti spiegheranno concetti complessi in modo che tu possa capirli senza farti venire un mal di testa.

 

Cosa fare:

  • Utilizza app di gestione del tempo e promemoria. Ti stupirai di quanto sia utile vedere i tuoi compiti scritti con colori diversi.
  • Approfitta delle risorse online. YouTube è pieno di video che spiegano argomenti accademici, e qualche volta è più utile del libro di testo (ma non dirlo al prof!).
  • Impara a studiare in modo attivo: fai domande, crea mappe concettuali, lavora con i compagni di corso per discutere e chiarire i concetti più difficili.

 

BuddyJob è qui per aiutarti!

Allora, ci siamo? Senti che l’università è un mondo tutto da esplorare, ma anche un po' da conquistare? Non ti preoccupare, BuddyJob è qui per rendere tutto più facile. Abbiamo un sacco di articoli che potrebbero fare al caso tuo come quello sulla scelta della facoltà! Inoltre ti offriamo due strumenti pratici che potrebbero davvero aiutarti in questo grande cambiamento.

  1. Consulenze gratuite con esperti in piattaforma: hai dubbi su come orientarti tra i corsi o su come strutturare un curriculum perfetto per un stage? Puoi fare una consulenza gratuita con un esperto direttamente su BuddyJob.
  2. Simulatore di colloqui: Il futuro ti aspetta, e il mondo del lavoro è più vicino di quanto pensi! Con il nostro simulatore di colloqui, puoi prepararti ad affrontare con sicurezza qualsiasi tipo di intervista. E non preoccuparti se non sei sicuro di come funziona: abbiamo realizzato un video tutorial che ti guiderà passo dopo passo.

In bocca al lupo per questa nuova avventura universitaria! E ricorda, se il percorso ti sembra difficile, BuddyJob è qui per aiutarti a trovare la strada giusta e a far crescere le tue competenze!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo