#Orientamento

Laureati disoccupati e pessimisti: ecco gli ultimi dati

4 settembre 2015

Molto spesso vi parliamo delle difficoltà che si possono incontrare al liceo e all'università, dei test d'ammissione e degli evidenti problemi del nostro sistema. Ma questa volta andremo oltre. Cerchiamo di capire cosa passa per la testa dei laureati disoccupati.

E per farlo ci affidiamo a Chiara Binelli, economista, che ha analizzato la disoccupazione giovanile in Italia. Al contrario dei maggiori centri di ricerca e statistica, lei non si è concentrata sulla fascia 15-24, in cui molti di noi studiano ancora, ma sulla fascia successiva, quella 25-32. In Italia il tasso di disoccupazione è del 19%, ma quello che più ha interessato la ricercatrice è il 16% dei laureati disoccupati.

laureati disoccupati

1238 ragazzi disoccupati, laureati tra il 2011 e il 2013. Ecco il suo campione. Guardando queste date, alcuni di voi si accorgeranno che le statistiche si fermano prima dell'approvazione del Jobs Act. Ma torniamo ai nostri colleghi. Gente con pochissime esperienze lavorative, alcuni senza. Ma tutti accomunati dallo stesso primo pensiero riguardo il futuro, il loro stipendio. Sono molto pessimisti a riguardo, ma il loro pensiero è in linea con le statistiche. Solo 1 su 2 troverà lavoro nei successivi 12 mesi, 1 su 5 a tempo indeterminato. E quelli che ci riusciranno, avranno uno stipendio di circa 1000 euro. Molti di questi, infatti, non accetterebbero mai un lavoro a queste condizioni.

La ricerca non si è limitata alla raccolta dati, ma anche all'analisi. Infatti, è stato evidenziato che più i nostri colleghi restano disoccupati, più diventano pessimisti e più si allontanano dal mondo politico, convinti che non potrà mai cambiare nulla.

Il futuro non sembra essere proprio roseo. Non bastano i problemi durante il periodo universitario, ma, dopo aver investito 5 anni della propria vita in un titolo di studio, non si ha nemmeno la certezza che ne sia valsa la pena.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo