Avvocatura, giustizia e diritti umani
Se hai mai guardato un film legale, sai esattamente come si presenta il mondo della giustizia: avvocati in giacca e cravatta (o tailleur, niente discriminazioni), battaglie in tribunale con speech da Oscar e, naturalmente, una scena finale che ti lascia a bocca aperta. Ma la realtà, è un po’ diversa, senza i drammi da film e con molte più ore di studio, ricerca e caffè. Se ti stai chiedendo se il settore legale sia davvero il posto giusto per te, fermati un attimo e continua a leggere, perché ti guideremo alla scoperta di tutte le strade professionali che il diritto ha da offrire! Il settore legale, è un mondo ricco di opportunità, che spazia dall’avvocatura tradizionale al diritto internazionale, dai diritti umani alle politiche pubbliche. Ecco una panoramica delle strade che puoi seguire, con qualche consiglio pratico su come avvicinarti al mondo della giustizia, senza perdere la testa.
1. L’Avvocatura
L’avvocato: il professionista che molti sognano di diventare e che molti, dopo una lunga carriera universitaria, si ritrovano ad essere. L’avvocatura è la strada più classica nel settore legale. Diventare avvocato significa difendere i diritti dei tuoi clienti, rappresentarli in tribunale e risolvere una buona dose di questioni legali. Sì, sembra tutto molto affascinante, ma prima di cominciare a immaginarti nell’aula di tribunale a pronunciare la tua frase epica (tipo “obiezione, vostro onore!”), è bene sapere che per intraprendere questa carriera serve una solida preparazione. Come avvicinarsi all’avvocatura:
-
- La laurea in giurisprudenza: ecco il punto di partenza. Ma tranquillo, non è solo una lunga sequela di letture infinite su leggi e sentenze (ok, in realtà lo è, ma ci sono anche dei momenti di gloria). La laurea ti fornirà le basi per affrontare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, che ti permetterà di fare davvero il tuo ingresso nel mondo del diritto.
-
Il praticantato: prima di poter esercitare da avvocato, dovrai fare un periodo di praticantato, di solito presso uno studio legale. Durante questa fase, sarai chiamato a fare tutto: dalle ricerche legali alla redazione di atti, fino a prendere parte (in qualità di osservatore, per lo meno all’inizio) alle udienze in tribunale.
-
Esame di abilitazione: superato il periodo di praticantato, arriva l’esame di stato: un bell’esame (parliamo di prove scritte e orali, per non farti mancare nulla) che ti darà il titolo di avvocato.
-
Cosa può fare un avvocato?
- Difendere i clienti in tribunale.
- Consigliare le aziende e le persone su questioni legali.
- Gestire cause civili, penali o anche commerciali a seconda della tua specializzazione.
2. Diritto Internazionale
Il diritto internazionale è un campo complesso che abbraccia tutte le problematiche legali che vanno oltre i confini nazionali. In pratica, il diritto internazionale regola le relazioni tra stati e organizzazioni internazionali, ma non solo. Si occupa anche di trattati, conflitti armati, diritti umani e commercio internazionale. Per entrare in questo mondo, dovrai probabilmente specializzarti ulteriormente durante gli studi, magari con un master o un dottorato in diritto internazionale. Come avvicinarsi al diritto internazionale:
- La laurea in giurisprudenza: un passo simile a quello dell’avvocato, ma con una mentalità più orientata al diritto pubblico e internazionale.
- Studiare lingue: non è obbligatorio, ma può aiutarti molto! La conoscenza delle lingue straniere è fondamentale per chi lavora nel diritto internazionale, dato che le trattative e le legislazioni avvengono su scala globale.
- Master in diritto internazionale: un master può darti la spinta per entrare nel campo del diritto internazionale. Potresti lavorare per organizzazioni internazionali come l’ONU o la Corte Internazionale di Giustizia, o magari in ambito commerciale per aziende che operano a livello globale.
Cosa può fare un avvocato specializzato in diritto internazionale?
- Negoziare e redigere trattati internazionali.
- Lavorare per organizzazioni internazionali.
- Affrontare casi di diritti umani a livello globale.
3. Diritti umani: difendere la dignità umana
I diritti umani sono la linfa vitale della giustizia internazionale e nazionale. Se la tua vocazione è quella di proteggere le persone contro le violazioni dei loro diritti, questa potrebbe essere la strada giusta per te. Non stiamo parlando solo di abiti eleganti e “grandi giuristi”, ma di un lavoro concreto che ha un impatto diretto sulla vita delle persone. Lavorare in questo settore significa impegnarsi per difendere i diritti fondamentali di ogni individuo, indipendentemente dal paese o dalla cultura di appartenenza. Avrai la possibilità di lavorare con ONG, organizzazioni internazionali e anche governi per garantire che i diritti delle persone siano rispettati.
Come avvicinarsi ai diritti umani:
- La laurea in giurisprudenza: ancora una volta, il punto di partenza è il percorso giuridico classico, ma ti consigliamo di concentrarti sul diritto internazionale e diritto umanitario.
- Volontariato con ONG: un ottimo modo per acquisire esperienza pratica nel campo è fare volontariato con organizzazioni non governative che lavorano sui diritti umani. Non solo avrai una visione più chiara del lavoro che svolgerai, ma potrai anche iniziare a costruire un network di contatti utili.
- Master in diritti umani: molte università offrono master specifici in diritti umani, che possono aprire porte a carriere in organizzazioni internazionali, ONG o enti governativi.
Cosa può fare un esperto di diritti umani?
- Lottare contro le violazioni dei diritti umani.
- Fornire consulenza a governi e ONG su legislazioni internazionali.
- Promuovere l’educazione sui diritti umani in vari contesti.
4. Politiche pubbliche: quando il diritto incontra la politica
Le politiche pubbliche si occupano di sviluppare leggi e regolamenti che influenzano la società. Se sei uno che non solo ama studiare le leggi, ma anche capire come possono essere implementate per migliorare la vita della gente, questa è una strada che potrebbe fare al caso tuo. Le opportunità in questo settore spaziano dalla consulenza per il governo a quella per le organizzazioni no-profit, fino alla ricerca su come migliorare le politiche pubbliche attraverso la legge. Come avvicinarsi alle politiche pubbliche:
- La laurea in giurisprudenza: un classico, ma puoi anche considerare un percorso in scienze politiche o relazioni internazionali.
- Tirocini con enti governativi: l’ esperienza sul campo è fondamentale. I tirocini con agenzie governative o istituzioni di ricerca ti daranno una panoramica pratica delle politiche pubbliche.
Cosa può fare un esperto di politiche pubbliche?
- Consigliare i governi su politiche legali.
- Analizzare l’efficacia delle leggi esistenti.
- Sviluppare programmi che rispondano alle necessità della società.
BuddyJob è qui per aiutarti
Se leggere tutto questo ti ha fatto venire voglia di metterti subito in gioco nel settore legale, è il momento giusto per fare il prossimo passo. Ma come orientarsi in un mondo così vasto e complesso? BuddyJob è qui per darti una mano! Abbiamo creato due servizi che potrebbero fare al caso tuo: le consulenze gratuite con esperti del settore legale sulla nostra piattaforma, per aiutarti a chiarire ogni dubbio su quale carriera scegliere, e il simulatore di colloqui, che ti permette di allenarti per affrontare il mondo del lavoro con maggiore sicurezza. E se sei curioso di sapere come funziona il simulatore, non ti preoccupare: abbiamo preparato un video tutorial che ti guiderà passo dopo passo. Quindi, se sei pronto per entrare nel mondo del diritto, con BuddyJob avrai tutto il supporto che ti serve per fare la scelta giusta. L'ufficio legale ti aspetta e con un po’ di impegno (e, ammettiamolo, qualche notte in bianco), potresti essere il prossimo avvocato o esperto di diritti umani a fare la differenza!