#Orientamento

L’effetto portfolio

17 dicembre 2024

Perché il tuo curriculum potrebbe non bastare

Se hai 18 anni e hai già sentito parlare di curriculum vitae (CV), probabilmente hai pensato che fosse uno dei tanti documenti noiosi che devi compilare per ottenere un lavoro. In effetti, il CV cartaceo o digitale ha dominato il mondo delle assunzioni per decenni. Ma attenzione, il CV tradizionale sta diventando, molto rapidamente, qualcosa di quasi “vintage”. Mentre il mondo si digitalizza sempre di più, anche il modo in cui ci presentiamo nel mondo del lavoro sta cambiando. Ecco dove entra in gioco il tanto chiacchierato portfolio. Immagina di avere un portfolio online che non è solo una lista di esperienze, ma un contenitore dinamico e interattivo delle tue competenze, dei tuoi successi, dei progetti su cui hai lavorato e delle certificazioni che hai ottenuto. Non è più solo una fotocopia di te stesso su un foglio di carta, ma una vetrina digitale che può essere aggiornata in tempo reale e consultata facilmente da chiunque. L’e-portfolio è, la nuova frontiera del “show, don’t tell”, e se non sei ancora convinto, è il momento giusto per iniziare a capirne il valore. Pronti a scoprire il perché?  

 

L’e-portfolio: non solo un CV con le foto, ma un’esperienza

Siamo onesti, anche il curriculum più scintillante può risultare un po' piatto. Scrivere le tue esperienze professionali su un foglio di carta o anche online, per quanto possano essere eccellenti, non rende giustizia alla tua personalità e al tuo potenziale. Sì, il CV tradizionale è importante, ma non ti basta più solo elencare il tuo lavoro: oggi è tutto un gioco di competenze concrete e visibili. Ecco perché l’e-portfolio è una vera rivoluzione. Immagina di avere uno spazio online dove puoi caricare tutto ciò che è rilevante per te e per il tipo di lavoro che desideri: video, immagini, progetti, certificazioni, esperienze lavorative. Ogni sezione può essere personalizzata, aggiungendo un tocco personale e dimostrando concretamente ciò che sai fare. Per esempio, supponiamo che tu stia cercando un lavoro nel settore del graphic design. Con un CV tradizionale, puoi descrivere le tue esperienze passate ed elencare i software che conosci. Con un e-portfolio, invece, puoi mostrare direttamente i tuoi lavori e persino raccontare in modo dinamico i progetti a cui hai contribuito. Più utile, no?  

 

Cosa compone un e-portfolio? Un mondo a portata di click

Se ti stai chiedendo cos’è che effettivamente compone un e-portfolio, la risposta è: tutto quello che ti rappresenta come professionista. Questo strumento ti permette di raccogliere tutto ciò che hai fatto, ma soprattutto come l'hai fatto. Ecco alcune delle principali caratteristiche di un e-portfolio:  

1. Competenze visibili e tangibili

Piuttosto che dire "sono bravo con Photoshop", puoi caricare il tuo progetto grafico che dimostra concretamente la tua abilità. Così chi ti guarda non avrà bisogno di immaginare le tue competenze, le vedrà con i propri occhi.  

2. Progetti e successi condivisi

Mostrare i risultati di un progetto è più potente di una lista di responsabilità. Immagina di essere uno sviluppatore web e di avere il tuo sito, oppure un social media manager con dei post virali da sfoggiare. Il lavoro si vede e si apprezza quando viene presentato con una visualizzazione interattiva e dinamica.  

3. Testimonianze

Un e-portfolio ti permette di aggiungere le testimonianze di colleghi, mentori o clienti soddisfatti. Queste voci esterne rendono il tuo profilo ancora più credibile.  

4. Certificazioni e corsi

Quante volte ti sei trovato a dire "Ho fatto questo corso, ma non riesco a dimostrarlo"? Con il portfolio online puoi allegare direttamente i tuoi certificati e diplomi e chiunque può vederli senza bisogno di richieste o e-mail.  

5. Competenze Sociali e Soft Skills

  Nel mondo del lavoro di oggi, non basta più essere bravi nelle tecniche. Le competenze sociali e le soft skills sono spesso il valore aggiunto che fa la differenza. L'e-portfolio ti consente di mostrarle, magari con video in cui racconti come hai lavorato in team o esempi di come hai gestito situazioni complesse.  

 

Perché funziona così bene?

Semplice: il mercato del lavoro è cambiato. La digitalizzazione ha invaso ogni settore e con essa, le modalità di selezione del personale. Le piattaforme di recruiting e i recruiter stessi sono sempre più propensi a consultare risorse online per avere un'idea precisa del candidato. Perché? Perché l’e-portfolio è più pratico, accessibile e dinamico rispetto al classico CV. Inoltre, con un e-portfolio puoi mostrare la tua creatività e la tua proattività, caratteristiche che spesso non emergono da un CV. Con un semplice clic puoi aggiungere nuovi contenuti, modificare quelli esistenti e tenere il tuo portfolio sempre aggiornato. È come avere una vetrina online che puoi continuamente rinnovare.  

 

L’Importanza della personalizzazione

A differenza di un CV che è relativamente statico e standardizzato, l’e-portfolio ti dà la possibilità di essere creativo e di mostrare chi sei veramente. Vuoi un esempio? Se stai cercando un lavoro nel mondo della moda, potresti creare una sezione dedicata ai tuoi outfit più riusciti, raccontando la tua esperienza come stilista. Oppure, se sei un aspirante fotografo, potresti creare una galleria con le tue migliori foto. Se sei un programmatore, potresti includere dei demo interattivi. Le possibilità sono infinite e tutto dipende dalla tua creatività.  

 

La dinamicità e l’adattamento alle nuove generazioni

Un altro grande vantaggio dell’e-portfolio è che è facile da condividere. Potrai inviare il link del tuo portfolio a chiunque, senza dover inviare pesanti allegati. Se sei un giovane che si affaccia al mondo del lavoro, un e-portfolio ti permette di presentarti in modo pratico e visivo, senza dover affrontare le restrizioni di un formato standard come quello del CV. Puoi anche integrare video presentazioni, link ai tuoi progetti e magari persino un blog personale per raccontare la tua storia in modo più coinvolgente.  

 

Ma come si crea un portoflio online?

L’idea di creare un e-portfolio ti affascina, ma non hai la minima idea di come iniziare? Nessun problema, è più facile di quanto sembri! Ci sono diverse piattaforme che ti permettono di creare il tuo portfolio online. Alcuni strumenti ti offrono anche templates preimpostati, in modo che tu possa iniziare a costruire il tuo spazio professionale senza diventare un esperto di design web. Beh, se non sei ancora riuscito a fare il sito per il tuo blog, non temere! Un buon e-portfolio può essere realizzato in pochi click. Per esempio, piattaforme come Wix, WordPress o Behance, Canva o per i più creativi si possono usare anche i programmi del pacchetto Adobe  

 

BuddyJob è qui per te!

Ora che sai quanto è potente un e-portfolio, forse ti stai chiedendo: “Ok, ma cosa succede se non ho idea di come fare un portfolio che faccia colpo?” Beh, BuddyJob è qui per darti una mano! Non solo ti offre call gratuite con esperti di orientamento professionale e molto altro, ma mette a disposizione anche un simulatore di colloqui che ti aiuterà a prepararti al meglio per l'incontro con i recruiter.  Se sei ancora indeciso su come impostare il tuo e-portfolio, i nostri esperti sono pronti a guidarti nel processo, dandoti consigli pratici su come costruire un profilo che ti farà distinguerlo dalla massa. In altre parole, se vuoi fare un salto di qualità nella tua carriera, BuddyJob è il posto giusto dove iniziare!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo