Come gli studenti possono usarlo per crescere professionalmente
Il feedback è uno degli strumenti più potenti a disposizione di chiunque voglia migliorare e crescere professionalmente. Spesso associato al mondo del lavoro, il feedback non è solo un concetto utile nelle fasi avanzate della carriera, ma può essere determinante anche per gli studenti che si preparano ad entrare nel mondo professionale. Quando ricevuto e gestito correttamente, il feedback ha la capacità di guidare, motivare e soprattutto, di stimolare una crescita continua, favorendo lo sviluppo delle competenze richieste nel mondo del lavoro. Tuttavia, non tutti gli studenti sanno come sfruttare appieno il potenziale del feedback. La cultura del feedback è ancora qualcosa che molti faticano a comprendere e applicare, tanto nell’ambito accademico quanto in quello professionale. Come si chiede un feedback? Come si reagisce quando lo si riceve? E, soprattutto, come si utilizzano le informazioni ottenute per migliorare le proprie performance?
1. Perché il feedback è importante?
Il feedback rappresenta uno dei pilastri del miglioramento continuo. In un contesto accademico e professionale, significa ricevere risposte concrete su come ci si sta comportando, su cosa si sta facendo bene e su cosa, invece, può essere migliorato. L'importanza del feedback si estende su vari aspetti:
- Miglioramento delle competenze: ricevere feedback dettagliati su un progetto o una performance aiuta a capire meglio i propri punti di forza e le aree di debolezza. Questo consente di lavorare su competenze specifiche, siano esse tecniche (come il coding o l’analisi dei dati) o trasversali (come la comunicazione o la gestione del tempo).
- Autoconsapevolezza: il feedback aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie azioni e dei propri comportamenti. Spesso, senza un riscontro esterno, gli studenti potrebbero non rendersi conto di come stanno approcciando un progetto o come le loro azioni influenzano gli altri. Un feedback obiettivo può aiutare a migliorare l'autocritica, creando una visione più chiara di sé.
- Motivazione: il feedback, soprattutto quando è positivo e costruttivo, può essere una grande fonte di motivazione. Sapere che il proprio impegno è stato notato e apprezzato è un incentivo a fare ancora meglio, mentre quello negativo, se gestito correttamente, può diventare una spinta per migliorarsi ulteriormente.
- Preparazione al futuro professionale: imparare a ricevere e a utilizzare il feedback è essenziale per entrare nel mondo del lavoro. I datori di lavoro spesso aspettano che i candidati possiedano la capacità di prendere il feedback in modo costruttivo, lavorando su di esso per migliorare le proprie performance. Non solo, ma la capacità di chiedere un riscontro in modo proattivo è anche un segno di maturità professionale.
2. Come chiedere feedback in modo efficace
La capacità di chiedere feedback in modo proattivo è una delle competenze che ogni studente dovrebbe sviluppare per crescere sia in ambito accademico che professionale. Tuttavia, non basta chiedere un semplice "Hai dei commenti per me?" per ottenere risposte utili. Un buon feedback si basa su una richiesta specifica e mirata. Ecco alcuni suggerimenti su come fare richieste efficaci di feedback:
- Sii specifico: chiedere un feedback generico non sempre porta ai risultati desiderati. Se hai lavorato su un progetto o su una presentazione, chiedi qualcosa di preciso, come ad esempio: "Cosa pensi della struttura della mia presentazione?" o "Pensi che la mia analisi dei dati fosse completa e accurata?" In questo modo, chi ti darà il feedback avrà un quadro chiaro su cosa concentrarsi.
- Chiedi anche il "come": non limitarti a domandare se hai fatto bene o male, ma cerca di sapere come migliorare. Ad esempio: "Come posso migliorare la gestione del tempo per il prossimo progetto?" o "Come posso migliorare la mia comunicazione con il team?"
- Apertura: mostra di essere pronto a ricevere critiche. Il feedback non è sempre facile da accettare, ma è importante far capire che sei disposto ad ascoltare e a imparare. Frasi come "Sono aperto a qualsiasi consiglio" o "Qualsiasi critica costruttiva è benvenuta" fanno capire al tuo interlocutore che sei pronto a migliorarti.
- Scegli il momento giusto: chiedere feedback in un momento appropriato è essenziale. Evita di farlo in situazioni stressanti o quando la persona che riceve la tua richiesta è occupata. Cerca di scegliere un momento in cui il feedback possa essere fornito con calma e attenzione, per ottenere risposte più utili.
3. Come ricevere il feedback in modo costruttivo
Ricevere feedback, soprattutto quando riguarda aspetti negativi delle proprie prestazioni, non è mai facile. Spesso si tende a prendere il feedback in modo personale o emotivo, ma è importante ricordare che si tratta di un'opportunità per crescere e migliorare, non di una critica alla propria persona. Ecco alcuni consigli su come ricevere il feedback in modo costruttivo:
- Ascolta attentamente: non interrompere chi ti sta dando il feedback. Ascolta senza giudicare e cerca di capire il punto di vista dell’altro. Le critiche, se fatte in modo costruttivo, possono essere una guida per il miglioramento.
- Non prenderla sul personale: il feedback riguarda il comportamento o il lavoro, non la tua identità. Cerca di non reagire emotivamente e di non difenderti, ma guarda al feedback come a un’opportunità per imparare.
- Fai domande per chiarire: se non capisci una parte del feedback, chiedi spiegazioni. Non aver paura di approfondire i dettagli, in modo da capire come migliorare. Domande come "Potresti spiegarmi meglio cosa intendi?" o "Cosa posso fare di diverso la prossima volta?" sono ottime per approfondire la discussione.
- Mostra gratitudine: anche se il feedback non è sempre facile da ascoltare, mostra sempre gratitudine per il tempo e l’impegno che l’altra persona ha dedicato per aiutarti a crescere. Dire "Grazie per il feedback, ci lavorerò sopra" è un segno di maturità e di desiderio di miglioramento.
4. Come utilizzare il feedback per crescere professionalmente
Una volta ricevuto il feedback, la fase più importante è utilizzarlo per migliorare. Senza un piano d’azione, il feedback rischia di rimanere solo una serie di parole senza impatto. Ecco come puoi mettere in pratica il feedback per crescere professionalmente:
- Fai un piano d'azione: una volta analizzato il feedback, stabilisci delle azioni concrete per migliorare. Se ti è stato detto che hai bisogno di migliorare nella gestione del tempo, ad esempio, puoi iniziare a utilizzare un planner e stabilire delle scadenze più precise.
- Segui i progressi: valuta il progresso che fai nel tempo. Dopo aver ricevuto un feedback, è utile monitorare se stai migliorando nell'area indicata. Puoi chiedere feedback periodici per vedere se i tuoi sforzi hanno portato a un cambiamento positivo.
- Abbraccia un approccio di apprendimento continuo: il feedback è un processo continuo. Non limitarti a migliorare una volta, ma cerca di utilizzarlo in modo regolare per affinare le tue competenze. Questo ti aiuterà a sviluppare una mentalità orientata al miglioramento continuo, fondamentale per il successo nel mondo professionale.
5. BuddyJob: il supporto che cercavi
Il feedback è uno strumento potente per migliorare, e se hai bisogno di un aiuto concreto per orientarti nel mondo del lavoro, BuddyJob è qui per supportarti. Offriamo due servizi pensati per gli studenti che vogliono crescere professionalmente:
- Consulenza gratuita: grazie al nostro servizio di consulenza, puoi fare delle call gratuite con professionisti. Potrai ricevere un feedback personalizzato su come migliorare il tuo approccio professionale, affinare le tue competenze e costruire una carriera solida.
- Simulatore di colloqui: ti permettiamo anche di allenarti per i colloqui di lavoro con il nostro simulatore di colloqui. Questo strumento ti aiuta a prepararti per le interviste reali, offrendoti feedback dettagliati su come migliorare le tue risposte e la tua performance. Abbiamo un articolo in cui spieghiamo nel dettaglio come funziona il simulatore di colloqui, un altro strumento che può fare la differenza quando ti prepari a entrare nel mondo del lavoro.
Il feedback è un’opportunità straordinaria per migliorare le proprie competenze, crescere professionalmente e prepararsi al futuro. Come studente, imparare a chiedere, ricevere e utilizzare il feedback può fare una grande differenza nella tua carriera. Non vedere il feedback come una critica, ma come un'opportunità di crescita. Con il giusto approccio, ti aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro con successo e con il supporto di BuddyJob, avrai gli strumenti giusti per fare il prossimo passo verso la tua carriera.