#Orientamento

L’Importanza del "testare sul campo" le scelte professionali

22 gennaio 2025

Come non fare la scelta sbagliata e sperimentare prima di decidere

Se sei appena uscito dal liceo, ti trovi di fronte alla grande domanda: Cosa faccio adesso? Le opzioni sono infinite. Università, corsi, lavori, stage, volontariato… e via dicendo. La tua testa è un po' come il reparto dolci di un supermercato: troppo da scegliere e nessuna idea di cosa prendere. Il problema è che, a meno che tu non abbia già deciso di diventare, che so, un astronauta o un monaco tibetano, probabilmente non hai la minima idea di come si faccia davvero quel lavoro. Magari hai sentito parlare di qualcuno che fa il data scientist o l’architetto, ma nella tua testa queste professioni sono, per così dire, più un concetto astratto che una realtà tangibile. Ecco il trucco: il "test sul campo" delle scelte professionali è la chiave per capire se davvero quel lavoro è quello giusto per te. Eppure, troppo spesso si parla poco di quanto sia fondamentale fare esperienze pratiche, che siano stage, volontariato o progetti pratici. Insomma, come puoi scegliere una professione se non sai nemmeno se ti piace veramente farla? La risposta è: non lo puoi fare. Ecco perché, se sei indeciso, è il momento di provare sul campo.

 

Perché il "testare sul campo" è così importante?

Immagina di dover scegliere una strada in una foresta senza nemmeno sapere se c'è un percorso o se ti perderai nel nulla. Fare una scelta professionale senza aver mai avuto un assaggio di quella professione è un po' come fare quel cammino senza nemmeno una mappa. Per quanto tu possa fare ricerche online, leggere libri o sentire il parere di esperti, nulla ti preparerà davvero come un’esperienza concreta. Prendere una decisione basandosi solo sulla teoria è come scegliere un vestito che ti sembra perfetto online, ma che quando ti arriva e  lo indossi su di te fa schifo. Cosa c’è che manca in questo processo? La pratica. In altre parole: testare sul campo. Se non hai mai lavorato veramente in una determinata professione, come puoi sapere se è quella giusta per te? L'orientamento tradizionale tende a concentrarsi troppo sui numeri (voti, test di ingresso, percentuali) e poco sull’esperienza reale. Eppure, l’esperienza pratica è ciò che ti permetterà di farti una vera idea di come si vive una carriera.

 

Stage, shadowing, volontariato: le esperienze che fanno la differenza

Esistono mille modi per testare una professione "sul campo", ma spesso queste opportunità vengono sottovalutate o addirittura ignorate. Pensiamo agli stage. Quante volte ci sentiamo dire che è fondamentale fare un’esperienza di stage per mettere piede nel mondo del lavoro? Eppure, quando si tratta di fare una scelta accademica, gli stage sono quasi sempre messi in secondo piano. Eppure, la possibilità di lavorare in un ambiente reale, con professionisti esperti, è il miglior modo per capire se una carriera è davvero fatta per te. Durante uno stage non solo impari come funziona un determinato lavoro, ma hai anche la possibilità di testare le tue attitudini in un contesto pratico e, diciamolo, che soddisfazione scoprire di essere bravo in qualcosa che prima consideravi solo un sogno! Ma lo shadowing, ossia osservare direttamente il lavoro di una persona in un ruolo che ti interessa, è un altro modo fantastico per “mettere il naso” nel mondo lavorativo. Anche se non è un’esperienza pratico-manuale, lo shadowing ti permette di vedere con i tuoi occhi le dinamiche quotidiane di un lavoro. Potresti scoprire che una professione che ti sembrava allettante in teoria, in pratica ti sembra noiosa e ripetitiva ( e non c'è nulla di male in questo!). Oppure, potrebbe capitarti il contrario: vedere qualcuno svolgere quel lavoro ti fa venire voglia di essere subito pronto a partire, perché ti rendi conto che quella carriera si allinea perfettamente ai tuoi interessi e alle tue abilità. Poi, c’è il volontariato. Anche se non sempre pensiamo al volontariato come un’esperienza di crescita professionale, la verità è che può darti una visione pratica molto più ampia di quella che un’aula universitaria può offrirti. Ad esempio, se ti interessa il settore del sociale, puoi fare volontariato con associazioni che si occupano di problematiche sociali. In questo modo, puoi acquisire esperienza diretta e sviluppare competenze pratiche che ti serviranno molto più di un esame teorico. Non dimentichiamo poi i progetti pratici. Molte università o piattaforme online offrono la possibilità di partecipare a progetti concreti, dove puoi metterti alla prova lavorando su temi legati al mondo reale. Questi progetti non solo ti permettono di acquisire esperienza sul campo, ma ti offrono anche un’opportunità unica per entrare in contatto con professionisti del settore, aumentando le tue possibilità di trovare opportunità lavorative future.

 

Ridurre l’Incertezza e prendere decisioni consapevoli

Quando si è giovani e pieni di sogni (e magari anche un po’ di indecisione), l’incertezza è una compagna di viaggio inevitabile. Le scelte professionali, soprattutto quelle post-diploma, sono difficili, e si fa fatica a capire quale strada percorrere. In questo contesto, le esperienze sul campo diventano fondamentali per prendere decisioni più consapevoli e realistiche. Pensaci: quanto sarebbe più facile se avessi l’opportunità di provare, anche per poco, un lavoro prima di decidere se farne la tua carriera? Le incertezze si riducono e, anche se non tutto è perfetto, almeno avresti una base solida per fare una scelta più informata. In realtà, nessuna carriera è perfetta. Ci saranno sempre aspetti che ti piaceranno di più e altri che ti piaceranno di meno. Ma sapere come affrontarli grazie a una piccola esperienza concreta ti farà sentire molto più preparato ad affrontare il futuro. E se non dovessi amare davvero quello che hai scelto? Niente panico! La bellezza di testare prima di decidere è che puoi fare aggiustamenti in corsa. Se ti rendi conto che una carriera non fa per te, hai il tempo e le risorse per correggere il tiro. Meglio scoprirlo prima, mentre stai ancora "testando" il campo, che dopo aver investito anni in un percorso che poi ti risulta insostenibile.

 

Come BuddyJob ti aiuta a "Testare sul campo"

Quindi, se vuoi davvero testare sul campo le tue scelte professionali, BuddyJob è qui per aiutarti. Ti consigliamo di dare un occhio al nostro articolo che parla dell’importanza di fare esperienza tramite stage e tirocini! Inoltre ti offriamo due servizi pensati per supportarti nel processo di conoscenza pratica della professione che ti interessa.

  1. Call gratuite con esperti : vuoi sapere com'è davvero lavorare come social media manager, programmatore o marketing manager? Perché non parlarne con qualcuno che lo fa tutti i giorni? BuddyJob ti offre l’opportunità di fare call gratuite con esperti del settore, così puoi ottenere informazioni di prima mano sulla professione che ti interessa. Non solo teoria, ma esperienza concreta e diretta! 

 

  1. Il simulatore di colloqui: non è solo un modo per allenarti a rispondere a domande difficili, ma anche per “testare” come ti senti durante un colloquio, confrontandoti con domande reali su ciò che ti piacerebbe fare nella vita. Il simulatore di colloqui è il posto ideale per metterti alla prova, comprendere le tue inclinazioni e capire se davvero quella carriera fa per te. Guarda il nostro video tutorial per capire come funziona! BuddyJob è qui per darti gli strumenti giusti, e per aiutarti a navigare con sicurezza nel mare delle possibilità professionali. Non accontentarti di fare una scelta sulla base di “sentito dire” o di teorie astratte: testa sul campo. È così che avrai una visione più chiara di cosa ti aspetta e sarai pronto a fare la scelta giusta per te.

Esplora e costruisci il tuo futuro con BuddyJob!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo