Perché potrebbe servirti una vita sociale extra-universitaria (anche se non lo sai)
Ah, l'università, periodo in cui sei talmente concentrato a studiare per gli esami che finisci per dimenticare di vivere. Sei il classico studente che, appena finita la lezione, si precipita in biblioteca a sistemare gli appunti e ripetere la lezione per non rimanere indietro. E quando non sei in biblioteca, sei in casa, ripassando in solitudine, come se la vita sociale fosse un concetto astratto. E grazie, chi ha tempo per uscire quando c’è un esame in arrivo? Eppure c’è un dettaglio che stai probabilmente trascurando e che potrebbe cambiare il tuo futuro: il volontariato e le attività extracurriculari. Lo so, magari stai già pensando: "Sì, sì, ma cosa c’entra con la mia carriera?" Ebbene, caro lettore, c’entra eccome. Se pensi che il curriculum sia solo una lista di voti, stai sbagliando alla grande. Le esperienze di volontariato e le attività che fai fuori dalle aule universitarie sono fondamentali per costruire la tua carriera futura e, se non ti fermi un attimo a rifletterci, rischi di trovarti a 30 anni con un curriculum lungo due chilometri, ma senza le competenze che davvero fanno la differenza nel mondo del lavoro. In questo articolo, cercheremo di farti capire come il volontariato e le attività extra-curricolari possano fare miracoli non solo per il tuo CV, ma anche per te come persona. Ti aiuteranno a crescere, a sviluppare competenze preziose e, magari, ti faranno fare delle esperienze che non avresti mai immaginato. Quindi, rilassati, prendi un caffè (o un tè) e continua a leggere.
Volontariato: più di un "fare il bene"
Vero, a volte il concetto di volontariato può sembrare un po’ ambiguo. L’idea di dedicare ore della tua vita a raccogliere cibo per un rifugio, ripulire spiagge o fare compagnia a persone anziane non sembra proprio il massimo, vero? Ma è, senza dubbio, un’esperienza che ti cambia. E non solo perché, in qualche modo, ti sentirai meglio sapendo di aver fatto qualcosa di utile per la comunità, il punto è che, con il volontariato, impari cose che a lezione non ti insegneranno mai. Per esempio, hai mai pensato che il volontariato ti potrebbe aiutare a sviluppare soft skills come quelle di teamworking e problem solving che ad oggi sono super valutate e ricercate dalle aziende? Quando lavori insieme a un gruppo di volontari per organizzare un evento, impegni il tuo tempo e la tua energia a risolvere problemi e a motivare gli altri. Scopri anche come prendere decisioni rapide e impari a gestire il conflitto. Perché ammettiamolo, gestire un gruppo di persone che sono lì per “fare del bene” è più complicato di quanto sembri. E poi, c'è un altro punto non indifferente: il networking. Sì, il volontariato ti permette di entrare in contatto con persone che, chissà, potrebbero darti una mano in futuro. Magari un giorno uno di quei volontari sarà proprio la persona che ti offrirà il tuo primo lavoro (e tu penserai: “Chi l’avrebbe detto, eh?”).
Le attività extracurriculari: il tocco magico che fa la differenza
Passiamo alle attività extracurriculari. Non ti stiamo dicendo di diventare un supereroe, ma il fatto che tu stia leggendo questo articolo è già un buon inizio. Se sei uno di quelli che crede che l’unica attività utile sia studiare per passare gli esami, preparati a ricrederti. Le attività fuori dal corso di laurea non sono solo per “gli studenti che non sanno cosa fare con il loro tempo”. No, no. Sono esperienze che possono dare una marcia in più al tuo CV e, soprattutto, darti una forma mentis che ti aiuterà nel lavoro. Ad esempio, ti sei mai iscritto a un club di dibattito? O partecipato a un workshop di gestione del tempo? Oppure sei stato parte di una squadra sportiva universitaria? Queste attività non solo sono divertenti, ma ti aiutano a sviluppare abilità fondamentali come la gestione del tempo, la capacità di lavorare in team e la resistenza allo stress. Non dimenticare anche che le attività extracurriculari possono farti acquisire competenze specifiche legate a ciò che vuoi fare nella vita. Vuoi lavorare nel marketing? Iscriviti a un’associazione universitaria che organizza eventi e promuove attività. Ti piacerebbe fare carriera nel giornalismo? Scrivi per il giornale dell'università. È così che iniziano molte storie di successo. Non sottovalutare il potere della creatività. Le attività extracurriculari sono anche un ottimo modo per scoprire passioni nascoste o talenti che non avresti mai pensato di avere. Forse scoprirai che oltre i tuoi studi di ingegneria c’è anche un lato più artistico, o chi lo sa, magari dopo ore passate sui libri e social ignorati può darsi che gestire il profilo di un’attività potrebbe risultare divertente e stimolante. Sei nell'era dell'auto-esplorazione, tutto conta e può aprirti gli occhi su realtà che non ti erano mai passate per l’anticamera del cervello!
Le competenze che sviluppi e che ti servono davvero
Veniamo al cuore della questione: quali competenze sviluppi davvero quando partecipi a queste attività? Beh, in primo luogo, ti alleni in competenze trasversali (che è un po’ come dire "le skills che ti salvano la pelle nel mondo del lavoro"). Queste competenze sono la chiave per farti notare dai datori di lavoro. Non importa quanto tu sia brillante nei tuoi studi, se non sei in grado di comunicare, lavorare in gruppo, risolvere problemi o gestire il tuo tempo, il gioco è finito. E qui arriviamo alla parte interessante: teamworking, problem solving, gestione del tempo. Queste sono le competenze che non solo ti fanno fare bella figura nel colloquio, ma che ti servono ogni giorno nel mondo del lavoro. Per esempio, quando partecipi all’ organizzazione di un evento di volontariato, devi pianificare, delegare compiti e, soprattutto, gestire l’imprevisto. Tutto ciò è un allenamento prezioso per quando ti troverai nel mondo del lavoro e dovrai gestire un’emergenza. Senza dimenticare le abilità sociali: il volontariato e le attività extrascolastiche ti insegnano come gestire le tue emozioni, lavorare in squadra e interagire con persone diverse da te e queste competenze ti servono, credimi. Convivere con persone con punti di vista, background e caratteri diversi è qualcosa che ti prepara per ogni tipo di ambiente di lavoro.
Il mondo del lavoro ti aspetta: ora che hai tutte le competenze, come le valorizzi?
Capisco, ora sei probabilmente convinto che il volontariato e le attività extracurriculari siano fondamentali, ma ti stai chiedendo: "Ok, ma come posso farlo diventare un vantaggio per il mio CV?" Ecco la risposta semplice: metti tutto in evidenza! Non essere timido. Se hai partecipato a un evento di volontariato, scritto per il giornale dell’università o gestito un team, fallo vedere! Queste esperienze ti danno una marcia in più, soprattutto per i recruiter che cercano profili attivi e motivati. E, a proposito, non dimenticare di sfruttare BuddyJob per ottenere il massimo dalle tue esperienze. BuddyJob non è solo una piattaforma di lavoro, ma un vero e proprio alleato nella tua crescita professionale. Abbiamo tantissimi articoli per aiutarti a capire come migliorare il tuo CV e come far emergere le tue soft skills!
BuddyJob è qui per aiutarti!
Ti abbiamo convinto a fare il grande passo? Perfetto! Non è mai troppo tardi per arricchire il tuo percorso con esperienze che ti faranno crescere. Il volontariato e le attività extracurriculari sono essenziali per il tuo futuro e ti aiuteranno a sviluppare competenze che ti renderanno non solo un ottimo candidato nel mondo del lavoro, ma anche una persona più completa. Se hai bisogno di supporto, BuddyJob è qui per te! E se dopo tutto ciò non hai ancora le idee chiare o non sei troppo convinto, ti offriamo la possibilità di fare call gratuite con esperti del settore che possono darti consigli personalizzati per costruire il tuo futuro. Non esitare: il tuo percorso professionale inizia ora!