#Orientamento

L’Orientamento alla carriera internazionale

22 gennaio 2025

Lavorare fuori è la nuova frontiera del successo

Se sei un neodiplomato, il mondo delle opportunità professionali ti può sembrare già abbastanza vasto, senza dover pensare anche a… cercare lavoro all’estero! Sì, perché mentre molti studenti si concentrano sulle possibilità di carriera a livello nazionale, spesso ignorano il grande potenziale di una carriera internazionale. Attenzione però, il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente e quella che una volta era considerata una scelta “alternativa” sta diventando un must. La mobilità internazionale non è più solo una questione di viaggiare per piacere, ma una competenza cruciale per chi vuole rimanere competitivo in un mondo sempre più globalizzato. La verità è che oggi, più che mai, la carriera internazionale non è solo per i pochi eletti o per chi ha il sogno di vivere all’estero. È per tutti quelli che vogliono ampliare i propri orizzonti, migliorare la propria carriera e acquisire competenze che li renderanno più forti e flessibili, sia sul piano personale che professionale. Eppure, non tutti gli studenti pensano a queste opportunità. Molti, infatti, si concentrano sull’idea di restare nel proprio paese, convinti che le migliori occasioni siano a portata di mano. Ma… cosa accadrebbe se ti dicessimo che c’è un mondo intero che aspetta solo di essere esplorato, con opportunità che potrebbero essere proprio quello che cerchi? Ecco dove entra in gioco l’orientamento alla carriera internazionale. Questo tipo di orientamento non solo ti aiuta a capire come fare il salto verso una carriera internazionale, ma ti fornisce anche gli strumenti e le informazioni necessarie per navigare in un mercato globale in continuo cambiamento.

 

Perché pensare a una carriera internazionale?

Partiamo dal presupposto che il mondo è cambiato. I confini tra paesi e mercati non sono più così netti come un tempo. La globalizzazione ha reso il mercato del lavoro un posto in cui le competenze, l’esperienza e la flessibilità non conoscono più frontiere. Oggi, molte aziende operano a livello internazionale, con uffici e team in più paesi e cercano professionisti che siano in grado di muoversi facilmente tra culture diverse e di affrontare sfide globali. Le lingue straniere? Diventano fondamentali, ma non solo per fare i traduttori. Parlate un po' di spagnolo, inglese, tedesco, francese? Per esempio, sapevi che una delle competenze più ricercate nel settore del marketing e della comunicazione è proprio la capacità di lavorare in contesti multiculturali? Le competenze linguistiche ti daranno accesso a mercati più ampi, ma le competenze interculturali ti permetteranno di entrare in contatto con persone da tutto il mondo, capendo le sfumature di ogni cultura. Non dimentichiamoci dei benefici pratici di un’esperienza internazionale: miglioramento del curriculum, ampliamento della rete professionale, esperienza diretta con modi di lavorare diversi e, naturalmente, la possibilità di scoprire culture che ti arricchiranno a livello umano. Non è una questione di "se", ma di "quando" dovresti considerare l’idea di lavorare all’estero.

 

Le differenze culturali e perché sono cruciali per la tua carriera

Siamo onesti: immaginare di lavorare all’estero non significa solo fare il turista in una città diversa, ma entrare in contatto con culture professionali molto diverse dalla nostra. Immagina di dover lavorare in una grande azienda tedesca: ordine, precisione e rispetto delle scadenze sono praticamente religione. Ora, spostiamoci in un’altra parte del mondo: lavorare in India, per esempio, potrebbe implicare approcci completamente diversi alla gerarchia e alla gestione del tempo. In altre parole, le differenze culturali non sono solo una questione di cucina e abitudini quotidiane, ma anche di valori aziendali, attitudini verso la leadership, gestione del tempo e, soprattutto, comunicazione. Nonostante le differenze possano sembrare inizialmente una barriera, capire le diversità culturali è una risorsa incredibile. Ti aiuterà a lavorare meglio con persone di altri paesi, ad adattarti più rapidamente e, soprattutto, a prendere decisioni più consapevoli. La consapevolezza culturale è diventata una competenza fondamentale per ogni professionista moderno e, per fortuna, puoi impararla proprio sul campo, durante un’esperienza all’estero.

 

Come l’orientamento può aiutarti a pianificare una carriera internazionale

Purtroppo, molte scuole e università non fanno abbastanza per aiutarti a esplorare le opportunità internazionali. Si parla tanto di università all’estero, ma spesso si trascura il fatto che anche il mercato del lavoro offre tantissime possibilità di internazionalizzazione. L’orientamento tradizionale tende a concentrarsi principalmente su carriere "locali", mentre il mondo del lavoro internazionale potrebbe sembrare un terreno inesplorato per molti studenti. Noi vogliamo pensare in grande e questo significa affrontare il tema della carriera internazionale.  Fornire informazioni pratiche su come accedere al mercato del lavoro internazionale dovrebbe diventare una priorità. Dalla ricerca di stage e tirocini all’estero, alla scelta di master internazionali, fino alla consulenza su come affrontare colloqui in inglese o altre lingue. Ma non solo: è fondamentale anche comprendere la comunicazione interculturale, ovvero come muoversi e lavorare in ambienti con diverse sensibilità culturali. Immagina di poterti confrontare con un esperto di carriera internazionale che ti aiuti a delineare un piano per lanciarti all’estero, fornendoti strategie pratiche per superare eventuali difficoltà burocratiche, come visti e permessi di lavoro o come affrontare il mercato del lavoro in paesi diversi!

 

Opportunità di studio e lavoro all’estero: dove iniziare?

Programmi Erasmus: chi l’ha detto che solo le università offrono esperienze internazionali? Il programma Erasmus è una delle opportunità più conosciute, ma non è l’unica. Oggi ci sono tantissimi programma di scambio internazionale, che ti permettono non solo di studiare, ma anche di fare esperienze professionali e tirocini in paesi stranieri. La parte migliore? Puoi acquisire crediti formativi mentre vivi una nuova avventura. Stage internazionali: quasi tutte le aziende globali, dai giganti della tecnologia come Google e Microsoft, alle organizzazioni internazionali, offrono tirocini in vari paesi. Ma non solo: le piccole e medie imprese in espansione, che operano a livello internazionale, sono sempre in cerca di giovani talenti da integrare nei loro team. Con un po' di ricerca, potresti trovarti a lavorare in un ambiente dinamico e stimolante, che ti arricchirà enormemente. Lavoro freelance e digital nomadism: se invece di un lavoro tradizionale, pensassi a qualcosa di più flessibile? Il lavoro freelance è in crescita, con sempre più professionisti che scelgono di lavorare da remoto, collaborando con clienti e aziende di tutto il mondo. Questo ti permetterebbe di essere un "nomade digitale", un trend che ha preso piede grazie all’evoluzione dei lavori online. Per chi ha competenze in ambiti come la programmazione, la scrittura, il design o il marketing, la possibilità di lavorare all’estero è concreta, anche se non si intende trasferirsi fisicamente.

 

BuddyJob è qui per te! 

Se non sai da dove partire per testare il mercato del lavoro internazionale, BuddyJob è qui per aiutarti. Ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulla possibilità di studiare all’estero! Inoltre ti offriamo due strumenti che potrebbero essere la chiave per il tuo successo:

  1. Call gratuite con esperti Conosci il mondo del lavoro internazionale da chi lo vive tutti i giorni! Grazie alle nostre call gratuite con esperti, potrai fare domande pratiche su come entrare nel mercato internazionale, ricevere consigli su come ottimizzare il tuo CV per aziende straniere e anche come affrontare le differenze culturali durante un colloquio.
  2. Simulatore di colloqui Che tu stia puntando a un’azienda italiana con filiali all’estero o a una multinazionale, il nostro simulatore di colloqui ti prepara a gestire un colloquio in lingua straniera, adattandoti alle aspettative globali. Con il nostro video tutorial, ti aiutiamo a perfezionare le tue risposte, affinare il tuo stile comunicativo e, soprattutto, a sentirti pronto per un colloquio con una grande azienda che magari ha sede a Londra, New York o Tokyo.

In un mondo in cui le possibilità di crescita professionale non conoscono confini, BuddyJob è qui per prepararti a tutto, anche a lavorare nel mercato globale. Con i giusti strumenti, la giusta guida e tanta voglia di imparare, il futuro internazionale non è più solo un sogno. È una possibilità concreta!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo