Lavorare all’estero o in ambienti internazionali è il sogno di moltissimi ragazzi e ragazze, per questo abbiamo organizzato un webinar con i nostri amici di BuddyJob, due ex alunni dell’EHL Hospitality Business School di Losanna e Ambra Mangano, Student Recruitment Advisor di EHL, che di ambienti internazionali ne sanno qualcosa, e abbiamo chiesto loro qualche tip su come fare.  Se ti sei perso il Webinar, no problem, ecco anche per te qualche consiglio!   Puoi gettare le basi fin da subito, già dall’università:  
  • scegli un percorso che ti aiuti a sviluppare skills trasversali
  • valuta un’università estera, che ti consenta di sperimentare l’esperienza della vita in un campus frequentato da ragazzi e ragazze di tutto il mondo o che ti permetta di fare esperienze internazionali (erasmus, tirocini) e che ti accompagni anche nel post laurea grazie a student network e community.
  Ok, ma nel concreto, cosa serve davvero?   
  • adattabilità: devi allenarti ad essere flessibile, ad avere una mentalità aperta al cambiamento e alle sfide che ti fanno uscire un po’ dalla tua comfort zone
  • capacità di imparare on the job: non spaventarti se non sai fare qualcosa, spesso è con l’esperienza che si impara, molto più che con la teoria
  • essere pronti/e a sbagliare: non sempre il percorso è lineare, e va bene così
  • capacità di fare networking: conoscere persone è fondamentale, può farti conoscere opportunità che non avevi nemmeno preso in considerazione e darti consigli su come fare per raggiungere i tuoi obiettivi.
  A proposito di networking, sapevi che alcune università, proprio come EHL, incentivano i propri studenti a conoscere altri professionisti proprio attraverso fiere dedicate e piattaforme interne? Così facendo, mentre studi e ti stai formando, puoi già conoscere persone che hanno intrapreso una carriera simile a quella che vorresti fare tu e farti dare suggerimenti utili (skills da implementare, discipline da approfondire, ecc.)   Ok, adesso mettiamo caso che tu voglia proprio iniziare a cercare lavoro attivamente all’estero, ti lasciamo qui ancora un paio di consigli:
  • Occhio al CV: paese che vai, usanze che trovi! Informati su che tipo di CV è preferibile inviare in base al Paese in cui vuoi vorresti candidarti. E soprattutto, rileggilo più volte, eliminando possibili refusi;
  • Utilizza LinkedIn: fai buon uso di strumenti come questo per conoscere e fare domande a chi ha già intrapreso un percorso che ti interessa;
  • Al colloquio, non farti intervistare e basta: intervista anche tu! Non solo mostrerai grande attenzione nei confronti dell’azienda, ma servirà anche a te per capire meglio se può esserci un bel match tra te e quel contesto lavorativo.
Se ti interessa scoprire di più su EHL e sulle carriere internazionali, chiedi direttamente ad Ambra Mangano prenotando una mentoring session gratuita qui: https://www.buddyjob.it/buddy/ambra.mangano 
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo