Leggi bene gli annunci di lavoro, è importante!

Immagina questa scena: sei seduto a casa, l'ansia da post-diploma ti assale. Ti senti come se avessi tutto il tempo del mondo, ma anche il peso di non avere un piano preciso per il futuro. Poi, mentre scorri Instagram o TikTok, vedi un annuncio di lavoro che ti fa venire un lampo di speranza: "Lavoro da remoto, stipendio alto, orari flessibili, invia CV!". In  un istante, il tuo cervello fa il suo dovere: devi inviare il curriculum adesso, senza pensarci troppo, ma attenzione: hai letto davvero l'annuncio? E soprattutto: hai letto tutto l'annuncio? Se la risposta è no, allora preparati, perché questo articolo è per te. Se la risposta è sì, beh... congratulazioni, sei già sulla strada giusta, ma continua a leggere, perché forse puoi affinare ancora di più la tua strategia di candidatura.  

1. Perché non basta solo inviare il CV

Siamo giovani, siamo veloci, siamo tecnologici e, diciamocelo, siamo anche un po’ impazienti. Trovare un annuncio che sembra perfetto per te e cliccare su “invio CV” può sembrare il passo più semplice del mondo, ma,purtroppo, un clic non basta. Anche se l'annuncio sembra a colpo sicuro – tipo una partnership tra te e l'azienda dei tuoi sogni – c'è un piccolo, grande dettaglio che potrebbe separarti dal tuo prossimo lavoro: leggere attentamente. Molti di noi sono abituati a scorrere velocemente tra le offerte di lavoro, magari sorvolando sulla parte più noiosa: quella che parla dei requisiti, delle aspettative e delle responsabilità. Eppure, questa è proprio la parte che può cambiare le sorti della tua candidatura. Sì è proprio lì che si nasconde la trappola.

Un annuncio che dice “lavoro da remoto” potrebbe non essere esattamente come pensi.

Immagina questo: stai cercando una posizione di marketing. Vedi un annuncio che dice “lavoro da remoto, flessibilità oraria”. Perfetto, diresti, ma aspetta, vai a leggere il resto: "Richiesta disponibilità per riunioni online a ore fisse ogni giorno", oppure "stipendio previsto 1000€ al mese, con valutazione successiva dopo 6 mesi". Ok, forse quel lavoro da remoto significa che puoi lavorare comodamente dal tuo letto, ma non proprio quando vuoi e sicuramente non per quella cifra che pensavi fosse un’offerta da sogno. La lezione qui è chiara: un lavoro da remoto può sembrare fantastico, ma solo leggendo con attenzione capisci se è davvero quello che cerchi. Non basta scorrere e fare un'applicazione a caso.  

2. Il requisito del “Saper fare” vs. Il requisito del “Poter fare”

Un altro errore comune è confondere il termine "richiesta" con "opportunità". Molti annunci di lavoro possono sembrare proibitivi a prima vista, specialmente per chi ha appena finito il liceo o l’università, dove non si ha ancora quella carriera esplosiva che ci si aspetta di avere. Ecco il trucco: gli annunci non sono sempre così rigidi come sembrano. Se un annuncio dice “è richiesta esperienza di 2 anni” per una posizione che ti interessa, potresti pensare che l’opportunità sia completamente fuori dalla tua portata e invece no, non è detto. Molto spesso, soprattutto nelle aziende giovani o start-up, gli esperti HR potrebbero essere più interessati al tuo potenziale che alla tua esperienza pregressa quindi, invece di rifiutare un’opportunità che sembra fuori dalla tua portata, leggi bene e valuta se hai davvero le competenze per il lavoro. Magari hai svolto attività volontarie, stage, progetti scolastici che ti hanno fornito competenze utili. Non fermarti a quello che vedi in superficie!  

3. L'importanza della sezione “Responsabilità” (perché non devi ignorarla)

Ora parliamo di una delle parti più importanti dell’annuncio che è anche  quella che viene ignorata troppo spesso: la sezione delle responsabilità. Tutti vogliono un lavoro che sembri cool, con la possibilità di incontrare gente influente o magari di viaggiare per il mondo. Va bene sognare, ma è fondamentale sapere cosa veramente ti aspetta ogni giorno in quella posizione. Non commettere l’errore di pensare che se un lavoro ha un titolo che ti piace, sei già pronto per tutto. “Social Media Manager”? Beh, sì, ti piace postare meme su Instagram, ma sai veramente cosa significa gestire una community online, scrivere piani editoriali e analizzare dati? Probabilmente no, ma se non leggi attentamente, rischi di trovarti in una posizione che non ti soddisfa o che ti sovraccarica di responsabilità che non avevi considerato. Prenditi il tempo per leggere questa sezione: le responsabilità ti daranno una visione chiara di quello che ti aspetta e ti aiuteranno a capire se quel lavoro è davvero in linea con le tue aspettative e capacità.  

4. "Competenze richieste" vs "Competenze preferibili"

Altra questione fondamentale: leggere la sezione delle competenze richieste. Quando leggi un annuncio di lavoro, vedrai probabilmente due sezioni: una con “competenze richieste” e una con “competenze preferite”. Scommettiamo che molti candidati non si soffermano nemmeno su quella seconda sezione? Un grosso errore. Le competenze richieste sono quelle necessarie per svolgere il lavoro, ma le competenze preferibili sono un bonus che può davvero fare la differenza. A volte, un lavoro che ti sembra troppo avanzato potrebbe essere perfetto per te se hai alcune delle competenze aggiuntive che l'azienda considera “preferibili”, ma che non sono indispensabili. Immagina di avere già competenze in grafica, anche se il lavoro è per un content writer. Se leggi attentamente, potresti scoprire che la capacità di progettare immagini per i social potrebbe essere una competenza aggiuntiva che ti mette in una posizione vantaggiosa rispetto ad altri candidati, perciò non ignorare le competenze preferibili! Anche se non sono obbligatorie, potrebbero essere quelle che ti fanno spiccare dalla massa!  

5. L’azienda: più di un nome, è un mondo

Chi di noi non ha mai desiderato lavorare in una grande azienda con un nome importante? “Lavorare in Google”, “Facebook”, “Apple”… Già, ma ti sei mai chiesto che tipo di realtà c’è dietro quel nome? E soprattutto, hai mai fatto una ricerca sull’azienda prima di cliccare su “invio CV”? Leggere attentamente l'annuncio ti dà anche un indizio fondamentale: capire se l’azienda è davvero adatta a te. Hai letto la loro mission? Le loro politiche interne? La loro cultura aziendale? Ti piacciono i valori che promuovono? Le aziende moderne sono molto più attente di quanto pensiamo alla coerenza culturale: non basta fare bene il lavoro, bisogna anche appartenere alla "tribù". Se l'azienda ha un linguaggio e una mission che ti stimolano, allora l'annuncio vale decisamente la pena. Se invece ti sembra una noia mortale, o ancora peggio, se non ti rappresenta affatto, forse è il caso di cercare altro.  

6. La lunga corsa della “Personalizzazione”

Mentre scrivi il tuo CV e la tua lettera di presentazione, prenditi il tempo per adattare tutto all'annuncio. Fare una candidatura generica non ti aiuterà a ottenere il lavoro. Se leggi attentamente l'annuncio, capirai cosa l'azienda cerca davvero e cosa puoi mettere in evidenza nel tuo profilo per allinearti ai loro bisogni. Le aziende amano quando un candidato dimostra di aver dedicato tempo a capire chi sono e cosa fanno, piuttosto che inviare un CV standard. Personalizzare le tue risposte ti farà guadagnare punti e aumenterà esponenzialmente le tue possibilità di essere preso in considerazione! A proposito di questo, noi di BuddyJob abbiamo scritto un articolo specifico in cui approfondiamo l'argomento, dai un’occhiata qui  

7. Leggere bene è un superpotere! (e BuddyJob è qui per aiutarti a sfruttarlo)

In conclusione, se c'è una cosa che possiamo imparare dagli annunci di lavoro è che prendere il tempo di leggere con attenzione è il segreto per fare la differenza. Non solo ti permette di capire cosa ti aspetta, ma ti aiuta anche a fare una candidatura mirata, personalizzata e consapevole. Quindi, prima di inviare il tuo CV a occhi chiusi, fai una pausa, respira e leggi attentamente. Il lavoro dei tuoi sogni potrebbe essere proprio dietro l'angolo, ma prima devi essere sicuro che sia davvero il posto giusto per te! Ma non preoccuparti, BuddyJob è qui per aiutarti a fare la scelta giusta. E proprio per supportarti in questo processo, abbiamo creato uno strumento fantastico: il simulatore di colloqui! Un'opportunità unica per allenarti a rispondere alle domande più comuni durante un colloquio, così da arrivare preparato e sicuro al momento decisivo. Se vuoi scoprire di più su come funziona, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato, dove spieghiamo passo per passo come utilizzarlo al meglio. E per i più temerari, che non vedono l’ora di mettersi subito alla prova, basta cliccare sul link qui sotto e partire subito! Ma non è tutto: BuddyJob ti offre anche un altro utilissimo servizio. Se ti senti un po’ perso nel mondo delle scelte professionali e non sai quale strada intraprendere, puoi fare una call gratuita con i nostri esperti di coaching o di altri settori! Questi professionisti sono pronti a darti consigli su come orientarti nella tua carriera, senza rischiare di fare passi falsi. Insomma, se vuoi davvero farti strada nel mondo del lavoro, BuddyJob è il partner che ti guiderà passo dopo passo verso il successo. In bocca al lupo! E ricorda: la preparazione è tutto. Con BuddyJob, sei già un passo avanti!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo