#Orientamento

Università italiane: le difficoltà di accesso degli studenti stranieri

27 agosto 2015

Torniamo a parlare di università italiane, in questo caso di studenti stranieri che cercano di venire in Italia. A volte, ad ostacolarli, è la burocrazia stessa.

Ci sono molti studenti stranieri che fanno richiesta presso i consolati per venire a studiare in Italia. Mentre noi ci rilassiamo, loro proprio adesso stanno studiando la lingua italiana. Nonostante i rilevanti problemi già evidenziati nell'articolo “Università, più problemi che didattica”, le richieste sono numerose e l’iter non è facile.

Noi ci lamentiamo spesso dei test di ingresso. Li consideriamo complicati, a volte anche inutili. Ma per gli studenti stranieri questa è solo una delle due difficoltà da sormontare. Infatti, il 3 settembre, tutti i ragazzi che hanno fatto richiesta di studiare in Italia, dovranno sottoporsi prima a un test sulla conoscenza della lingua italiana, che pregiudicherà la loro possibilità di venire a studiare da noi. Passato questo esame, toccherà ai tanto odiati test d’ingresso.

studenti stranieri

Ma a queste difficoltà se ne aggiunge una di carattere burocratico. Essendo stranieri, per entrare in Italia hanno bisogno di un visto (a meno che siano europei, questo però è un discorso diverso). Questo documento, a detta dei consolati, sarebbe dovuto arrivare al limite entro il 24 agosto. Siamo ormai agli sgoccioli e sembra essere davvero un fantasma. Al solito, il nostro grosso problema è la burocrazia.

Sono usciti qualche mese fa alcuni dati che indicavano che gli studenti stranieri che vengono in Italia a studiare sono meno degli italiani che vanno all’estero. Finché un problema come il ritardo del visto non apparterrà al passato, non si potrà nemmeno immaginarsi di affrontare con i giusti mezzi questo problema.

E tu cosa ne pensi? Hai amici che vengono dall’estero? O magari sei uno studente straniero? Facci conoscere la tua esperienza.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo