La magia dietro app e siti web che amiamo
Benvenuto nel mondo del design digitale, dove le tue idee prendono vita in una forma che può fare sorridere o piangere milioni di utenti. Sei mai entrato in un’app o su un sito web e ti sei sentito come se fosse stato progettato da un alieno che non capisce nulla di come funziona un essere umano? Oppure hai avuto quella sensazione di "wow, che figata!" quando tutto su una piattaforma sembrava fluido, logico e perfetto? Bene, quelle esperienze non sono frutto di magia, ma di UX e UI design: l'arte di progettare esperienze che siano sia esteticamente accattivanti che super facili da usare. Sei un tipo che ama la tecnologia, ma non sai se il futuro che ti aspetta sta in un mondo dove ci sono solo numeri e codici o in un mondo dove puoi unire la creatività alla logica? Beh, se ami capire come funzionano le cose e ti piacerebbe migliorare la vita digitale di milioni di persone, l’universo del UX/UI design potrebbe essere la tua destinazione finale. In questo articolo ti spiegheremo cos'è il UX/UI design, a quali carriere potresti aspirare e come puoi iniziare a costruire la tua carriera in questo settore super richiesto. Se ti stai chiedendo "Come faccio a capire quale strada prendere?" o "Posso farlo anche se non sono un genio del codice?", non temere! Ti guideremo passo dopo passo con un po’ di ironia sperando di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
UX e UI Design: qual è la differenza?
Probabilmente hai già sentito parlare di UX (user experience) e UI (user interface), ma se pensi che siano la stessa cosa, lasciami dirti subito che sei sulla strada sbagliata. Mettiamola così: il UX è l’esperienza globale che un utente ha quando interagisce con un prodotto digitale (come un’app, un sito web, un gioco). Immagina di entrare in un negozio: se la porta è facile da aprire, i prodotti sono ben esposti e il commesso è gentile, allora la tua esperienza sarà piacevole. Ma se la porta è rotta, non trovi niente e il commesso ti ignora, beh… non è una grande esperienza, giusto? La UI, invece, è la parte più visibile e tangibile: è l’interfaccia che l'utente interagisce. Quando usi un’app, la UI riguarda i bottoni, i colori, le icone, i menu a tendina e tutto ciò che puoi cliccare o toccare per navigare nell'app o nel sito. In pratica, se l’ UX è la "sensazione" che hai nell’utilizzare un’app o un sito, la UI è come quella sensazione è tradotta in un'interfaccia visiva. È come dire che la UI è la vetrina del negozio, mentre la UX è l'esperienza di fare acquisti al suo interno. Quindi, se pensi che fare il designer di app e siti web sia solo una questione di fare belle cose da vedere, beh, ti sbagli di grosso. La UX e la UI si intrecciano in modo profondo per creare esperienze digitali che siano facili da usare, piacevoli e funzionali.
Carriere nel mondo del UX/UI design: da dove iniziare
Se pensi che il mondo del design digitale sia solo per chi sa disegnare o fare coding come un robot, fermati subito! In realtà, c’è una vasta gamma di ruoli che potresti ricoprire in questo campo e puoi trovare quello che ti fa più gola, che sia più creativo, tecnico o una fusione di entrambi.
1. UX researcher: lo Sherlock Holmes del web
Immagina di essere un detective che cerca di scoprire cosa funziona e cosa non funziona per gli utenti. Il UX researcher è colui che raccoglie dati e analizza il comportamento degli utenti per migliorare l'esperienza di un'app o di un sito web. Questo lavoro ti permette di capire come gli utenti interagiscono con un prodotto, quali sono i loro problemi e come risolverli. Le tue indagini possono includere interviste agli utenti, sondaggi, test di usabilità e molto altro. Skill richieste: pensiero analitico, capacità di condurre test e interviste, uso di strumenti come UserTesting, Hotjar, Lookback e una solida conoscenza dei principi di psicologia del comportamento digitale.
2. UI designer: il pittore del digitale
Il UI designer è l'artista dietro l’aspetto visivo dell'app o del sito. Questo lavoro riguarda tutto ciò che vedi: colori, font, layout, icone, bottoni e qualsiasi altra cosa che ti faccia pensare: “Wow, questo sito è figo!”. Il ruolo di un UI designer è quello di tradurre l’esperienza dell'utente in elementi visivi che siano esteticamente piacevoli e facili da navigare. Un UI designer deve essere creativo, ma anche pratico, in modo che ogni elemento visivo sia utile e non solo bello da vedere. Skill richieste: competenza con programmi di design come Adobe XD, Figma, Sketch e conoscenza delle linee guida per il design di interfacce (sia per dispositivi mobili che desktop).
3. Interaction designer: il maestro delle micro-interazioni
Hai mai notato quella piccola animazione quando tocchi un bottone su un'app o il modo in cui la pagina si aggiorna quando scorre velocemente? Bene, queste piccole “magie” sono opera di un interaction designer. Il suo compito è fare in modo che ogni interazione tra l’utente e il sistema (clic, swipe, hover) sia fluidissima e naturale. Il tuo obiettivo è far sembrare l’interazione tra l’uomo e il computer quasi invisibile, creando transizioni "dolci" e rendendo l’esperienza digitale più umana. Skill richieste: creatività, conoscenza delle interazioni tra utente e dispositivo, capacità di progettare animazioni e transizioni, uso di software come Principle o InVision.
4. Prototipista: il pioniere delle idee
Il prototipista è come il costruttore di modelli per un'auto da corsa. Prima che qualcosa venga costruito per davvero, bisogna testare l'idea. Un prototipo è una versione preliminare di un’app o di un sito, che ti permette di testare rapidamente le funzionalità senza costruire tutto da zero. I prototipi sono fondamentali per testare le idee e fare iterazioni veloci prima di investire tempo e risorse in un progetto finito. Skill richieste: conoscenza di tool di prototipazione come Figma, Marvel App o Axure, oltre a una buona comprensione del flusso di lavoro design-thinking.
Come iniziare nel mondo del UX/UI design
Ora che hai un'idea più chiara delle professioni che puoi intraprendere nel mondo del design, ti starai chiedendo: "Da dove inizio?".
- Impara i fondamentali: esistono tantissimi corsi online che ti permettono di imparare le basi del UX/UI design, da Udemy a Coursera, passando per YouTube (sì, anche YouTube ha tutorial fantastici!). Se preferisci una formazione più strutturata, ci sono bootcamp di design che ti permettono di diventare un esperto in pochi mesi, come Ironhack o General Assembly.
- Crea il tuo portfolio: non aspettare di essere assunto per mostrare quello che sai fare. Inizia a progettare per te stesso e crea un portfolio online dove puoi mostrare le tue competenze. Non serve un progetto di miliardi di dollari per iniziare, basta un’app di esempio, un sito di e-commerce fittizio o un redesign di un’app popolare.
- Sperimenta con strumenti di design: acquisisci familiarità con i principali strumenti di design: Figma, Sketch, Adobe XD, e InVision sono quelli più utilizzati. Imparare a usare questi strumenti è fondamentale per portare le tue idee dalla carta al digitale.
- Fai esperienza: cerca tirocini, stage o lavori freelance. Anche un piccolo progetto può insegnarti tanto. Inizia a fare pratica con test di usabilità, progettazione di interfacce e creazione di prototipi.
Il tuo futuro digitale è ora
Sei pronto a entrare nel mondo del UX/UI design? Con un po' di impegno, passione e un portfolio che spacca, questo settore ti aspetta a braccia aperte. I designer di esperienze digitali sono tra i professionisti più richiesti oggi e con la giusta formazione puoi davvero fare la differenza nel mondo del digitale. Come fare a capire se è proprio questa la carriera giusta per te? E come fare a districarsi tra tutte le opzioni che il mondo del lavoro ti offre? BuddyJob è qui per aiutarti con tantissimi articoli come quello sulla panoramica sul mondo del lavoro e test di orientamento per aiutarti a capire quale carriera intraprendere. E se hai ancora dei dubbi o non sai come orientarti, BuddyJob offre call gratuite con esperti del settore. Se hai bisogno di un consiglio, di un aiuto per sistemare il CV o di qualcuno che ti aiuti a scegliere la strada giusta, siamo qui per te! Perché scegliere BuddyJob? Perché ti facciamo risparmiare tempo, darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e fare in modo che tu prenda la scelta giusta per il tuo futuro. Non perdere tempo, il mondo del design digitale è pronto per essere conquistato e tu hai già fatto il primo passo verso il successo!